• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 8 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Parola ai lettori

La lettera. Almirante e il progetto dell’Eurodestra

by Giorgio Mari
5 Luglio 2014
in Parola ai lettori, Scritti
0

giorgio almiranteSono passati cento anni da quel 27 giugno 1914, data della nascita di Giorgio Almirante, un Uomo. Il più grande segretario che la destra abbia mai avuto. Era il 26 Dicembre 1946. Almirante, insieme all’inseparabile amico Pino Romualdi, partecipa alla fondazione del Movimento Sociale Italiano di cui ne diviene segretario nel 1947. Erano anni difficili quelli del primo dopo guerra. Anni di muro ideologico, anni in cui per gli esponenti missini era anche difficile tenere un semplice comizio. Non vi fu una sola manifestazione pubblica del Movimento Sociale che non fosse soggetta a disordini dovuti alle violenze fisiche degli avversari politici. Uno su tutti l’episodio di Piazza Colonna a Roma più volte interrotto dai continui scontri che si susseguirono.

Nonostante il clima avvelenato, Almirante riuscì a farsi eleggere alle consultazioni del 1948 per la Camera dei deputati.

Nel 1950 gli succede alla segreteria Augusto de Marsanich ed in seguito Arturo Michelini: iniziò la fase degli scontri interni ai congressi del partito. Michelini filo borghese e atlantista, Almirante socializzatore e critico verso il patto atlantico. Due visioni del mondo diverse e contrastanti, l’una rappresentate di una destra borghese e più vicina al centro politico, l’altra rappresentante di una destra antiborghese o se vogliamo della cosiddetta sinistra missina più nazional rivoluzionaria e vicina alla destra movimentista.

Nel 1969 Michelini venne a mancare e Almirante tornò alla segreteria del partito. Nell’occasione rientrarono anche i dissidenti rautiani del Centro Studi Ordine Nuovo, fuoriusciti perché in contrasto con le politiche delle segreterie Michelini.

Sono gli anni del rilancio del partito. Gli anni del 16% alle elezioni regionali in Sicilia. Gli anni della lungimiranza. Fine stratega politico, Almirante aprì nel 1972 al Partito Democratico di Unità Monarchica il quale decise di confluire nel partito missino. Il primo embrione di un’alleanza sociale e anticomunista era così creato. L’MSI mutò il suo nome in Movimento sociale Italiano/Destra Nazionale. Ed è boom: la segreteria Almirante fa ottenere al partito l’8,7% alla Camera e il 9,2% al Senato. Un risultato a dir poco storico.

L’intuizione dell’Eurodestra

Almirante, di un acume politico formidabile, capisce che per sfondare il muro ideologico cattocomunista imperante in Italia, si doveva guardare “oltre”, al di là dei confini nazionali. Fu così che fonda l’eurodestra insieme agli spagnoli di Fuerza Nueva, ai greci dell’EPEN e ai francesi del Parti des Forces Nouvelles. Grazie a questa intuizione da fuoriclasse, la destra bucava la cortina di ferro del pensiero unico italiano ed aveva ora una voce in Europa.

Il processo di inserimento nella vita pubblica e istituzionale del Movimento Sociale andò sempre più concretizzandosi fino a quel 1983 in cui Craxi, allora presidente del consiglio, ricevette in via ufficiale un esponente della destra: Almirante. Fu la fine della politica dell’arco costituzionale e della ghettizzazione di un intero mondo. Il più grande segretario missino riuscì nella sua missione.

La vita di Almirante fu la vita stessa del Movimento Sociale Italiano, un politico che seppe guardare lontano, anticipando sempre l’evoluzione degli eventi. Un uomo che non rinnegò mai le sue idee politiche, contestualizzandole in un regime democratico, aprendosi al nuovo sapendo però conservare le proprie radici ideali. Un uomo che parlava di socializzazione, di nazione, di popolo, di tradizione. Un uomo che infiammava le piazze con i suoi discorsi, con la sua umanità e passione civile, con un’arte oratoria che non ha eguali. Un uomo soprattutto onesto di cui la destra deve andar fiera.

Corridonia (MC)

Giorgio Mari

Giorgio Mari

Giorgio Mari su Barbadillo.it

Related Posts

La lettera. Il ruolo del mondialismo nelle guerre del nostro tempo

La lettera. Il ruolo del mondialismo nelle guerre del nostro tempo

20 Luglio 2022
Piero Caporilli e la rivista neofascista “Asso di Bastoni”

Piero Caporilli e la rivista neofascista “Asso di Bastoni”

20 Luglio 2022

Addio a Jean-Louis Trintignant, mostro sacro del cinema internazionale

Bardella, Rigault e i dissidi della giovane destra francese

La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\2

Storia. La dottrina del fascismo e gli altri documenti ufficiali di Benito Mussolini

Riviste. Storia in rete sull’epopea del tirannicidio

Destre. Addio a Ferdinando Signorelli: epiche le battaglie per la libertà del fratello Paolo

Labirinto Stasi e il Grande Fratello nella Germania dell’Est

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Focus. Il M5S (tra tanti errori) ha cancellato il duopolio Pd-Berlusconi

La crisi del M5S: la fine dei miracolati

7 Agosto 2022
Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

5 Agosto 2022
Kokutai no Hongi ovvero l’essenza del Giappone

Kokutai no Hongi ovvero l’essenza del Giappone

5 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • paleolibertario su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio
  • Guidobono su “Trent’anni e un giorno” di Fabio Granata e Peppe Nanni e il dovere della memoria. Un estratto
  • Ferna su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio
  • Guidobono su F1. Anche in Ungheria la Ferrari si fa male da sola
  • Guidobono su Calenda è più furbo dei sondaggisti: il grande centro non esiste
  • Luca su La poesia di Fernando Pessoa fra innovazione e tradizione
  • Iginio su Fenomenologia del connubio tra “Venditti e De Gregori”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più