• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 6 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Sport/identità/passioni

Tennis. Wimbledon palcoscenico della geniale irregolarità di Kyrgios

by Michele Fronterrè
4 Luglio 2014
in Sport/identità/passioni
0

nick-kyrgiosIl tabellone maschile di Wimbledon si è allineato alle semifinali. Federer – Raonic e Djokovic – Dimitrov. Due le sorprese ai quarti che sono poi le sorprese del torneo. Quella di Murray, campione uscente e idolo di casa che ha ceduto in 4 set contro Dimitrov, un Dimitrov alla sua prima semifinale in uno Slam, proprio a Wimbledon dove in tanti, ora, sperano nella suggestiva finale contro Federer. E quella di Kyrgios, il diciannovenne australiano che, sul solco di Cash e di Laver, dimostra che gli australiani sono ancora dei buoni erbivori. Kyrgios, tanto servizio e tante volée, ha dimostrato di avere talento e di conoscere come sono fatti i ciuffi d’erba. A pagarne le conseguenze un certo Rafa Nadal che, sarà pure il numero uno del mondo,ma rimane pur sempre un terraiolo. E in quel punto, quando Kyrgios ha colpito la palla portando la racchetta in mezzo alle gambe, di fronte a uno dei tanti, tutti uguali, rovesci di pressione da fondocampo di Nadal, non fa soltanto punto, che è pur sempre in quei casi fortunoso. Accende una speranza. Kyrgios con le sue lunghe leve, quell’andatura che sembra una gru, che ricorda Michael Stich, è l’immagine della rigenerazione di questo sport. Dove, almeno a Wimbledon, almeno sui manti erbosi di Church road la grazia e il tocco possono tornare a vincere.

Kyrgios era dato 1000 a 1 a inizio torneo. Dopo la vittoria contro Nadal, era dato a 12 a 1. Numeri che da soli fanno già capire che questo giovane potrà dire la sua nel circuito e per il tennis australiano.

[youtube]

[/youtube]

Il tennis però, proprio a Wimbledon che è il suo tempio, vive ore cruciali. Perché Milos Raonic, rappresentante di quel tipo di gioco che, con la sua monotonia e l’assenza di qualunque estetica, allontana dagli stadi e dalle tv gli spettatori, con 39 aces ha eliminato proprio il giovane e talentuoso Kyrgios conquistando la semifinale contro Federer. L’idea che Raonic possa arrivare in finale è roba da far rivoltare Fred Perry nella tomba. Staremo a vedere. Vedremo se Roger Federer, immarcescibile, malgrado la famiglia sempre più numerosa, troverà ancora stimoli per superare il suoi stessi record.

 Wimbledon ha sempre premiato il talento, e ha sempre offerto al pubblico che ama il tennis, in quanto gesto tecnico, nuovi interpreti, lanciandoli nell’Olimpo di questo sport. Fu così, ad esempio, per Stich e per Cash. Due che non ebbero, poi, una longeva continuità negli Slam ma che tra l’erba seppero esprimere tennis. Quello vero, quello fatto a colpi di fioretto. Tra questi finiranno, è solo questione di anni, Dimitrov e Kyrgios. È loro il futuro del tennis. Tant’è.

@barbadilloit

Michele Fronterrè

Michele Fronterrè

Michele Fronterrè su Barbadillo.it

Related Posts

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

28 Giugno 2022
StorieDi#Calcio.  Rossinelli e il pallone che appassionava i bambini

StorieDi#Calcio. Rossinelli e il pallone che appassionava i bambini

10 Aprile 2022

Italia, solita storia: fuori con l’inconsistente Macedonia

MotoGP. Il trionfo di Bastianini alla prima in Qatar

Il caso. Al pugile Bruno Arcari il vitalizio “Giulio Onesti”

Pechino 2022. Sofia Goggia gareggerà nella discesa libera

Premier. Il cuore di Eriksen ricomincia battere per il pallone (col Brentford)

Dojo. L’ultimo imperatore del karate si racconta in un libro

FaCup. Il piccolo Cambridge (terza serie) elimina il Newcastle saudita

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

“Il G.R.E.C.E. Italia e l’opzione metapolitica tra Europa, identità e ethnos”

Alain de Benoist: “Il liberalismo autoritario opprime il pensiero critico”

6 Luglio 2022
Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

5 Luglio 2022
Gin&Noir. “Ho ucciso Enrico Mattei”: la ricostruzione romanzata della morte del tycoon patriottico

Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana

5 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • enrico su Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Roberto Alfatti Appetiti su Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più