• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 21 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Sport/identità/passioni

Speciale Mondiali. Costa Rica e i Ticos sognano altre “notti magiche”

by Mario De Fazio
29 Maggio 2014
in Sport/identità/passioni
0

Costa Rica's national football teamVabbè che l’importante è partecipare. Ma togliersi qualche soddisfazione, sognando di ripetere “notti magiche” passate alla storia, ha un altro sapore. Aroma di caffè, quello buono, e sapore di Paesi lontani, affogati nel mezzo di un continente oltreoceano. Prendete una squadra piccola, tosta e orgogliosa come il Costa Rica, dategli un Mondiale nella patria del samba e le danze possono cominciare.

I Ticos sono finiti nel girone dell’Italia. La squadra centroamericana affronterà gli azzurri il 20 giugno. E sarà di sicuro una partita speciale per il Costa Rica. C’entra poco un italiano come Cristoforo Colombo che, girando a zonzo per le Americhe, scoprì quella terra lontana nel 1502. Il Belpaese è nel destino anche calcistico dei Ticos. La prima volta che si qualificarono a un Mondiale fu a Italia 90. Mente esplodeva la fiaba di Totò Schillaci, i costaricani allenati da quella vecchia volpe di Bora Milutinović raggiunsero gli ottavi di finale, vincendo nel girone con Svezia e Scozia. Poi si arresero alla Cecoslovacchia, perdendo 4-1 con una tripletta del bomber Tomáš Skuhravý, vecchia conoscenza del Genoa. Da quelle “notti magiche” i Ticos si sono qualificati altre due volte ai Mondiali: nel 2002 in Corea e nel 2006 in Germania. Ma non sono mai andati oltre la fase a gironi.

Oggi arrivano in Brasile con le stimmate della comparsa. Troppo forti le avversarie di un girone di ferro in cui, oltre l’Italia, affronteranno Uruguay e Inghilterra. Difficile possano andare oltre. Nel Costa Rica giocano qualche buon calciatore e tanti gregari. I punti di forza sono il veloce attaccante Joel Campbell, di proprietà dell’Arsenal ma in forza all’Olimpiacos, e il compagno di reparto Ruiz del Psv Eindhoven. Esterno destro gioca uno che si chiama Borges ma lasciate perdere lo scrittore.

LEVANTE BARCELONAL’unica perla è il portiere, Keylor Navas, che si è affermato come rivelazione della Liga di quest’anno difendendo i pali del Levante. Uno che chiamano “il gatto” e che, in campionato, è riuscito a stregare persino la pulce Messi. E sul quale ha messo gli occhi mezza Europa, Atletico Madrid e Napoli comprese. Un altro portiere in ritiro con la nazionale è Esteban Alvarado. Se Navas è il gatto, lui potrebbe essere la volpe. Ma con il carattere di una tigre: difende i pali dell’Az Alkmar, in Olanda. Nel 2011 fu accusato di violenza carnale da una donna. Ed è riuscito pure a farsi espellere nella finale di coppa nazionale con l’Ajax per aver preso a calci un tifoso che aveva fatto invasione. E’ una delle 4 riserve convocate dal ct Pinto, che ancora deve diramare la lista definitiva dei convocati. Nella pacifica “Svizzera delle Americhe”, uno come Alvarado è una mosca bianca.

[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=ScLaIh30Mwg[/youtube]

L’unico precedente del Costa Rica con gli azzurri risale a un’amichevole di preparazione ai Mondiali di Usa ’94: l’Italia si impose con uno striminzito 1-0, rete di Beppe Signori. Ma c’è un altro precedente, in realtà. Risale al 1984, Olimpiadi di Los Angeles: gli azzurri sono una squadrone di giovani e fuori quota che detteranno legge di lì a poco in Italia e in Europa. In porta c’è Zenga, in difesa Baresi e Vierchowod, davanti Serena e Massaro. Ma i centroamericani riescono a strappare una vittoria storica, grazie a una rete di Riversare nel primo tempo. Dopo la scoperta di Colombo, il Costa Rica fu conquistato da un certo Vásquez de Coronado, che fondò la città di Cartago, capoluogo del Paese fino al 1823. Cartagine si può giocare la rivincita delle guerre puniche con Roma. Didone non c’è più, Enea è scappato da millenni. Ma ai Ticos sognare altre “notti magiche” non costa nulla.

@barbadillo.it

@mariodefazio

Mario De Fazio

Mario De Fazio

Mario De Fazio su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: BarbadilloCosta RicaKeylor Navasmario de fazio

Related Posts

Serie A. Quattro mesi di Ringhio, così Gattuso ha rivitalizzato il Milan

Un Ringhio per l’estate: Gattuso, chi te lo ha fatto fare?

18 Giugno 2025
Amarcord. Gli Europei del 1980 a Milano, Italia-Spagna, il “Totonero” e i milanisti che fischiavano gli azzurri

Amarcord. Gli Europei del 1980 a Milano, Italia-Spagna, il “Totonero” e i milanisti che fischiavano gli azzurri

14 Giugno 2025

Hellas über alles. Quando gli Scaligeri nel 1985 divennero Campioni d’Italia

Argentina. La storica impresa della banda del Calamar

Il campione Nino Benvenuti e i suoi rapporti con il Msi

Quanto era importante il pugilato ai tempi di Nino Benvenuti…

Inter-Barca. Il calcio pragmatico (e italico) di Inzaghi ridimensiona il globalismo blaugrana

Antonio Conte, Napoli e il peccato di voler essere vincente (nonostante tutto)

F1. Arabia felix (a metà) per la Ferrari: podio Leclerc, Hamilton in crisi

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Lettere a Craxi, la raccolta di Andrea Spiri: il leader intimo e combattivo

Lettere a Craxi, la raccolta di Andrea Spiri: il leader intimo e combattivo

20 Giugno 2025
Mostre/Van Gogh. Cieli candidi e il passo sacro del contadino (a Padova)

Il sublime irregolare Van Gogh tra disperazione e dolore

20 Giugno 2025
Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico

Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico

20 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • Guidobono su Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • pasquale ciaccio su Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • enrico su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Guidobono su “Twin Peaks” di David Lynch: i delitti borghesi degli Usa periferici
  • Guidobono su Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più