• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 13 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Pop. L’amore al tempo effimero del narcisismo di massa

by Renato de Robertis
28 Maggio 2014
in Cultura
0

narcisismoIl prof corregge. La matita è rossa. E’ stanco. Annoiato. I compiti sono tutti uguali. Legge. Rilegge. Ora c’è il tema di una ragazza di diciotto anni. Il compito è scorrevole e sotto le lenti del vecchio prof stanno passando i pensieri di una giovane donna. Di una ragazza umiliata dai sentimenti. Perché lei scrive che “in fondo i ragazzi oggi sono tutti uguali. Si sentono dei modelli, anche quando sono bruttissimi. Quelli belli e biondi poi non li vogliamo. Sono scaduti. Sono carne per tutte le donne. Le ragazze chiedono solo un ragazzo normale, non un corpo vuoto e palestrato, ma qualcuno che sia solo nostro.”Il prof ha un sussulto. Il compito vibra di emozioni. Le frasi della sua allieva appaiono come foto scattata per raccontare l’amore al tempo del narcisismo di massa. Tra un mese questa diciottenne sosterrà gli esami di Stato e il suo tema sembra uno spicchio di sociologia, “Abbiamo bisogno di quella persona che non ci molli da un giorno all’altro. C’è un’idea purtroppo dentro la nostra mente: qui niente è duraturo.”

Le sue frasi sono vere. Sono pieni di un pessimismo sentimentale acuto. “Sembra che non ci sia più la possibilità di stare insieme senza la preoccupazione di impegnarsi. Qui tutti hanno il timore di ritrovarsi con una storia importante.” Il prof legge interessato. Vuole capire queste parole sincere. Le parole dei nostri ragazzi, dei nostri figli che, purtroppo, hanno capito molto; hanno compreso che il supermercato dei sentimenti è luogo fastidiosissimo. E descrivono i loro affetti senza entusiasmo. Raccontano così un malinconico disincanto. Lo fanno tra i banchi ripetendo le storie deludenti dei genitori divorziati. Lo fanno ripetendo che quel ragazzo “ieri c’era e oggi non più, perché è andato via senza un perché serio, senza lasciare neanche un bacio, il ricordo del sapore di un bacio.” La ragazza di quinta spara raffiche di immagini esistenzialistiche. Raffiche che raggiungono la mente del prof,  il quale ripensa alla frase della sua studentessa, “La stabilità degli affetti non esiste!” Non è possibile accettare tale mancanza di fiducia senza domandarsi: cosa abbiamo fatto ai nostri ragazzi? Perchè sono esplosi i loro cuori?

RecalcatiViene in aiuto un libro recentemente pubblicato, Massimo Recalcati, Non è più come prima. Elogio del perdono nella vita amorosa (Raffaelo Cortina Editore, 2014) A questi ragazzi, nati negli anni novanta nell’evo berlusconiano, hanno disgraziatamente offerto il rapporto uomo/donna come “una parola morta o, peggio, uno slogan pubblicitario.”(pag.27)

Qualcuno dovrà gridare le nostre colpe. Qualcuno dovrà accusare chi ha rappresentato, nei programmi televisivi, un mondo di amori privi di fedeltà, di scambi di coppie pomeridiane, di proposte sessuali in diretta, di chiassate tra ragazze-veline e ragazzi tatuati… Di sicuro la studentessa non conosce il recente libro di Recalcati, psicanalista lacaniano, un autore che spiega così,“La semplicità epidemiologica dei rapporti di coppia lo dimostra: gli esseri umani fanno sempre più fatica a permanere in un legame nel tempo.” (pag. 28) Lo studioso cerca ragioni. La ragazza cerca affetto. Entrambi osservanotuttavia una realtà in cui la ricerca del Nuovo ossia l’attesa di un nuovo rapporto sentimentale è l’unica speranza. Un nuovo rapporto è come un nuovo iPhone o come un nuovo week-end. Pertanto il continuoconsumo di esperienze rimane il solo risarcimento sentimentale; e Recalcati analizza ciò; e la ragazza, nel suo tema, descrive ciò,“Aspettare nuove abitudini, nuove amicizie, e nuove storie d’amore. Forse migliori delle precedenti, forse.., da qui ripartire, ma senza più allegria, perchè non credi più nei ragazzi”.

La speranza, solo un’attesa continua. Un inseguire all’infinito nuovi compagni o compagne. Per poi dimenticare persino il nome di molti fidanzati. Per ritrovarsi sì liberi ma soli. Nel suo recente lavoro,Recalcati osserva questo fenomeno, questo elemento della psicologia contemporanea che “esalta il Nuovo come principio che orienta la vita del desiderio. Essa sostiene che il bene, la salvezza, la soddisfazione risiedono  in ciò che non si possiede ancora; nel nuovo oggetto, nel nuovo partner, nella nuova sensazione.” (pag.25)

Il tema della studentessa è terminato. Il voto è pure buono. Ma il vecchio prof è scontento. Non accetta il nichilismo che fuoriesce dalla penna della sua allieva. Vorrebbe darle qualche consiglio. Vorrebbe dirle di leggere un grande romanzo d’amore. Invece, in questo momento, sulla scrivania c’è il saggio di Recalcati. Un libro perògiusto. Un libro che sostiene la tesi per cui siamo tutti figli dell’amore liquido o siamo tutti instabili consumatori di affetti. Quindi la partita è finita? Qualche chance ci resta?  La risposta di Recalcati è unica. Oggi più che mai, dalle famiglie sino alle scuole, diviene strategico battere il narcisismo di massa, cioè “attraversare la bolla narcisistica della nostra immagine ideale” o la bolla che impedisce di riconoscere e accettare l’Altro (pag.99). Ma come fare ciò? Per Recalcati la risposta potrebbe essere la terapia del perdono. Il perdono come sforzo faticoso per non distruggere, sempre e comunque, una relazione sentimentale. “Il lavoro del perdono può diventare un’occasione per provare a fare  un passo al di fuori  delle sabbie mobili del narcisismo (…) Se l’innamoramento si soddisfa del potenziamento dell’Io, il perdono conduce al di là dell’Io…” (pag. 100)

ezra poundRecalcati, da psicanalista esperto, descrive un percorso difficoltoso ma possibile in cui imparare a neutralizzare l’orgoglio devastante dell’Io. Allora leggete questo saggio dinamico. Per scoprire la terapia del perdono in amore. Per pronunciare anche le parole del poeta, “Come sono meschini i tuoi rancori… Strappa da te la vanità… Ti dico, strappala”, cioè le parole di Ezra Pound.

@barbadilloit

 

 

Renato de Robertis

Renato de Robertis

Renato de Robertis su Barbadillo.it

Related Posts

Piero Visani e la (lucida) previsione delle nuove guerre tecnologiche

Piero Visani e la (lucida) previsione delle nuove guerre tecnologiche

12 Aprile 2021
Cultura. Giovanni Gentile, l’Anpi di Parigi (?) e una assurda polemica ideologica

Ritrovare Dio secondo Giovanni Gentile

12 Aprile 2021

La Forza della Poesia. I versi di Attilio Bertolucci tra amore bellezza e morte

Segnalibro. Lo “Zarathustra” di Nietzsche una vera Bibbia per i pagani

Etica e filosofia buddista in Antero de Quental, poeta in bilico tra pensare e sentire

Der Arbeiter 4.0. La solitudine dello smart worker tra libertà e alienazione

“La Galleria degli Uffizi su ClubHouse? Un errore rincorrere le masse”

“Tecnicamente sono un Reazionario che ama la Bellezza”: firmato Angelo Crespi

La Forza della Poesia. I versi sensuali di Guillaume Apollinaire

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Piero Visani e la (lucida) previsione delle nuove guerre tecnologiche

Piero Visani e la (lucida) previsione delle nuove guerre tecnologiche

12 Aprile 2021
Fino alla Fine. Lo strabismo del designatore Rizzoli e Inter-Milan con il “mal di Maresca”

Fino alla Fine. Lo strabismo del designatore Rizzoli e Inter-Milan con il “mal di Maresca”

12 Aprile 2021
PatriotiAlVoto. Valle (destra.it): “Si va verso un governo di scopo. Le destre? Dovrebbero guardare alla Fpo austriaca”

Marco Valle: “I prossimi banchi di prova per le destre (oltre gli elogi del Corsera): dalla svolta green alle comunali”

12 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Marco su Formula 1. Il circus arriva a Imola: c’è vita (oltre) Hamilton e Verstappen?
  • Guidobono su Marco Valle: “I prossimi banchi di prova per le destre (oltre gli elogi del Corsera): dalla svolta green alle comunali”
  • Guidobono su Marco Valle: “I prossimi banchi di prova per le destre (oltre gli elogi del Corsera): dalla svolta green alle comunali”
  • Gallarò su Marco Valle: “I prossimi banchi di prova per le destre (oltre gli elogi del Corsera): dalla svolta green alle comunali”
  • Guidobono su Giornale di Bordo. A chi fa paura il generale (Figliuolo) con la penna bianca?
  • Valter Ameglio su Giornale di Bordo. A chi fa paura il generale (Figliuolo) con la penna bianca?
  • Guidobono su Joe Biden presidente (ostaggio) delle sue minoranze etniche

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più