• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 20 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Fumetti

Fumetti. Stavoltà è vero: è tornato l’iperfuturista Pikappa

by Paolo Filipazzi
6 Luglio 2014
in Fumetti
0

Chiamatemi-pikappaEbbene sì: Pikappa è tornato! I lettori che hanno acquistato il numero 3058 di “Topolino” (datato 8 luglio 2014 ma in edicola già da mercoledì due luglio) hanno avuto un tuffo al cuore quando si sono ritrovati davanti il primo episodio di “Potere e Potenza” ( mai titolo fu più rievocativo) la saga che, per quattro settimane, risusciterà le gesta della versione iperfuturistica di Paperinik.

Era il marzo 1996 quando nelle edicole usciva “Evroniani”, l’ormai leggendario numero 0 di “PK- Paperinik New Adventures”, dando inizio ad una rivoluzione senza eguali nella storia del fumetto disneyano: il formato è lo “spillato” tipico delle testate supereroistiche di Marvel e DC, le storie sono lunghe anche 80 tavole e, infrangendo i consolidati canoni, creano una saga “adulta”, drammatica, con una continuity “all’americana”, in cui il parodistico “diabolico vendicatore” creato decenni prima da Elisa Penna, Guido Martina e Giovan Battista Carpi, diventa a tutti gli effetti un supereroe. A parte il protagonista (che è a tutti gli effetti il “vecchio” Paperinik, ma che sarà quasi sempre chiamato con il nuovo “soprannome” di Pikappa), gli altri personaggi della banda di Paperopoli appariranno ben poco limitandosi a qualche cameo, lasciando spazio a creature fantascientifiche ben poco umoristiche. Le atmosfere “pikappiane” riecheggiano il fumetto supereroistico made in U.S.A, la science fiction, il cyber punk, il gotico, il fumetto d’autore italiano, il manga, l’ underground. A citazioni barksiane si alterna la dissacrazione dei canoni classici.

E’ un boom. Il numero 0 va esaurito in pochissimo tempo, segnando un “prima” ed un “dopo”. Pikappa sembra quasi rubare a “Topolino” il ruolo di testata “ammiraglia” della Disney italiana e la continuity invade le testate disneyane, con un gioco di reciproche citazioni fra storie pubblicate su PKNA e storie uscite su “Topolino”. I personaggi di PK usciranno dalle pagine del mensile, diventaranno per un certo periodo protagonisti di tavole autoconclusive sull’ inserto di “Repubblica”, Disney Magazine. Pikappa farà anche una comparsata su una storia di “Topolino”, in trio con Superpippo ed un’ improbabile versione supereroistica del Topo dalle grandi orecchie, ed avrà pure l’onore della parodia, con la storia umoristica “PB- Paperbat New Adventures”, in cui l’alter ego in costume di Paperoga cercherà, in maniera sgangherata, di emulare il cugino.

Poi il fenomeno si sgonfia. Nel gennaio 2001, con il numero 49/ 50, “Se…”, la testata chiude, dopo 3 “numeri 0”, 49 numeri “normali” e 4 speciali, per lasciare lo spazio, il mese dopo, a “PK2”, sorta di sequel che durerà solo 18 numeri più uno speciale. Un tentativo di reboot segnerà un insuccesso clamoroso, affondato dalla reazione negativa dei Pkers ( come si chiamano i fans di Pk), che lo condanneranno al cospetto della storia affibbiandogli a furor di popolo il titolo dipregiativo di “Pk- Frittole”.

Da qualche tempo si erano diffuse voci di un ritorno, ed alcune storie di Paperinik avevano iniziato a preannunciarlo: citazioni, strizzate d’occhio, piccoli cameo di “vecchie conoscenze” avevano iniziato a mettere in allerta i lettori. La saga di “Universo Pk”, uscita nei primi cinque mesi di quest’anno su “Paperinik Appgrade” aveva regalato un divertente “What if” in cui Paperinik non diventava Pikappa ed affrontava gli Evroniani (i nemici storici della serie) con stivaletti a molla, 313X ed improbabili marchingegni di Archimede Pitagorico. Ma non era questo che ci si aspettava.

Fino a mercoledì scorso, fino a quando, aprendo “Topolino”, un tuffo al cuore ha preso i vecchi Pkers: finalmente una storia realmente pikappiana, che riprende il filo della continuity da dove l’aveva lasciata PK2, secondo la formula “qualche anno dopo”, che si dipanerà sul settimanale in quattro puntate per un totale di 160 tavole. Scorrendo la prima puntata, la sensazione è quella di chi si trova ad un raduno di vecchi amici: “Ehi, ma quello è il Razziatore! Gli Evroniani! Odin Eidolon, anche tu qui?”.

Stavolta è successo per davvero: ben tornato, vecchio mantello tarlato!

Paolo Filipazzi

Paolo Filipazzi

Paolo Filipazzi su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

SuperFantaRobot, fantascienza a fumetti in mostra al Forte di Bard

SuperFantaRobot, fantascienza a fumetti in mostra al Forte di Bard

30 Luglio 2024
Addio al fumettista Balzano, papà di Zora la Vampira

Addio al fumettista Balzano, papà di Zora la Vampira

30 Marzo 2022

Il fumetto è sotto attacco per la pandemia da politicamente corretto

Trent’anni fa sbarcarono in Italia i Cavalieri dello Zodiaco

Le avventure di Topolino hanno un nuovo super cattivo: Mister Vertigo

Fumetti. Addio ad Albert Uderzo, papà di Asterix e Obelix

Fumetti. L’editore Bonelli dona online (per due settimane) storie di Tex, Zagor e Mister No

Fumetti. Arriva la graphic novel “Yukio Mishima” di Ferrogallico (con prefazione di Mario Vattani)

Cultura/Fumetti. Mister No riparte delle avventure in Amazzonia

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’intervista. Veneziani: “Riparto da ‘Anima e corpo’ per riannodare le radici della politica”

Veneziani: “La destra di governo demolisca le egemonie e liberi la cultura”

19 Giugno 2025
Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

19 Giugno 2025
Iran (di A.Negri). All’Ayatollah Khamenei e ai Pasdaran le leve del potere economico

Iran: teocrazia sì, ma fino a un certo punto

19 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • enrico su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Guidobono su “Twin Peaks” di David Lynch: i delitti borghesi degli Usa periferici
  • Guidobono su Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Lino Ulderico Cavanna su Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più