• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 15 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Politica. La via maestra per il presidenzialismo passa dall’Assemblea costituente

by Mario Bozzi Sentieri
16 Giugno 2014
in Politica
0

presidenzialismoIl presidenzialismo, l’idea dell’elezione diretta del Presidente della Repubblica, è di moda. Ne parla Silvio Berlusconi e lo rilancia Angelino Alfano, che, sul tema, propone una raccolta di firme. Contemporaneamente pare riavviarsi la stagione del confronto sulla legge elettorale, con Beppe Grillo ora disponibile, dopo la batosta delle Europee, al dialogo con Matteo Renzi. Intanto, sulla riforma del Senato, il Pd si spacca: Corradino Mineo e gli altri “dissidenti” chiedono l’elezioni diretta dei senatori, mentre il progetto del governo, a maggioranza Pd, parla di elezione di secondo grado.

Grande insomma è la confusione sotto il cielo, sempre più burrascoso, del riformismo costituzionale. E lontanissimo il tempo del famoso abbraccio Renzi-Berlusconi, che, in poche settimane, avrebbe dovuto affrontare e risolvere la partita.

La matassa è oggettivamente ingarbugliata, tali e tanti sono i veti incrociati non solo tra i partiti ma al loro stesso interno. Con il rischio che temi di così grande rilevanza, qual è appunto la riforma della Costituzione, siano lasciati in mano alle segreterie dei partiti o sintetizzati da qualche dotto articolo di fondo del professore di turno.

Ben altro ci vorrebbe per dare smalto al confronto e per trasformate argomenti apparentemente “tecnici” in temi di ampia condivisione da parte della più vasta opinione pubblica. A cominciare dalla convocazione di un’Assemblea Costituente, eletta a suffragio universale, sulla base di liste elettorali, espressione dei partiti. Intanto avrebbe il vantaggio dell’investitura popolare, espressa sulla base di chiare indicazioni programmatiche. Ciò renderebbe palesi gli orientamenti delle forze in campo, obbligate a scoprire le carte sui grandi temi “sensibili” del presidenzialismo, del sistema elettorale, del bicameralismo, del rapporto tra i poteri dello Stato, del numero dei parlamentari, del federalismo, con il conseguente coinvolgimento dei cittadini-elettori, finalmente resi partecipi di un essenziale passaggio politico-istituzionale per la vita del Paese.

Il confronto sulla Nuova Costituzione potrebbe infine sviluppare prese di posizione, dibattiti, attenzioni adeguate ai grandi temi sul tappeto, convincendo finalmente, quanti credono che le riforme costituzionali “non si mangiano”, dell’inscindibile nesso tra politica ed economia, riforma del sistema della rappresenta e riforma “di sistema”, nel senso di grande modernizzazione nazionale.

Su questi crinali va collocato il confronto intorno alla crisi italiana, non slegando il dato politico (le riforme istituzionali) da un contesto più vasto, ma coniugandolo con quello economico-sociale.

E’ infatti a dir poco meccanicistico pensare di risolvere i problemi economico-sociali non considerando il quadro complessivo entro cui essi si collocano e non mettendo le istituzioni in grado di rispondere alle attuali emergenze e alle sfide che attendono il sistema-Paese. D’altro canto, decontestualizzare il costituzionalismo rispetto alla grave crisi sociale ed economica del momento, significa avere una visione troppo parziale della realtà, non considerando un più ampio, complesso quadro d’assieme.

Per rispondere a tutto ciò il presidenzialismo, nello specifico, e, in generale, un più ampio progetto riformatore della Costituzione del 1948 possono essere utili, nellaconsapevolezza che, alla fine, se è vero che sono gli uomini a fare la differenza, è ugualmente vero che la confusione istituzionale e politica, che segna, da decenni, il nostro Sistema-Paese, non ha favorito la selezione e la crescita di adeguate classi dirigenti. Fare un po’ d’ordine, negli assetti costituzionali, può aiutare. Anche per questo servirebbe una Costituente.

 

 

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri su Barbadillo.it

Tags: assembleabozzi sentiericostituentemariopresidenzialismoriforme

Related Posts

Non basta il Recovery plan per ricostruire l’Italia

Non basta il Recovery plan per ricostruire l’Italia

13 Aprile 2021
PatriotiAlVoto. Valle (destra.it): “Si va verso un governo di scopo. Le destre? Dovrebbero guardare alla Fpo austriaca”

Marco Valle: “I prossimi banchi di prova per le destre (oltre gli elogi del Corsera): dalla svolta green alle comunali”

12 Aprile 2021

Mentre il Covid ci immobilizza, si muove la Grande Politica

Ken Loach: “Con l’economia dei lavoretti siamo tornati al caporalato”

Il sottosegretario Sileri teme nuovi limiti dall’Ue per AstraZeneca

Covid, Zaia vuole misure più morbide: “Oltre quella sanitaria, c’è devastazione sociale”

Il caso. La sinistra vuole la patrimoniale

Serie Tv. Arsenio Lupin derubato da Netflix, l’appropriazione culturale a senso unico

Napoli. Sansoni: “Legge speciale, nuovo modello di sviluppo e più attenzione ai ragazzi per il rilancio”

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

15 Aprile 2021
Irlanda del Nord. Non cessano i disordini, alta tensione a Belfast

Irlanda del Nord. Non cessano i disordini, alta tensione a Belfast

15 Aprile 2021
I Simpson spenti dal pol corr, il caso Apu e la normalizzazione della satira sociale

I Simpson spenti dal pol corr, il caso Apu e la normalizzazione della satira sociale

14 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Valter Ameglio su Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Enrico Nistri su 150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)
  • Fernando su Giornale di Bordo. A chi fa paura il generale (Figliuolo) con la penna bianca?
  • Enrico Nistri su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Guidobono su Formula 1. Il circus arriva a Imola: c’è vita (oltre) Hamilton e Verstappen?

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più