• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 21 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Sport/identità/passioni

Barcellona. Luis Enrique, l’allenatore da “B” torna al Camp Nou: “Mamma, che meraviglia!”.

by Archie Gemill
22 Maggio 2014
in Sport/identità/passioni
0
//twitter.com/FCBarcelona/media
//twitter.com/FCBarcelona/media

La partita d’addio fu giocata al Camp Nou dieci anni fa, esatti: il 16 maggio 2004 a sfidare i blaugrana sul terreno di casa c’era il Racing Santander e Luis Enrique vestì per l’ultima volta la maglia del Barcellona. Con il 21 ben calato sulle spalle, Luis restò al centro del campo fino al minuto 59, quando Franklin Rijkaard lo sostituì con il più fresco Mark Overmars. Quell’uscita dal campo è durata dieci anni e solo adesso Luis Enrique si è potuto accomodare finalmente in panchina. D’ora in poi sarà lui a comandare; allenerà quella che è, ancora e nonostante tutto, la squadra più forte del mondo: il Barcellona.

[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=9RPFefpbwC0[/youtube]

Dalla Catalogna Enrique se ne era andato nel 2011. Per tre anni aveva allenato i blaugrana che non giocano al Camp Nou (quelli del Barcellona B) e l’aveva fatto con buoni risultati: si sentiva pronto per il grande passo, ma dall’altra parte della barricata c’era un tipo di nome Pep che stava riscrivendo nel suo ufficio la storia del calcio. A Barcellona, il Tiqui-Taca di Guardiola era una religione e Luis, che pure aveva tutte le carte in regola per sedersi in panchina, non poteva nemmeno immaginare di sottrarre il trono al grande dio del calcio contemporaneo. E allora via, verso Roma, perché provarci è un diritto.

Uno che non si era mai allontanato dalla Spagna (e che associava l’Italia ad un naso sanguinante) non era detto che si sarebbe trovato bene nella città del Cupolone. E infatti così fu: eliminazione agostana dall’Europa League, campionato anonimo, tanti esperimenti, pochi successi. Luis Enrique a fine stagione pensò che il calcio dei grandi non era per lui e che forse sarebbe stato meglio lasciare le cose così, accettare di essere uno da “B” e vivere senza troppi flash puntati sul viso. Optò per un anno di pausa, poi una stagione al Celta Vigo: palleggi, passaggi e attacco. Proprio quello che serve per allenare il Barcellona.

Luis Enrique speaks to the media from the Camp Nou bench #LuchoIsBack pic.twitter.com/K3CsnT8Dds

— FC Barcelona (@FCBarcelona) May 21, 2014

«Mamma mia che meraviglia!» ha detto Luis quando è stato scelto dai dirigenti del Barça come nuovo allenatore dei fenomeni. Il sorrisone non era affatto di maniera, anzi: «Allenare la prima squadra – ha detto – era quello che ho desiderato da sempre. Posso dire di avere attorno a me tutto ciò che può sperare un allenatore: la fiducia». Dieci anni sono tanti e segnano: Luis Enrique non credeva più che il suo sogno potesse un giorno realizzarsi e si godrà ogni minuto da allenatore del Barcellona. Lucho is back e spera, lui più di tutti gli altri, che quei due anni di contratto siano solo l’inizio di una nuova vita. Vuole incominciare a vincere, ma soprattutto, racconta, «non vedo l’ora di sentire l’inno del Barca al Camp Nou», lo stadio dei grandi del calcio.

@barbadilloit

Archie Gemill

Archie Gemill

Archie Gemill su Barbadillo.it

Tags: barcellonacalcioFenomeniLigaLuis EnriquePallonePep Guardiolaromatiki-takatiqui-taca

Related Posts

Neville (ex McUnited): “La Super League? Mi disgusta. Una scelta di avarizia”

Neville (ex McUnited): “La Super League? Mi disgusta. Una scelta di avarizia”

19 Aprile 2021
La Roma come l’Araba Fenice raggiunge le semifinali di Europa League

La Roma come l’Araba Fenice raggiunge le semifinali di Europa League

18 Aprile 2021

Fino alla Fine. Lo strabismo del designatore Rizzoli e Inter-Milan con il “mal di Maresca”

Vettori domina Holland e punta la cintura Ufc: “Adesso voglio Adesanya”

Ibra pensa al futuro e al cinema: parteciperà al nuovo film di Asterix

Volare sugli stadi, la bellezza dove (e quando) non te la aspetti

Se l’Isola dei Famosi celebra l’eterna giovinezza di Paul Gascoigne

Mbappé un marziano nella neve: il Psg passa nella bufera di Monaco

Roma mangia-allenatori ma il peso della storia non può gravare (solo) sui tecnici

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Elisabetta II, il principe Filippo e l’idea moderna della monarchia

Elisabetta II, il principe Filippo e l’idea moderna della monarchia

21 Aprile 2021
Formula 1. Promossi e bocciati dopo il gran premio di Imola

Formula 1. Promossi e bocciati dopo il gran premio di Imola

20 Aprile 2021
“La Valle Oscura”, un’occasione persa per la critica alla Silicon Valley

“La Valle Oscura”, un’occasione persa per la critica alla Silicon Valley

20 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su Neville (ex McUnited): “La Super League? Mi disgusta. Una scelta di avarizia”
  • Marco su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)
  • Gallarò su L’eredità culturale e politica della Rivista di studi corporativi
  • Guidobono su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)
  • Guidobono su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Guidobono su 150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)
  • Enrico Nistri su Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più