• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 3 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Sport/identità/passioni

Barcellona. Luis Enrique, l’allenatore da “B” torna al Camp Nou: “Mamma, che meraviglia!”.

by Archie Gemill
22 Maggio 2014
in Sport/identità/passioni
0
//twitter.com/FCBarcelona/media
//twitter.com/FCBarcelona/media

La partita d’addio fu giocata al Camp Nou dieci anni fa, esatti: il 16 maggio 2004 a sfidare i blaugrana sul terreno di casa c’era il Racing Santander e Luis Enrique vestì per l’ultima volta la maglia del Barcellona. Con il 21 ben calato sulle spalle, Luis restò al centro del campo fino al minuto 59, quando Franklin Rijkaard lo sostituì con il più fresco Mark Overmars. Quell’uscita dal campo è durata dieci anni e solo adesso Luis Enrique si è potuto accomodare finalmente in panchina. D’ora in poi sarà lui a comandare; allenerà quella che è, ancora e nonostante tutto, la squadra più forte del mondo: il Barcellona.

[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=9RPFefpbwC0[/youtube]

Dalla Catalogna Enrique se ne era andato nel 2011. Per tre anni aveva allenato i blaugrana che non giocano al Camp Nou (quelli del Barcellona B) e l’aveva fatto con buoni risultati: si sentiva pronto per il grande passo, ma dall’altra parte della barricata c’era un tipo di nome Pep che stava riscrivendo nel suo ufficio la storia del calcio. A Barcellona, il Tiqui-Taca di Guardiola era una religione e Luis, che pure aveva tutte le carte in regola per sedersi in panchina, non poteva nemmeno immaginare di sottrarre il trono al grande dio del calcio contemporaneo. E allora via, verso Roma, perché provarci è un diritto.

Uno che non si era mai allontanato dalla Spagna (e che associava l’Italia ad un naso sanguinante) non era detto che si sarebbe trovato bene nella città del Cupolone. E infatti così fu: eliminazione agostana dall’Europa League, campionato anonimo, tanti esperimenti, pochi successi. Luis Enrique a fine stagione pensò che il calcio dei grandi non era per lui e che forse sarebbe stato meglio lasciare le cose così, accettare di essere uno da “B” e vivere senza troppi flash puntati sul viso. Optò per un anno di pausa, poi una stagione al Celta Vigo: palleggi, passaggi e attacco. Proprio quello che serve per allenare il Barcellona.

Luis Enrique speaks to the media from the Camp Nou bench #LuchoIsBack pic.twitter.com/K3CsnT8Dds

— FC Barcelona (@FCBarcelona) May 21, 2014

«Mamma mia che meraviglia!» ha detto Luis quando è stato scelto dai dirigenti del Barça come nuovo allenatore dei fenomeni. Il sorrisone non era affatto di maniera, anzi: «Allenare la prima squadra – ha detto – era quello che ho desiderato da sempre. Posso dire di avere attorno a me tutto ciò che può sperare un allenatore: la fiducia». Dieci anni sono tanti e segnano: Luis Enrique non credeva più che il suo sogno potesse un giorno realizzarsi e si godrà ogni minuto da allenatore del Barcellona. Lucho is back e spera, lui più di tutti gli altri, che quei due anni di contratto siano solo l’inizio di una nuova vita. Vuole incominciare a vincere, ma soprattutto, racconta, «non vedo l’ora di sentire l’inno del Barca al Camp Nou», lo stadio dei grandi del calcio.

@barbadilloit

Archie Gemill

Archie Gemill

Archie Gemill su Barbadillo.it

Tags: barcellonacalcioFenomeniLigaLuis EnriquePallonePep Guardiolaromatiki-takatiqui-taca

Related Posts

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

28 Giugno 2022
StorieDi#Calcio.  Rossinelli e il pallone che appassionava i bambini

StorieDi#Calcio. Rossinelli e il pallone che appassionava i bambini

10 Aprile 2022

Italia, solita storia: fuori con l’inconsistente Macedonia

MotoGP. Il trionfo di Bastianini alla prima in Qatar

Il caso. Al pugile Bruno Arcari il vitalizio “Giulio Onesti”

Pechino 2022. Sofia Goggia gareggerà nella discesa libera

Premier. Il cuore di Eriksen ricomincia battere per il pallone (col Brentford)

Dojo. L’ultimo imperatore del karate si racconta in un libro

FaCup. Il piccolo Cambridge (terza serie) elimina il Newcastle saudita

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo

Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo

3 Luglio 2022
Siracusa. Al Teatro Greco è l’ora dei premi (anche dell’Assostampa)

Siracusa. Al Teatro Greco è l’ora dei premi (anche dell’Assostampa)

3 Luglio 2022
L’attualità pragmatica di Dominique Venner nella lotta alla tecnocrazia

Il cuore ribelle (più che mai) di Dominique Venner 

2 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • Giorgio Ballario su Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani
  • Guidobono su Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani
  • Guidobono su Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci
  • Guidobono su Segnalibro. La Corsica, isola senza frontiere e senza alcuna autonomia e libertà
  • Guidobono su La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)
  • Guidobono su L’Ucraina e il fuoco sotto “le Braci”
  • Fernando su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più