• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 8 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

(1974-2014). I patrioti Mazzola e Giralucci e il coraggio di stare dalla parte della verità

by Mario Bortoluzzi
13 Giugno 2014
in Cultura, Politica
0

redipugliaScrivo queste righe per la mia generazione, non me ne vogliano coloro che son venuti dopo o prima dei nostri vent’anni di allora.

Scrivo perché alcuni della mia generazione hanno, legittimamente, scelto una soluzione privata per la propria esistenza dopo aver vissuto gli anni ’70: per me non è mai stato così e perciò sento la necessità di dire le cose che penso, come ho provato a fare per tutta la mia vita.

Il barbaro omicidio di Mazzola e Giralucci perpetrato dalle Brigate Rosse, fu per noi un trauma esistenziale che segnò tutti i momenti successivi della nostra vita.

Penso allo shock provato dai militanti che, ventenni, trovarono per primi i cadaveri in un lago di sangue, penso alle famiglie delle vittime, lacerate da uno strappo affettivo devastante, penso all’ignobile ruolo della stampa “di regime” che tentò immediatamente di attribuire il duplice omicidio “a faide interne fra fascisti”.

mazzola giralucciMa quei ragazzi sapevano da che parte stava la verità e quel mondo che stava intorno a Giuseppe e Graziano, uscì da quella terribile esperienza con una rinnovata volontà di resistenza.

Per due lunghi anni successivi, quei giovani fecero fronte con tutte le proprie forze alla quotidiana violenza che l’ultrasinistra scatenò contro la Destra padovana dopo la strage del 17 giugno 1974, nell’indifferenza colpevole delle pubbliche autorità.

Questa fu la loro colpa: resistere per affermare il diritto di esistere. Con gli inevitabili errori che si potevano compiere a vent’anni. Ma con l’animo puro e la certezza di combattere una battaglia per la libertà non solo propria ma di tutti. Ciò fu ritenuto intollerabile dai benpensanti e dalla magistratura e fu stroncato processualmente nel nome di leggi liberticide e anticostituzionali ( transitorie ancora oggi, dopo settant’anni…).

Anche in una recente ricostruzione cinematografica di quegli avvenimenti, per descrivere la posizione dei ragazzi del Fronte della Gioventù, sono state usate ancora le stesse parole dell’inquisizione di allora.

Parole che hanno fatto doppiamente male, per motivi facilmente comprensibili.

Poi, la verità su quel maledetto 17 giugno, anche quella giudiziaria, come a volte accade nella storia, venne a galla, faticosamente, ed emerse agli occhi di tutti. Gli assassini ebbero un nome e un cognome. Le aberranti motivazioni del crimine rese note pubblicamente. Resta ovviamente sospeso in negativo il giudizio su chi poteva fermare quella violenza diffusa e quel clima d’odio e non l’ha fatto per tempo.

Sia perciò questo 17 giugno 2014 un giorno di ricordo e di riconciliazione con la nostra città ma nella verità e lontano da ogni mistificazione. Lo dobbiamo alle vittime, alla loro e alla nostra storia.

Giuseppe e Graziano, presente* !

* Per coloro che, ancora oggi, non avessero compreso il significato di questa parola, consiglio vivamente una visita al Sacrario di Redipuglia.

 @BARBADILLOIT

Mario Bortoluzzi

Mario Bortoluzzi

Mario Bortoluzzi su Barbadillo.it

Related Posts

Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

5 Agosto 2022
Kokutai no Hongi ovvero l’essenza del Giappone

Kokutai no Hongi ovvero l’essenza del Giappone

5 Agosto 2022

Knut Hamsun, un’invettiva contro il mondo moderno in forma di poesia

Calenda è più furbo dei sondaggisti: il grande centro non esiste

Fenomenologia del connubio tra “Venditti e De Gregori”

Quel best-seller barricadero clandestino che infiammò gli anni Settanta 

Gin&Noir. Un secolo di storia spagnola visto con gli occhi del professore assassino

La poesia di Fernando Pessoa fra innovazione e tradizione

La lezione di Jack London: “Vivere, non esistere!” 

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Focus. Il M5S (tra tanti errori) ha cancellato il duopolio Pd-Berlusconi

La crisi del M5S: la fine dei miracolati

7 Agosto 2022
Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

5 Agosto 2022
Kokutai no Hongi ovvero l’essenza del Giappone

Kokutai no Hongi ovvero l’essenza del Giappone

5 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • paleolibertario su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio
  • Guidobono su “Trent’anni e un giorno” di Fabio Granata e Peppe Nanni e il dovere della memoria. Un estratto
  • Ferna su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio
  • Guidobono su F1. Anche in Ungheria la Ferrari si fa male da sola
  • Guidobono su Calenda è più furbo dei sondaggisti: il grande centro non esiste
  • Luca su La poesia di Fernando Pessoa fra innovazione e tradizione
  • Iginio su Fenomenologia del connubio tra “Venditti e De Gregori”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più