• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 5 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

L’intervista. De Benoist: “L’europeismo contro Bruxelles e i populismi”

by Nicolas Gauthier
1 Giugno 2014
in Corsivi, Politica
1
Alain de Benoist
Alain de Benoist

Potrebbe essere questo il vostro paradosso personale. Siete militante europeo da lungo tempo. Ma i movimenti dissidenti che vi leggono con assiduità sono spesso inclini a opzioni più nazionalistiche. Come risolvere questa equazione con più incognite, sapendo che non sempre si sa di quale Europa si parla?

Il rimprovero maggiore che si possa fare all’Unione europea è di aver screditato l’Europa, mentre le condizioni oggettive della necessità di un’Europa unita politicamente sono più attuali che mai. Pur considerando che il sovranismo non porta da nessuna parte, perché nessuno Stato da solo è in grado di far fronte alle attuali sfide planetarie, a cominciare dal controllo del sistema finanziario, capisco molto bene le critiche che i sovranisti rivolgono all’Unione europea. Meglio ancora, le condivido poiché la sovranità che si toglie alle nazioni non è riportata a livello sovranazionale, ma sparisce in una sorta di buco nero. E’ abbastanza naturale, in queste circostanze, essere tentati a ripiegare sullo Stato-nazione. Secondo me, però, la parola d’ordine non è “per la Francia contro l’Europa”, ma piuttosto “Per l’Europa, contro Bruxelles”.

Cosa le ispira l’innegabile vittoria del Fronte Nazionale alle ultime elezioni europee ?

Si conferma che i Francesi non possono più vedere, anno dopo anno, dei partiti che si succedono al governo e fanno la stessa politica liberale senza mai mantenere le promesse né ottenere risultati. A torto o a ragione, il FN appare loro, quindi, come l’ultima speranza. Allo stesso tempo, segna una svolta storica (ma bisognerà attendere i risultati delle prossime elezioni regionali per sapere se il FN è diventato davvero il primo partito in Francia): il risultato del partito di Marine Le Pen è ricco di insegnamenti. Innanzitutto mostra che la demonizzazione della quale è stato fatto oggetto non funziona più, perché la gente semplicemente non crede più ad argomenti ripetuti troppe volte per mantenere ancora un senso, ma che questa demonizzazione, la cui mira era quella di delegittimare un concorrente pericoloso trasformandolo in nemico ripugnante e odioso, ha sortito esattamente il risultato opposto, cioè l’installazione del FN al centro della vita politica francese. Come ha spiegato in questi giorni Pierre-André Taguieff a “Le Figaro”, in occasione della pubblicazione del suo eccellente libro Il diavolo in politica: “La propaganda antilepenista in genere ha agito come un potente fattore di crescita del FN”. Quando abbiamo capito questo, capiremo molto. Questa vittoria elettorale mostra anche come Marine Le Pen ha fatto bene a resistere a coloro che la spingevano a posizionarsi come partito della “destra nazionale”. Il FN, ora, supera felicemente il dualismo sinistra-destra. E’ fra i giovani e le classi popolari che ottiene i suoi migliori risultati: alle Europee, il 43% dei lavoratori ha votato per il Fronte, solo l’8 % per il Partito socialista! Questa base popolare dimostra che il FN ha cessato di essere un partito di protesta per diventare un partito in grado di aspirare al potere – rimanendo più che mai l’Ump il suo principale avversario .

Cosa ne pensa della nascita di tutti questi movimenti “identitari” e “euroscettici ” in Europa?

Il loro comune denominatore è ovviamente il populismo. Non dobbiamo dimenticare di ripetere che il populismo non è un’ideologia, ma uno stile e che questo stile è compatibile con orientamenti differenti. D’altronde, basta confrontare il FN con la Lega Nord in Italia, o il Vlaams Belang nelle Fiandre, per vedere come le loro posizioni sono divergenti su regionalismo, programma economico e sociale o sulla “laicità”. L’ascesa dei movimenti populisti riflette ovviamente il discredito dei partiti della Nuova Classe, oggi completamente tagliati fuori dal popolo, e la sfiducia di cui sono oggetto, che alimenta ormai del vero panico morale. E’ evidente anche l’incredibile ampiezza della crisi della rappresentanza. Il FN, che ha vinto le elezioni del 25 maggio, ha solo due o tre membri dell’Assemblea Nazionale. L’Ukip, primo partito britannico, ha superato sia i conservatori e i laburisti, e non ha un solo seggio al Parlamento di Londra! E ci si sorprende che il sistema mostri delle crepe?

In questa fase elettorale, che fare dell’Europa? Ridefinirla? Rimetterla in pista? Farla finita con l’Europa una buona volta per tutte o, al contrario, darle una nuova vita, ammettendo che sia ancora possibile?

L’Europa è oggi un grande corpo malato, paralizzato, bloccato, incapace di definire la sua identità, pronto a uscire dalla storia per diventare oggetto della storia degli altri, come dimostra il suo docile consenso a fondersi in una grande zona di libero scambio atlantico dove le norme ambientali, sanitarie e sociali degli Stati Uniti s’imporranno inevitabilmente. Che l’Europa è stata costruita fin dall’inizio a dispetto del buon senso, dall’alto verso il basso, senza tener conto del principio di sussidiarietà, senza fissare delle frontiere e senza che i popoli siano mai stati fatti partecipi della sua costruzione. E’ fra l’angelismo e l’incoscienza di sé, ha fatto propri i principii del liberalismo più distruttivo. Rimetterla in pista implicherà che ella decida di essere una potenza sovrana, prima di essere un mercato, e che questa potenza sia capace di incarnare un modello di cultura e di civiltà in grado di svolgere il suo ruolo in un mondo ridivenuto multipolare. Ne siamo lontani.

[Traduzione di Manlio Triggiani da Boulevard Voltaire]

@barbadilloit

Nicolas Gauthier

Nicolas Gauthier

Nicolas Gauthier su Barbadillo.it

Related Posts

Il punto (di P.Buttafuoco). I curdi e gli altri. Parentesi graffe di filo spinato

Il punto (di P.Buttafuoco). I curdi e gli altri. Parentesi graffe di filo spinato

2 Luglio 2022
L’intervento (di C.Fidanza). Fratelli d’Italia in Parlamento come opposizione dannunziana

Giornale di Bordo. L’ingiusta persecuzione di Carlo Fidanza

1 Luglio 2022

Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci

Contro i falsi paladini del potere popolare

Giornale di Bordo. Le ironie su Speranza positivo al Covid e le libertà

Sicilia. Il campo largo va alle primarie e punta sulle divisioni del centrodestra

Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina

Sicilia. Il passo di lato di Musumeci. Ora è pronto a non ricandidarsi

Giornale di Bordo. L’ingloriosa fine del populismo alla vaccinara M5S

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

5 Luglio 2022
Gin&Noir. “Ho ucciso Enrico Mattei”: la ricostruzione romanzata della morte del tycoon patriottico

Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana

5 Luglio 2022
Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

4 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più