• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 7 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Sport/identità/passioni

Azzurro Mondiale. SuperMario prima vittima della strumentale “generazione Balotelli”

by Antonio Rapisarda
25 Giugno 2014
in Sport/identità/passioni
0

balotelli presepeIl giorno dopo il disastro del Mondiale, il duro attacco dei “senatori” Buffon e De Rossi contro le «figurine e chi non tira la carretta» e la stampa scatenata nella demolizione dell’ex “idolo” è arrivata la risposta di Mario Balotelli: «La colpa non la faccio scaricare a me solo questa volta perché Mario Balotelli ha dato tutto per la nazionale e non ha sbagliato niente (a livello caratteriale), quindi cercate un’altra scusa perché Mario Balotelli ha la coscienza a posto ed è pronto ad andare avanti più forte di prima e con la testa alta. Fiero di aver dato tutto per il Suo paese. O forse, come dite voi, non sono Italiano. Gli africani non scaricherebbero mai un loro “fratello”. MAI. In questo noi negri, come ci chiamate voi, siamo anni luce avanti. VERGOGNA non è chi può sbagliare un gol o correre di meno o di più. VERGOGNOSE SONO QUESTE COSE».

Parole dure, affidate al solito utilizzo dei social network più sincero della dissimulazione in conferenza stampa di una “sobrietà” che aveva eccitato i sostenitori a prescindere di SuperMario. Parole che inevitabilmente diventano politiche, perché nel suo sfogo il giocatore mette in campo i temi della cittadinanza, dell’identità e – parole sue – anche dell’etnia, rivendicando una diversità figlia delle sue origini rispetto a chi lo critica: addirittura con un “noi” contro un “voi”. È chiara l’amarezza e la frustrazione, così come l’inopportunità di rispondere a muso duro (ma dalla tastiera) a chi lo ha criticato tecnicamente e non per il colore della pelle. Ma è altrettanto chiaro come tutto questo sia frutto del cortocircuito che da anni ormai viene alimentato sulla figura di Balotelli.

La responsabilità “tecnica”  del suo cattivo Mondiale è tutta (utilizzando la terza persona proprio come fa lui) di Mario Balotelli: è sceso in campo e non è stato protagonista. Anche se non è stato il peggiore dato che è autore di uno dei due gol della spedizione azzurra. Di certo, però, non ha brillato e, nel momento cruciale con l’Uruguay, Prandelli ha dovuto sostituirlo perché rischiava l’espulsione. Grave errore, poi, è stato non aver dimostrato senso della squadra, nel momento in cui non ha atteso il rientro del capitano Andrea Pirlo per l’incontro in spogliatoio dopo la debacle.

La responsabilità “politica” del disastro, però, non è tanto di Mario Balotelli ma di chi ha fatto della “generazione Balotelli” un feticcio con cui condire scelte politiche (e anche calcistiche) più che discutibili. Costruire sul giocatore nato a Palermo da genitori africani la favola dell’Italia che verrà è stata una fascinazione che ha coinvolto sinistra, centro e la “destra nuova” di Fini, semplicemente perla convinzione che la potenza mediatica dello sport potesse rappresentare meccanicamente un traino per trasformare l’Italia come la Francia o l’Inghilterra (senza considerare le differenze storiche, il passato coloniale e i conflitti drammatici all’interno di queste società).

Il secondo problema è stato che certi ambienti intellettuali non hanno valutato nemmeno le caratteristiche del cavallo su cui avevano puntato. Balotelli è tutt’altro che un personaggio “politico”, è un personaggio e basta. Non ha mai avuto la vocazione del guru dell’antirazzismo Thuram ma quella del bad boy sì. Lo ha dimostrato recentemente, snobbando (è rimasto a dormire in camera) la visita dell’allora ministro Kyenge che ansimava per averlo come testimonial per la sua campagna contro il razzismo.

La stampa, ovviamente, ci ha messo il suo. Come non comprendere (o peggio, fare finta di non comprendere) ad esempio che gli sfottò da stadio contro Balo – per quanto scurrili e a volte davvero pacchiani – sono sfottò che rimangono “dentro” lo stadio? Perché se Balotelli è preso di mira per la sua pelle ma soprattutto per i suoi comportamenti, i tifosi meridionali lo sono per la loro provenienza, come quelli del Nord a loro volta. Una volta finita la partita, poi, a Milano tornano al bar con il vicino di casa napoletano e al mercato le signore comprano dal venditore che fa il prezzo migliore, bianco o nero che sia.

Chi scrive qualche anno fa – dalle colonne del magazine di Farefuturo – non trovava nulla di così scandaloso nel fatto che anche un giocatore di colore, se valido per la causa sportiva, potesse indossare la maglia della Nazionale. Balotelli ai tempi era ancora un under 21 e si candidava a diventare l’ottimo giocatore (non è diventato un top player) che è stato convocato agli Europei e oggi ai Mondiali. La tesi poneva un parallelo con la Nazionale di rugby dove, tra oriundi e naturalizzati, il numero di chi non ha i nonni di Roma è significativo: i risultati non sono stati all’altezza delle aspettative. Certo, senza alcuno scandalo ma anche senza alcuna campagna ostinata nel voler vendere un valore sportivo (un giocatore forte) come qualcosa che non è (una campagna ideologica).

Il problema allora – quasi cinque anni dopo – è che proprio Balotelli non ha mai creduto nella campagna montata sulle sue spalle, si è crogiolato nel circo mediatico e nel referendum tutto politico-giornalistico sulla sua presenza più che sulla sua tecnica. Non è cresciuto come giocatore e, dal suo sfogo contro gli “italiani”, nemmeno come uomo. Non è stato “scaricato” come dice lui, di certo è stato strumentalizzato. E un po’ troppo coccolato.

@rapisardant

@barbadilloit

Antonio Rapisarda

Antonio Rapisarda

Antonio Rapisarda su Barbadillo.it

Related Posts

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

28 Giugno 2022
StorieDi#Calcio.  Rossinelli e il pallone che appassionava i bambini

StorieDi#Calcio. Rossinelli e il pallone che appassionava i bambini

10 Aprile 2022

Italia, solita storia: fuori con l’inconsistente Macedonia

MotoGP. Il trionfo di Bastianini alla prima in Qatar

Il caso. Al pugile Bruno Arcari il vitalizio “Giulio Onesti”

Pechino 2022. Sofia Goggia gareggerà nella discesa libera

Premier. Il cuore di Eriksen ricomincia battere per il pallone (col Brentford)

Dojo. L’ultimo imperatore del karate si racconta in un libro

FaCup. Il piccolo Cambridge (terza serie) elimina il Newcastle saudita

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La sovrappopolazione: urge un’ecologia della vivibilità

La sovrappopolazione: urge un’ecologia della vivibilità

7 Luglio 2022
Roma. Mio Italia torna in piazza il 14 luglio per difendere la libertà d’impresa

Roma. Mio Italia torna in piazza il 14 luglio per difendere la libertà d’impresa

7 Luglio 2022
L’equazione di Anna: scoprirsi (o meno) in un eterno nascondino

L’equazione di Anna: scoprirsi (o meno) in un eterno nascondino

6 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • Luca su Addio a Piero Vassallo intellettuale (cattolico) fuori dal coro
  • enrico su Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Roberto Alfatti Appetiti su Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più