• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 7 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Cultura. Da Junger a Comisso: il romanzo della Prima guerra mondiale

by Renato de Robertis
21 Giugno 2014
in Cultura
0

prima guerra mondialeI ragazzi non collocano nel tempo gli eventi storici. Celebrato in questi giorni, il Primo conflitto mondiale appare indistinto a causa di una memoria giovanile montata male, una memoria che confonde la Prima con la Seconda guerra mondiale; una memoria che, per altro, scambia spesso il Terrorismo degli anni Settanta con la Resistenza. I liceali, gli universitari sovrappongono le rivoluzioni e le restaurazioni, le riforme e le controriforme… Insomma, è una vera emergenza insegnare la storia!

Dalla bomba atomica del 1945 all’attentato delle Twin Towers, la percezione degli eventi storici è leggera, cinematografica, sempre meno meditata. Tra i giovani la storia esiste solo se è composta da immagine. In più, l’insegnamento della disciplina appare contorto se i manuali scolastici continuano ad elaborare le solite impostazioni; e queste impostazioni, pur segnate da nuove volontà didattiche, prevedono ricostruzioni narrative deboli in cui le testimonianze letterarie sono destinate solo nelle appendici dei manuali.

E’ semplice dire che l’indifferenza per la storia è collegabile alla ‘freddezza’ degli studenti per i libri. Ed è facile constatare che l’insegnamento della materia continua ad essere ‘filtrato’ dai manuali scolastici culturalmente schierati.

Per rispondere alle difficoltà, è frequente il ricorso al documentario sul fatto storico, cioè alla rappresentazione filmica della storia; pur con tale attenzione, troppe volte l’insegnante non può far altro che accertare un apprendimento lacunoso degli studenti. Diciamolo, ma dopo la visione di un film di storia, in classe, si ascoltano commenti sulla performances di un attore che analisi sugli opportuni riferimenti storici.

Da dove ripartire? In questi giorni di celebrazioni del Primo conflitto mondiale, sono in corso manifestazioni e sono in giro nuovi prodotti editoriali che spingono alla rivisitazione storiografica. Tuttavia, si ha la sensazione che sia assente una completa attenzione alle testimonianze, quelle letterarie ad esempio. Molti video, molti convegni, molte trasmissioni televisive dedicate, però vi è un limitato interesse alla testimonianza diretta, cioè quella narrativa.

Per una valutazione differenziata, sarebbe interessante un ciclo di letture dei romanzi dedicati alla Prima guerra mondiale. Si proponga allora la formazione di una specie di laboratorio nazionale delle letterature nate a causa della guerra del 1914. Si pensi dunque alle letture da proporre ai nostri giovani dispersi nel tunnel della dimenticanza degli eventi storici nazionali. E si suggeriscano – senza frontiere culturali – quei romanzi che restano delle grandi finestre aperte sulla tragedia della guerra.

jungerPer entrare nella complessità del Primo conflitto mondiale, una proposta primaria segnala il romanzo di Ernst Jünger, “Nelle tempeste d’acciaio”. Questa rimane una travolgente operasimbolo. Una grande coscienza storica sulla guerra tecnologica, quella guerra che devia il corso dell’ umanità e trasforma il senso della vita. La tecnologia al servizio della morte; la tecnica che trasforma tutto in soluzioni tremende ed efficaci; e la nobiltà del guerriero lentamente sconfitta dalla sporca guerra di trincea.

Nel romanzo di Jünger, si comprende la trasformazione dell’estetica delle battaglie, “L’abitacolo, stretto e fracassato dai proiettili, con il suo apparato di tubi, leve e fili metallici, doveva essere stato molto oppressivo al momento dell’attacco, quando quei colossi, per sfuggire all’artiglieria, se n’erano andati zigzagando attraverso i campi simili a maldestri coleotteri giganti. Pensavo intensamente agli uomini chiusi in quelle fornaci.”

Con Jünger il mutamento narrativo del racconto di guerra è completata. I grandi romanzi ottocenteschi, romantici, post-napoleonici sono oltrepassati. La guerra è fotografata con la forza espressiva delle parole. Sui giornali, nelle scuole, nelle manifestazioni si commentino le pagine di questo romanzo tedesco per comprendere la rilevanza storica del documento letterario; un documento vero e potente per il racconto di un’Europa remota che ammazzava i suoi figli migliori, “Due orbite vuote e qualche ciuffo di capelli sul cranio bruno-nerastro mi rilevarono che non avevo a che fare con un uomo vivo (…) Tutto intorno cadaveri a dozzine, putrefatti, calcificati, mummificati, irrigiditi in una sorta di terribile danza macabra. I francesi avevano dovuto rimanere lunghi mesi vicino ai loro compagni caduti, senza poterli seppellire.”

Il romanzo di Jünger rappresenta un documento straordinario accanto al quale tentiamo di porre altre storiche testimonianze letterarie che consentano di comprendere questa guerra europea, questa guerra tecnologica, questa guerra dedicata alla triste ricerca dei primati economico-territoriali. Alcuni titoli, “Niente di nuovo sul fronte occidentale” di E.M. Remarque; “Giorni di guerra” di G. Comisso; e “Rubè” di G.A. Borghese. Raffigurano questi romanzi un percorso storico-letterario con cui interrogare l’evento mondiale del secolo scorso. Quindi, in questi giorni di cerimonie commemorative, i citati romanzi creano un ideale laboratorio di storia, per non fermarsi, naturalmente, solo sul celebre “Addio alle armi” di E. Hemingway.

Per il famoso critico Carlo Bo “Giorni di guerra” di G. Comissoera artisticamente superiore al romanzo di Hemingway. Non si tratta adesso di ritrovare primati storico-letterari. L’intenzione conoscitiva rimane chiara, cioè: il romanzo coincide con ilrecupero di un sapere storico introvabile nelle memorie filmiche e televisive. Eppure, in questi mesi, la letteratura dedicata alla guerra non appare al centro degli eventi rievocativi e delle ricostruzioni storiografiche.

Perciò, un romanzo da consegnare alle nuove generazioni – purtroppo insensibili al racconto degli eventi nazionali e confuse da una narrazione storica divenuta caotica e televisiva – è quello di Giovanni Comisso. Nell’opera di questo scrittore veneto (1895/1969) i più giovani potranno riconoscere un’Italia in cui le parole avevano un altro senso; la gioventù sognava diversamente: sognava per la Nazione; e la solidarietà non era mai persa durante le battaglie o il riposo malinconico di soldati, “Neri, come di fumo, sporchi, stracciati, con fasciature spicciative alle mani o alla testa, sfiniti nel volto, ma accesi di sangue nelle labbra e di vita negli occhi …”

Renato de Robertis

Renato de Robertis

Renato de Robertis su Barbadillo.it

Related Posts

La sovrappopolazione: urge un’ecologia della vivibilità

La sovrappopolazione: urge un’ecologia della vivibilità

7 Luglio 2022
Rigodon. “Eden in fiamme” tra amicizia, incoscienza e senso dell’onore

Rigodon. “Eden in fiamme” tra amicizia, incoscienza e senso dell’onore

6 Luglio 2022

Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana

Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

Siracusa. Al Teatro Greco è l’ora dei premi (anche dell’Assostampa)

Il cuore ribelle (più che mai) di Dominique Venner 

Premio John Fante. Ferracchiati, Mattei, Gargiullo e Zannoni i finalisti

Addio a Piero Vassallo intellettuale (cattolico) fuori dal coro

Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La sovrappopolazione: urge un’ecologia della vivibilità

La sovrappopolazione: urge un’ecologia della vivibilità

7 Luglio 2022
Roma. Mio Italia torna in piazza il 14 luglio per difendere la libertà d’impresa

Roma. Mio Italia torna in piazza il 14 luglio per difendere la libertà d’impresa

7 Luglio 2022
L’equazione di Anna: scoprirsi (o meno) in un eterno nascondino

L’equazione di Anna: scoprirsi (o meno) in un eterno nascondino

6 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • Luca su Addio a Piero Vassallo intellettuale (cattolico) fuori dal coro
  • enrico su Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Roberto Alfatti Appetiti su Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più