• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 5 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Destre/6. I partiti perdono il pelo (elettorale) ma non i vizi: frizioni in Fdi Ncd e Forza Italia

by Giovanni Vasso
8 Giugno 2014
in Politica
0

20100929193456!I_due_colonnelliHanno voglia a sgolarsi, le Europee per il centrodestra (da Ncd fino a Fratelli d’Italia passando per Forza Italia) si sono risolte in un flop senza precedenti (almeno recenti). Trovare una metafora adatta a raccontare quello che accade adesso, quando c’è da rimanere in piedi in mezzo alle rovine di quella che fu la galassia Pdl, e non scadere nel trito e ritrito riferimento banale è impresa ardua. Perché, in fondo, la situazione originalissima non è. Anzi. 

Un po’ come la regina Maria Antonietta che, a fronte delle insistenze popolari della Francia pre-rivoluzionaria per il pane, consigliò al popolo di saziarsi di brioches, continuando a volteggiare nelle sue rutilanti quadriglie a Versailles. Così, adesso, sembra che il centro e la destra stiano cercando di tamponare le copiose emorragie di consensi proseguendo le loro ‘consuete’ attività litigiose e correntizie consigliando al popolo di saziarsi ai proclami dei “barbari” della Lega Nord e della transalpina figlia d’arte Marine Le Pen.

In Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni ha ostentato ottimismo facendolo ricadere a cascata sulla base, prima illusa da sondaggi super-segreti che davano il partito in crescita inarrestabile e poi inconfessabilmente delusa dal mancato raggiungimento del 4%. Alle amministrative, se possibile, è andata anche peggio. Possibile che in un capoluogo di regione, come Bari, dove la storia della destra non è certo secondaria, la lista di Fdi non abbia raggiunto il 3%?

Ci sarebbe da interrogarsi e invece, proprio in questi giorni, già cominciano le guerre di corrente. Ci si scontra con i vecchi metodi, quelli che risalgono ai tempi delle vacche grasse di An e di quelle obese del Pdl, ma lo scenario è cambiato. In Campania è in programma lo scontro tra titani. Le premesse sono affascinanti e non sfigurerebbero in un film di Quentin Tarantino. Due amici fanno tutto insieme per vent’anni, condividendo gioie, dolori, ambizioni e affanni. Poi litigano di brutto, tutto ciò che è stato si dissolve in una nube densa del fumo delle recriminazioni reciproche. Poi finiscono per ritrovarsi – insieme – a condividere la stessa angusta stanzetta di Fratelli d’Italia. Tra Edmondo Cirielli e Gianni Alemanno, sarà (o meglio, è già) sfida vera. Altro che chiacchiere. E sarà pure un duello che finirà, per forza di cose, per investire direttamente il comitato centrale di Fdi. Panta rei, disse Eraclito da Efeso. Tutto scorre, tutto passa. Tranne la litigiosità della destra italiana.

Forza Italia ha altri problemi, potenzialmente ancora più gravi. Con Berlusconi azzoppato dalle ultime sentenze giudiziarie e, forse, fuori forma, Fi ha visto fagocitare letteralmente il suo elettorato dalle fameliche fauci de-comunistizzate del Pd guidato dal liberal-democristiano Matteo Renzi. Questo, di per sé, sarebbe già il primo problema. Vuoi vedere che i moderati hanno già risolto il nodo gordiano che attanaglia la rediviva compagine azzurra? Vuoi vedere che la successione naturale a Berlusconi non sia affare per le sue figlie né per il ‘cerchio magico’ ma, invece, competa direttamente in capo al Matteo il Magnifico?

Prove di dibattito, in Fi, ci sono. Ma, quando si tocca il tema dei temi, partono gli anatemi. Forza Italia c’est moi, parola di Silvio, il Re Sole del centrodestra italiano che non si rassegna al fisiologico tramonto. L’ultima ‘fronda’ (così la chiamano) è l’ennesimo indizio che compone la prova regina. Stavolta Raffaele Fitto ha trovato un’alleata solida in Mara Carfagna nel chiedere a gran voce le primarie in Fi. Lo hanno spiegato anche a ‘Repubblica’. La controffensiva è partita subito, ‘Libero’ ha scritto della presunta irritazione di Berlusconi all’intervista rilasciata al quotidiano di Ezio Mauro riportando l’ennesima scomunica: “La Carfagna è una traditrice”. Anche lei? Va bene Fini, va bene Alfano, ma adesso la musica sembra diventare monotona. Pochi giorni fa, intanto, la Carfagna – commentando il discreto dato elettorale in Campania, dove Fi ha mantenuto le posizioni piazzandosi davanti al Movimento 5 Stelle – scritto sul suo blog: ”Bisognerà ragionare sulla strada del rinnovamento della classe dirigente, ma questo risultato ottenuto da Forza Italia in Campania è il frutto di un modello di partito che va valorizzato, perché ascolta le istanze del territorio e si fa portavoce delle esigenze dei cittadini, un partito ed un esempio di politica che va tra la gente. Il modello Campania ha funzionato”. Più chiaro di così, non si può. Ma il dibattito sulla leadership sembra bloccato, tabù. Ecco, manco in Forza Italia cambia qualcosa.

Il Nuovo Centrodestra, invece, appare il partito adatto al tenente Giovanni Drogo, il protagonista de “Il deserto dei tartari” capolavoro di Dino Buzzati. In perenne attesa dell’estinzione (politica) di Berlusconi, alla ricerca di spazi nuovi da riempire. Una classe dirigente intera legata ad Alfano e Formigoni, che ha rotto (almeno apparentemente) con il Cavaliere. Nell’attesa di un nuovo scomunicato da accogliere, c’è da dire che – almeno – si sta iniziando a lavorare sui territori e si parte dagli amministratori locali. Ma di nomi veramente nuovi, pochini. Attendono tutti, prima di imbarcarsi nella piattaforma che attende – invano? – la dipartita (politica, ovviamente) di Silvio Berlusconi.

@barbadilloit

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso su Barbadillo.it

Tags: alemannoalfanoBerlusconicarfagnafdiFittoforza italiamelonincd

Related Posts

Destre. MuovitItalia 19: Meloni va a Catania da Pogliese e blinda l’alleanza con Musumeci

Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci

29 Giugno 2022
Sicilia. Il campo largo va alle primarie e punta sulle divisioni del centrodestra

Sicilia. Il campo largo va alle primarie e punta sulle divisioni del centrodestra

26 Giugno 2022

Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina

Sicilia. Il passo di lato di Musumeci. Ora è pronto a non ricandidarsi

Sicilia. Il tempo di Nello Musumeci è già finito?

Francia. Urne spietate, l’esercito dei delusi

Assembramento al centro: arriva anche Di Maio (che lascia i 5S)

Mastella sogna un assembramento centrista con Di Maio e la Carfagna

La conferenza di Kultura Europa sulle prospettive del Vecchio Continente

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

5 Luglio 2022
Gin&Noir. “Ho ucciso Enrico Mattei”: la ricostruzione romanzata della morte del tycoon patriottico

Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana

5 Luglio 2022
Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

4 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più