• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 18 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cinema

Cinema/2. In morte del celiniano Tuco Ramirez detto “il Brutto” (al secolo Eli Wallach)

by Paolo Filipazzi
27 Giugno 2014
in Cinema, Personaggi
0

ramirezSi è spento il 24 giugno, a New York, alla veneranda età di 98 anni e sette mesi, Eli Wallach, uno degli ultimi grandi attori della Hollywood (e delle Cinecittà) che fu. In poche parole: Tuco Ramirez, il Brutto de “Il Buono, il Brutto e il Cattivo”.

Se ne va uno dei volti che tutti ricordano, avendolo visto almeno una volta, in quel film che tre o quattro generazioni hanno amato, così come hanno amato quel personaggio del bandito che, anche chi non ha mai sentito il nome Eli Wallach, tutti ricordano con affetto. Stretto fra Clint Eastwood e Lee Van Cliff, alla fine era però lui a troneggiare, col suo istrionismo, con quella faccia che sembrava disegnata a pennello per quella parte, relegando nel loro angolo i due “titani” e finendo per tenere piedi, quasi da solo, tutto il film.

Dice la storia che Sergio Leone avrebbe voluto ardentemente fare una trasposizione cinematografica del “Viaggio al termine della notte” e, non riuscendoci, avrebbe girato comunque un film assolutamente celiniano, quello che concludeva la “Trilogia del dollaro”. E autenticamente celiniana era quell’epopea anti-eroica sullo sfondo di una guerra vista con un totale disincanto, che però non degradava mai in ipocrita retorica pacifista, celiniani erano quei personaggi che, liberi come il vento, percorrevano la storia alla ricerca solo ed esclusivamente di quattrini, soli con il loro cinismo, incapaci, anche quando erano “soci”, di fidarsi l’uno dell’altro. E celiniano era, sopra a tutti, quel Tuco Ramirez, bandito, che passava dalla spietatezza alla codardia, dall’inganno alla rabbia per l’essere stato fregato, fino all’avidità che esplodeva nella scena della sua corsa fra le tombe alla ricerca del tesoro (che ad Eli Wallach costò quasi un infarto). Era il 1966 e il western di Sergio Leone affascinava la gioventù che si apprestava alla contestazione, con una storia lontana dalla retorica e dalle ideologie, e forse per questo espressione di una ricerca di libertà che nessun trattato di filosofia avrebbe potuto mai rendere.

Forse proprio in questo sta la forza che rese quell’epopea immortale, che ne ha fatto un mito anche per i giovani di quasi 50 anni dopo. Fateci caso: anche oggi, non c’è un teenager che, almeno una volta, sghignazzando, non abbia ripetuto quel finale “Figlio di puttaaaaah- ah –ah –ah!”.

Ed era solo una, la più riuscita, delle tante incarnazioni del bandito che Eli Wallach avrebbe interpretato per decenni, da “I magnifici sette” a “I quattro dell’Ave Maria”, oltre ad un’infinità di canaglie in ambiente non western. Ritirando l’Oscar alla carriera, nel 2011, aveva detto, con un sorriso sulle labbra: “Come attore ho interpretato più banditi, ladri, killer, signori della guerra, molestatori e mafiosi di quanti voi ne possiate immaginare.”.

Ma forse, la sua citazione migliore è un’altra, la risposta che diede, nel 1997, a chi gli chiedeva perché recitasse ancora: “Che altro devo fare? Io amo recitare”.

Riposa in pace, Tuco.

@barbadilloit 

Paolo Filipazzi

Paolo Filipazzi

Paolo Filipazzi su Barbadillo.it

Related Posts

Cinema. Il pubblico italiano non ha più valore, contano solo gli “#” dei social

Cinema. Il pubblico italiano non ha più valore, contano solo gli “#” dei social

29 Giugno 2022
Tributo all’icona Elvis the Pelvis

Tributo all’icona Elvis the Pelvis

23 Giugno 2022

Torna “Jurassic World Il dominio” firmato da Colin Trevorrow

L’itinerario di Lino Capolicchio nella settima arte

Addio a Jacques Perrin alter ego di Pierre Schoendoerffer, romanziere e premio Oscar 

Enrico Vanzina liberale e patriota pop si racconta nel Diario diurno

Se “Belfast” di Branagh è un inno all’origine e all’identità che non gela

Della Casa torna al Torino Film Festival: “Non sarà un evento di nicchia”

Enrico Vanzina: “Le Tre sorelle ovvero vedi alla voce amore (perduto)”

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Viaggi&Patrie/7. Del Ninno: “Dal Mediterraneo alla Russia, la mia anima di viandante ordinario”

Viaggi&Patrie/7. Del Ninno: “Dal Mediterraneo alla Russia, la mia anima di viandante ordinario”

17 Agosto 2022
Serie-Tv. Perché vedere “Better Call Saul”

Serie-Tv. Perché vedere “Better Call Saul”

17 Agosto 2022
L’intervista. Marco Tarchi: “Il centro di Monti? Ci sono figure logore come Casini e Fini”

Tarchi: “La querelle fascismo? Interessa solo alla sinistra. Fdi è un partito conservatore”

17 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • enrico su Heliopolis/8. Il Sud irredento con il 5G ma in ginocchio davanti all’autospurgo
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Ernst Jünger e la tecnica
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Segnalibro. I danni dell’utopia digitale su sesso e relazioni
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Cara Giorgia, conserva pure la Fiamma ma guardati dai virologi
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più