• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 7 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

La provocazione. Il declino della destra da fenomeno popolare a veglia funebre

by Giampaolo Rossi
20 Giugno 2014
in Politica
0

Bracciali tricoloreC’era una volta la destra: ed era una cosa seria. Aveva un suo cuore, un suo onore e un’idea di come cambiare il mondo. Era spesso velleitaria e infantile ma aveva il pregio di sforzarsi di leggere il presente anche dal suo passato ingombrante; e lo faceva attraverso la forza di un pensiero fertile e creativo. In quella destra leggevano tutti, belli e brutti: gli esoterici leggevano Evola e Dylan Dog, gli avventurosi Jünger e Corto Maltese, gli ironici Marinetti e Asterix, i lirici Pound e Yeats, i romantici Tolkien, i trasgressivi Pasolini e Cioran, i dissacranti Bukowski e Tex Willer. In quella destra c’erano cultura e manici di piccone; secchi di colla e notti insonni davanti ai muri dei propri caduti.

Quella destra, nel silenzio della sua marginalità storica, produsse anche grandi figure politiche incompiute perché strappate alla vita troppo presto. Penso a Pinuccio Tatarella, il grande stratega che vide il centrodestra prima del centrodestra; penso a Tony Augello, il tessitore lucido di una destra romana che fu uno dei più grandi laboratori politici d’Italia; penso a Marzio Tremaglia, che seppe conciliare pensiero e governo della politica; e penso a Paolo Colli che insegnò alla destra l’ecologia, la solidarietà e l’amore per la vita.

Quella destra aveva circoli, sezioni, militanti, entusiasmo. Era popolare e proletaria come quella dei fratelli Mattei, i figli del netturbino missino bruciati vivi dai giovani ricchi che giocavano alla rivoluzione comunista; ed era colta e borghese come quella di Paolo Borsellino e di un’idea dello Stato lontana anni luce da quella che poi un cinico leader e i suoi ingordi colonnelli avrebbero incarnato.

Quella destra, romantica e moderna, ci piaceva assai; non i suoi eccessi, le risacche caricaturali o molti suoi esponenti da avanspettacolo. Ci piaceva quel suo essere comunità in cammino, consapevole che per entrare nella storia occorresse spintonare un po’.

Oggi quella destra non esiste più, cancellata da una stagione politica umiliante, da una classe dirigente inadeguata e a volte cialtrona, travolta da nefandezze morali e incompetenze. Di quel mondo che ha affogato l’anima nel cinismo rimangono due immagini: quella arrogante di Gianfranco Fini e quella surreale di Franco Fiorito.

Ultimo ridicolo epilogo è la recente nomina di Italo Bocchino a direttore editoriale del Secolo d’Italia, il glorioso giornale che fu di Giovannini, Romualdi e Accame e che una gestione dissennata ha ridotto prima ad un foglio semiclandestino e ora ad un piccolo ma orgoglioso quotidiano online.

La sua nomina, decisa dalla Fondazione di An, ha scatenato la rivolta dei militanti. Bocchino è stato uno dei killer della destra italiana, l’espressione sfrontata di una politica da guappi di una classe dirigente miracolata dalla discesa in campo di Berlusconi. Lui è stato l’anima nera di Gianfranco Fini e uno di quelli che con maggiore determinazione ha contributo al fallimento del Pdl e del governo di centrodestra nato dal più ampio consenso popolare della storia repubblicana. I suoi compagni di merende che l’hanno nominato (cioè gli altri colonnelli che siedono nel cda della Fondazione) assicurano che il suo ruolo sarà finalizzato al solo rilancio del giornale; invece di dare il segnale di un cambiamento, di un’inversione di rotta che facesse pensare a una rinascita, hanno deciso di imbalsamare il cadavere.

La destra italiana è ormai una lunga e interminabile veglia funebre. (dal blog de Il Giornale)

Giampaolo Rossi

Giampaolo Rossi

Giampaolo Rossi su Barbadillo.it

Related Posts

“Il G.R.E.C.E. Italia e l’opzione metapolitica tra Europa, identità e ethnos”

Alain de Benoist: “Il liberalismo autoritario opprime il pensiero critico”

6 Luglio 2022
Destre. MuovitItalia 19: Meloni va a Catania da Pogliese e blinda l’alleanza con Musumeci

Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci

29 Giugno 2022

Sicilia. Il campo largo va alle primarie e punta sulle divisioni del centrodestra

Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina

Sicilia. Il passo di lato di Musumeci. Ora è pronto a non ricandidarsi

Sicilia. Il tempo di Nello Musumeci è già finito?

Francia. Urne spietate, l’esercito dei delusi

Assembramento al centro: arriva anche Di Maio (che lascia i 5S)

Mastella sogna un assembramento centrista con Di Maio e la Carfagna

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La sovrappopolazione: urge un’ecologia della vivibilità

La sovrappopolazione: urge un’ecologia della vivibilità

7 Luglio 2022
Roma. Mio Italia torna in piazza il 14 luglio per difendere la libertà d’impresa

Roma. Mio Italia torna in piazza il 14 luglio per difendere la libertà d’impresa

7 Luglio 2022
L’equazione di Anna: scoprirsi (o meno) in un eterno nascondino

L’equazione di Anna: scoprirsi (o meno) in un eterno nascondino

6 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • Luca su Addio a Piero Vassallo intellettuale (cattolico) fuori dal coro
  • enrico su Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Roberto Alfatti Appetiti su Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più