• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 8 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Esteri

Elezioni. L’Europarlamento sarà eurocritico come mai. Ppe e Pse verso larghe intese

by Francesco Filipazzi
27 Maggio 2014
in Esteri
0

matitaIl Parlamento Europeo cambia volto e la legislatura che sta per aprirsi si annuncia interessante a partire proprio dalla sua composizione. Se già si parla di “larghe intese” tra Popolari e Socialisti è proprio perché avanzano, per la prima volta con numeri consistenti, le forze euroscettiche, che pur nelle differenze intendono mettere in discussione la moneta unica e l’impianto stesso dell’Unione Europea e che hanno conquistato in molti paesi la maggioranza dei voti.

I dati più clamorosi sono quelli di Francia e Regno Unito. Nel paese d’oltralpe Marine Le Pen e il suo Front National hanno ottenuto il 25% dei voti, mentre al di la della Manica l’Ukip di Nigel Farage ha raggiunto il 31%. Entrambi ora, prime forze nei rispettivi paesi, annunciano di voler andare anche al governo. Probabilmente questi due partiti, molto diversi fra loro, non si alleeranno ma Farage, per la prima volta, sabato ha prefigurato delle convergenze con il partito della fiamma tricolore francese, che cercherà comunque, assieme agli olandesi del PVV (al 14% e al di sotto delle aspettative) e alla Lega Nord italiana, di creare un gruppo europeo.

Possibili alleati dell’Ukip potrebbero essere invece i tedeschi di Alternativa per la Germania, che hanno raggiunto il 7% e per la prima volta ‘entrano’ in Europa, condividendo con gli inglesi una matrice liberale e quindi comunanze di intenti più larghe, assieme ai danesi del Dansk Folkeparti che hanno preso il 26% dei voti. Fra parlamentari non ancora iscritti e EFD, guidato proprio da Farage, le forze eurocritiche possono contare su 139 deputati.

Nonostante l’ascesa di queste ultime, la maggioranza relativa del Parlamento Europeo è rimasta in mano al Partito Popolare Europeo, che si attesta sui 212 seggi. Al suo interno le varie compagini sono abbastanza eterogenee e probabilmente sarà ancora presente il partito ungherese di Viktor Orban, formalmente popolare ma in realtà leader nazionalista a tutti gli effetti che ha sfidato e sfida senza paura l’UE e il Fondo Monetario Internazionale.

Il Pse, 185 seggi, nonostante la crescita si ritrova in difficoltà, schiacciato fra le forze euroscettiche e quelle della destra tradizionale. Il PS francese, storicamente guida del socialismo europeo, ha subito un crollo storico, attestandosi attorno al 14% e ora lo scettro di partito socialista più importante d’Europa passa al PD di Matteo Renzi.

Infine da segnalare gli eletti che si posizionano, per così dire, a “ destra della destra”. In Germania l’NPD  elegge un deputato, Alba Dorata ne elegge tre in Grecia, così come Jobbik in Ungheria.

@barbadilloit

Francesco Filipazzi

Francesco Filipazzi

Francesco Filipazzi su Barbadillo.it

Related Posts

Giornale di Bordo. Il triangolo Usa-Ucraina-Putin e “La guerra di Troia” di Giraudoux

Russia-Ucraina. Riflessioni dopo oltre 5 mesi di conflitto

3 Agosto 2022
Diario di guerra. Si infiamma il fronte di Kherson

Diario di guerra. Si infiamma il fronte di Kherson

2 Agosto 2022

Ucraina tra glamour presidenziale e “popoli russi liberi”

Diario di guerra. Il fronte di Mykolaiv e la partita gas-grano

Ucraina, le radici del conflitto che infiamma l’Europa

Viaggi&Patrie. Dell’Orco: “Così racconto le città divise”

Focus. Allarme sul destino delle armi occidentali cedute a Kiev

Diario di guerra. Mosca conquista Lisichansk. G20 turbolento

Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Dove va Fratelli d’Italia tra von Hayek e Benedetto XVI

Le elezioni, la Meloni e la metafora del ciclismo al Vigorelli

8 Agosto 2022
La proposta. Una nuova assemblea costituente per una Italia con un governo decisionista

La sfida presidenzialista e federalista

8 Agosto 2022
Focus. Il M5S (tra tanti errori) ha cancellato il duopolio Pd-Berlusconi

La crisi del M5S: la fine dei miracolati

7 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su La crisi del M5S: la fine dei miracolati
  • Ferna su Calenda è più furbo dei sondaggisti: il grande centro non esiste
  • Guidobono su La crisi del M5S: la fine dei miracolati
  • Massimo Lavezzo Cassinelli su Russia-Ucraina. Riflessioni dopo oltre 5 mesi di conflitto
  • Valter Ameglio su “Trent’anni e un giorno” di Fabio Granata e Peppe Nanni e il dovere della memoria. Un estratto
  • Guidobono su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio
  • paleolibertario su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più