• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 27 Giugno 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Le interviste

L’intervista. De Benoist: “I Verdi? Incapaci di distinguersi dal produttivismo del Pse”

by Nicolas Gauthier
24 Giugno 2014
in Le interviste, Politica
0

Alain de BenoistIn origine, l’ecologia era prevalentemente di destra. Oggi è a sinistra, o alla sinistra della sinistra. Come spiegare questo slittamento?

Prima di essere una ideologia, l’ecologia è innanzitutto una scienza, fondata nel 1859 dal naturalista tedesco Ernst Haeckel per studiare le relazioni tra gli esseri viventi e il loro ambiente naturale. La nozione di “ecosistema” è stata creata nel 1935 dall’inglese Arthur Tansley. Come istanza politica, la comparsa dell’ecologismo avviene molto più tardi. In primo luogo fiorì a destra perché la destra non è mai stata contraria al concetto di “natura”. Si è sviluppata a sinistra solo da una messa in discussione dell’ideale produttivista ereditato dal pensiero dei Lumi. Oggi, si può dire che l’ecologia è insieme conservatrice e rivoluzionaria: conservatrice perché mira a preservare degli equilibri naturali minacciati, rivoluzionaria perché questa “preservazione” implica una rottura radicale con il modello di “sviluppo” dominante. L’ampiezza del problema difficilmente può essere contestata. Al di là delle sterili polemiche sulle cause, antropiche o meno, sul riscaldamento globale, la realtà è: inquinamento sistematico dei paesaggi e delle acque freatiche, scioglimento dei ghiacciai, deforestazione dell’Amazzonia, rifiuti alla deriva sui continenti, pioggia acida, pesci nutriti con estrogeni e altre materie in plastica, estinzione delle specie, distruzione della catena alimentare, ecc. E’ di una straordinaria incoscienza non vedere che la Terra sta diventando un un’immensa discarica e che questo è una gravissima minaccia per il futuro. Si è a lungo creduto che le riserve naturali fossero inesauribili e gratuite. Ma non erano né l’una né l’altra cosa. I combustibili fossili rappresentano più dell’80 per cento dell’approvvigionamento energetico dell’umanità. Ora, il petrolio sta per raggiungere il “picco” oltre il quale non potrà più essere estratto se non con rendimenti decrescenti, mentre la domanda continua ad aumentare (sarà, nel 2035, di cinque miliardi di tonnellate al giorno). In altre parole, ci sarà sempre più richiesta e ne sarà disponibile sempre meno, il che si tradurrà in una esplosione dei prezzi. Essendo disponibile solo la metà del petrolio per l’acquisto da parte di paesi che non ne dispongono, prevedendo un calo del 20 per cento della produzione in 20 anni, coniugata con l’aumento del consumo interno dei paesi produttori, si tradurrà automaticamente in una diminuzione del 50 per cento della parte disponibile per i paesi non produttori, a cominciare dalla Francia, la cui bolletta energetica è già nell’ordine di grandezza di deficit nella bilancia commerciale. Tenuto conto della stretta relazione tra il consumo di combustibili fossili e l’attività economica, è prevedibile una temibile sfida. Tanto che “sviluppo sostenibile” non fa che procrastinare le scadenze e le cosiddette energie rinnovabili (eolico, fotovoltaico, ecc.) non sono assolutamente in grado di prendere il sopravvento. La verità è che la Terra è uno spazio finito, non può essere il teatro di una crescita materiale infinita: gli alberi non crescono fino al cielo! E non dispiaccia ai difensori della “vita”, ma anche la popolazione è quadruplicata nel ventesimo secolo e aumenta, oggigiorno, di un milione ogni quattro giorni e mezzo, il che dovrebbe farci passare da 7,2 miliardi di bipedi a oltre 11 miliardi nel 2100. Se si ragiona in termini di “impronta ecologica”, che è uguale al numero di abitanti moltiplicato per la richiesta di risorse e energia, gli Stati Uniti sono anche attualmente il paese più popolato del pianeta…

Lei ha scritto un libro sulla decrescita. Perché questo soggetto fondamentale non è evocato dai Verdi? La politica di massiccia immigrazione rientra anche nell’ecologia umana, ma anche su questo, i Verdi non affrontare la questione …

Perché i Verdi, al contrario di quello che sostengono, non hanno che preoccupazioni ambientali esclusivamente cosmetiche. Sono piuttosto liberal-libertari, spesso semplici uomini di sinistra. Non vi sarà sfuggito che le loro prese di posizione in favore del matrimonio omosessuale, la legalizzazione delle droghe leggere, la soppressione degli “stereotipi di genere” e ogni barriera all’immigrazione non hanno che un rapporto per lo meno lontano con l’ecologia. Il loro opportunismo contraddice inoltre le loro convinzioni ostentate, perché hanno da tempo scelto di diventare la ruota di scorta del Partito socialista, che è tradizionalmente un partito produttivista. Appaiono quindi incapaci di prendere le distanze dall’ideologia del progresso, che è all’origine stesso del saccheggio dell’ambiente. Yves Cochet (uomo politico francese, esponente dei Verdi, ndt), tuttavia, ha avuto il merito di interessarsi seriamente alla decrescita. E, più di recente, José Bové (sindacalista e politico francese, esponente del movimento no global, ndt) ha scandalizzato i suoi amici dichiarando, sulla Procreazione medicale assistita, che non vede alcun motivo di ammettere nella procreazione umana delle manipolazioni che egli rifiuta nel mais transgenico. O si rispetta la natura o non la si rispetta. Bové, è vero, è un discepolo di questi due grandi pionieri dell’ambientalismo che furono Jacques Ellul e Bernard Charbonneau. La maggior parte dei suoi amici, al contrario, non ha alcuna cultura in filosofia dell’ecologia (che si è sviluppata soprattutto in Germania e negli Stati Uniti). Ma non si deve dimenticare che i Verdi sono ben lontani dal rappresentare tutto lo scenario ecologista francese. C’è anche il Movimento ecologista indipendente di Antoine Waechter e i membri delle associazioni per la protezione della natura, fedeli allo spirito di quel grande naturalista che fu Robert Hainard.

Credendo a tutte le tradizioni, la natura è un retaggio divino di cui l’uomo è il giardiniere. Ma per alcuni ambientalisti, c’è a volte divinizzazione della natura e demonizzazione dell’uomo. Questa proposta manichea può anche essere invertita. Chi ha detto il vero e chi il falso?

Si tratta soprattutto di comprendere che la natura non è il semplice scenario della nostra esistenza, ma la condizione sistemica del sostegno stesso della vita. Ha quindi un valore intrinseco, indipendente dall’interesse che può avere per noi. E’ detto nella Bibbia che l’uomo deve “sottomettere” la natura (Gen. 1, 26). Un ulteriore passo è stato compiuto con Descartes, secondo il quale dobbiamo diventare “maestri e padroni della natura”: la natura, resa muta, diventa una realtà da sfruttare, un oggetto da ispezionare. Fra gli antichi greci, al contrario, il rispetto del cosmo andava di pari passo con il rifiuto degli eccessi (hybris); il rapporto dell’uomo con la natura era un rapporto di partenariato, o meglio di coappartenenza. E ‘questo rapporto che bisogna ritrovare.

[Intervista di Nicolas Gauthier tratta da Boulevard Voltaire, tradotta da Manlio Triggiani]

@barbadilloit

Nicolas Gauthier

Nicolas Gauthier

Nicolas Gauthier su Barbadillo.it

Related Posts

Sicilia. Il campo largo va alle primarie e punta sulle divisioni del centrodestra

Sicilia. Il campo largo va alle primarie e punta sulle divisioni del centrodestra

26 Giugno 2022
Il caso. Nostalgia Urss: un russo su due “rivaluta” Lenin

Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina

24 Giugno 2022

Sicilia. Il passo di lato di Musumeci. Ora è pronto a non ricandidarsi

Sicilia. Il tempo di Nello Musumeci è già finito?

Francia. Urne spietate, l’esercito dei delusi

Assembramento al centro: arriva anche Di Maio (che lascia i 5S)

Mastella sogna un assembramento centrista con Di Maio e la Carfagna

Guido Conti: “Da Guareschi a Tondelli sulla via del realismo fantastico”

Graziano Piazza ovvero un derviscio di nome Tiresia

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Contro i falsi paladini del potere popolare

Contro i falsi paladini del potere popolare

27 Giugno 2022
ILRacconto. Il pittore perduto, tra RSI e fughe del dopo…

ILRacconto. Il pittore perduto, tra RSI e fughe del dopo…

27 Giugno 2022
Donbass, verità nascoste e retroscena. Il reportage di Gian Micalessin

Donbass, verità nascoste e retroscena. Il reportage di Gian Micalessin

26 Giugno 2022

Ultimi commenti

  • Fernando su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Valter Ameglio su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Platini su Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro
  • Guidobono su Il conflitto Ucraina-Russia visto da Canfora e Borgonovo
  • Guidobono su Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina
  • Fernando su Sicilia. Il passo di lato di Musumeci. Ora è pronto a non ricandidarsi
  • Guidobono su Viaggio nell’Argentina da Peron al radicalismo

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più