• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 13 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Effemeridi. Alexander Langer ecologista oltre destra e sinistra

by Amerino Griffini
3 Luglio 2014
in Cultura, Personaggi
0

langerIl 3 luglio 1995, Alexander Langer si tolse la vita affidandosi al ramo di un albero sulle colline fiorentine, al Pian dei Giullari. Era nato a Sterzing (la tolomeizzata Vipiteno) nel 1946 da un medico viennese e da madre tirolese. Dopo la maturità era diventato fiorentino di adozione trasferendosi a Firenze per studiare Giurisprudenza.

E a Firenze si era laureato nel 1968; poi, la seconda laurea a Trento, in Sociologia nel 1972. Il “viaggiatore leggero” aveva iniziato il suo percorso politico-impolitico nell’estremismo giovanile di Lotta Continua.

A Firenze aveva stretto legami importanti per la sua formazione intellettuale come quello con il padre dell’”integralismo” verde italiano, il fiorentino Giannozzo Pucci, un’altro di quegli intellettuali fiorentini senza paraocchi e abituati ad incarnare le idee nelle quali credono, come dimostra la sua comunità di Ontignano, nel comune di Fiesole. Nel 1967 con altri giovani sudtirolesi aveva fondato il mensile “Die Brücke”, il Ponte, nome che rende bene l’idea di un programma.

Refrattattario agli schemi ideologici chiusi, alle esclusioni, agli “anti” e ai preconcetti, si era confrontato anche con chi, provenendo da altri sentieri, era alla ricerca di nuove sintesi, al di là di Destra e Sinistra, riflettendo su temi come l’identità culturale (a partire dalla sua piccola patria tirolese) e il mondo globalizzato.

Alex era un mite che dal sogno dell’Utopia era passato al gusto del confronto, alla curiosità intellettuale per i territori degli ex “nemici”, alla civiltà del dialogo, alla ricerca di percorsi nuovi. E per il tramite dell’ecologia la sua firma era comparsa anche sul nostro “Diorama letterario”, la rivista diretta da Marco Tarchi, nella serie dei numeri dedicati al tema ambientale, assieme a quelle di Alain de Benoist, di Giannozzo Pucci e di Fiorello Cortiana. Un approccio iniziato a Padova anni prima.

Scrisse: “In passato ho forse imparato di più dai libri. Nei tempi più recenti mi sembra di imparare di più dagli incontri che mi capita di fare” (…) “rifuggendo drasticamente dai salotti e dalle persone che mi cercano in funzione di qualche mio ruolo, vivo come una delle mie maggiori ricchezze gli incontri – già familiari o nuovi che siano – che la vita mi dona. Vorrei continuare ad apprezzare gli altri ed esserne apprezzato senza secondi fini. Fose anche per questo converrà tenersi lontano da ogni esercizio di potere”.

E nella sua breve vita ebbe modo di incrociare altre personalità eccezionali, da Leonardo Sciascia al suo conterraneo, Reinhold Messner, della stessa Heimat.

Dopo la laurea fiorentina era tornato nella sua terra e, dopo il servizio militare in un reparto di montagna si era dedicato all’insegnamento in Germania Federale poi a Bolzano, Merano e infine a Roma in un liceo.

langer1In un suo breve appunto, quasi privato, relativo alla sua presenza in una commissione d’esame c’è tutto il suo carattere: “… non si riesce più a prendersela con gli altri nemici, che anch’essi vengono fuori agli esami nella loro forma più brutta: l’approssimazione e la superficialità di molti studenti, in qualcuno anche la competizione e la volontà di emergere sopra agli altri (c’è persino chi non lascia copiare: se io dovessi bocciare qualcuno, sarebbero questi)”.

Era stato poi eletto per due volte parlamentare europeo dei Verdi nella lista Grüne Alternative.

Nella sua auto, parcheggiata poco lontano dall’albero dal quale vide per l’ultima volta il meraviglioso panorama dalla collina di Monteripaldi, lasciò un biglietto: “Non siate tristi, continuate in ciò che è giusto”.

@barbadilloit

Amerino Griffini

Amerino Griffini

Amerino Griffini su Barbadillo.it

Related Posts

Piero Visani e la (lucida) previsione delle nuove guerre tecnologiche

Piero Visani e la (lucida) previsione delle nuove guerre tecnologiche

12 Aprile 2021
Cultura. Giovanni Gentile, l’Anpi di Parigi (?) e una assurda polemica ideologica

Ritrovare Dio secondo Giovanni Gentile

12 Aprile 2021

La Forza della Poesia. I versi di Attilio Bertolucci tra amore bellezza e morte

Segnalibro. Lo “Zarathustra” di Nietzsche una vera Bibbia per i pagani

Etica e filosofia buddista in Antero de Quental, poeta in bilico tra pensare e sentire

Der Arbeiter 4.0. La solitudine dello smart worker tra libertà e alienazione

“La Galleria degli Uffizi su ClubHouse? Un errore rincorrere le masse”

“Tecnicamente sono un Reazionario che ama la Bellezza”: firmato Angelo Crespi

La Forza della Poesia. I versi sensuali di Guillaume Apollinaire

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Piero Visani e la (lucida) previsione delle nuove guerre tecnologiche

Piero Visani e la (lucida) previsione delle nuove guerre tecnologiche

12 Aprile 2021
Fino alla Fine. Lo strabismo del designatore Rizzoli e Inter-Milan con il “mal di Maresca”

Fino alla Fine. Lo strabismo del designatore Rizzoli e Inter-Milan con il “mal di Maresca”

12 Aprile 2021
PatriotiAlVoto. Valle (destra.it): “Si va verso un governo di scopo. Le destre? Dovrebbero guardare alla Fpo austriaca”

Marco Valle: “I prossimi banchi di prova per le destre (oltre gli elogi del Corsera): dalla svolta green alle comunali”

12 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Marco su Formula 1. Il circus arriva a Imola: c’è vita (oltre) Hamilton e Verstappen?
  • Guidobono su Marco Valle: “I prossimi banchi di prova per le destre (oltre gli elogi del Corsera): dalla svolta green alle comunali”
  • Guidobono su Marco Valle: “I prossimi banchi di prova per le destre (oltre gli elogi del Corsera): dalla svolta green alle comunali”
  • Gallarò su Marco Valle: “I prossimi banchi di prova per le destre (oltre gli elogi del Corsera): dalla svolta green alle comunali”
  • Guidobono su Giornale di Bordo. A chi fa paura il generale (Figliuolo) con la penna bianca?
  • Valter Ameglio su Giornale di Bordo. A chi fa paura il generale (Figliuolo) con la penna bianca?
  • Guidobono su Joe Biden presidente (ostaggio) delle sue minoranze etniche

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più