• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 15 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Economia

Economia. Il capitalismo italiano sempre più in mano a fondi stranieri (senza etica)

by Leo Junior
19 Maggio 2014
in Economia
0

bassottiC’è chi può contare sui fondi sovrani e chi sui fondi che fanno capo a gruppi pensionistici, parrocchie scozzesi, gruppi di consumatori. E poi c’è l’Italia, che dispone solo di un ceto di capitalisti egoisti, scarsamente lungimiranti, tendenzialmente avari e con scarsa propensione agli investimenti di qualsiasi genere. I capitalisti dei “salotti buoni” che, di buono, non hanno nemmeno i salatini o gli aperitivi. Un mito, quello dei salotti buoni, falso e creato da Cuccia e da Gioanin Lamiera, in arte Gianni Agnelli.

Sono stati i salotti buoni a determinare la fine dell’Olivetti dopo la morte di Adriano. Sono stati i salotti buoni a farla scomparire del tutto dopo il disastro provocato da Carlo De Benedetti. E la fine della chimica nazionale, della telefonia, di tutti i vari settori strategici, è sempre merito dell’incapacità dei salotti buoni e di quella Mediobanca che ne era la massima espressione.

Ma i vuoti, si sa, vengono sempre colmati. E la fine del capitalismo assistito italiano sta provocando l’ingresso in forze dei fondi stranieri. Statali e, soprattutto, privati. Che, di fatto, ormai controllano anche il simbolo della passata sovranità economica italiana, rappresentata dall’Eni. Le scelte, in assemblea, vengono indirizzate dai fondi, invece che dallo Stato italiano. E questo determinerà anche le prossime scelte di natura strategica in campo energetico per il nostro Paese. Spinto verso gli acquisti del gas e del petrolio estratti, con disastri ambientali, con la fratturazione del sottosuolo.

L’Italia è totalmente disarmata di fronte a queste offensive. Da noi i gruppi di consumatori si frantumano in mille rivoli per accontentare le pulsioni politiche dei vari aspiranti leader di questi movimenti. E, dividendosi, non permettono la creazioni di fondi credibili. Così sono i fondi stranieri ad attirare i risparmiatori italiani. Pronti a guadagnare anche sui disastri provocati dai medesimi fondi all’economia del nostro Paese. Perché gli investimenti, così come arrivano, possono andarsene e spesso se ne vanno.

D’altronde in questa fase le aziende italiane sono in vendita a prezzi di saldo. E chi ha i soldi, all’estero, investe su Finmeccanica ed Enel, su Generali e Telecom. Mentre gli italiani stanno a guardare e non riescono neppure a boicottare la Centrale del Latte di Torino che ha inserito nel proprio board la disastrosa Elsa Fornero. In un Paese normale un simile schiaffo alla popolazione avrebbe provocato una diserzione di massa dei consumatori nei confronti dei prodotti della Centrale. Così come è avvenuto, all’estero, ogni volta che i fondi legati a chiese o gruppi religiosi e puritani, hanno ritenuto offensive pubblicità o scelte aziendali delle imprese in cui erano stati investiti i denari dei fondi. Si vendevano le azioni e non si compravano i prodotti, con boicottaggi che obbligavano le aziende ad uniformarsi alle scelte etiche degli investitori.

Ma noi siamo in Italia. Tutto passa, tutto si dimentica. E si dimentica, soprattutto, che i padroni delle aziende italiane non sono più gli incompetenti membri dei salotti buoni.

@barbadilloit

Leo Junior

Leo Junior

Leo Junior su Barbadillo.it

Related Posts

Politica. Buttafuoco: “Fini? Un flop. Fdi e Lega si devono federare”

L’intervento. Perché i sovranisti devono fare i conti con il mercato

25 Marzo 2021
L’affare GameStop: una rivolta populista contro Wall Street?

L’affare GameStop: una rivolta populista contro Wall Street?

19 Marzo 2021

Der Arbeiter 4.0 Arriva il sindacato nella Silicon Valley, capitale del lavoro targato Terzo Millennio

Focus. Il caso Game Stop a Wall Street e la rivolta dal basso contro gli speculatori

Focus. Allarme Istat, a dicembre persi 110mila posti di lavoro. Licenziate soprattutto le donne

Coldiretti: “Dal grano al pane il prezzo aumenta di 15 volte”

La crisi del mondo produttivo e il flop del decreto Liquidità

Abolire il pareggio di bilancio? I dem preferiscono l’Italia prigioniera dell’austerità

Ripensare (sul serio) l’intervento pubblico nell’economia italiana

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Irlanda del Nord. Non cessano i disordini, alta tensione a Belfast

Irlanda del Nord. Non cessano i disordini, alta tensione a Belfast

15 Aprile 2021
I Simpson spenti dal pol corr, il caso Apu e la normalizzazione della satira sociale

I Simpson spenti dal pol corr, il caso Apu e la normalizzazione della satira sociale

14 Aprile 2021
Webinar online “2011 – 2021: Storia, Impegno e Futuro del Disability Manager” – Martedì 20 Aprile 2021

Webinar online “2011 – 2021: Storia, Impegno e Futuro del Disability Manager” – Martedì 20 Aprile 2021

14 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Enrico Nistri su 150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)
  • Fernando su Giornale di Bordo. A chi fa paura il generale (Figliuolo) con la penna bianca?
  • Enrico Nistri su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Guidobono su Formula 1. Il circus arriva a Imola: c’è vita (oltre) Hamilton e Verstappen?
  • Lorenzo Proietti su Formula 1. Il circus arriva a Imola: c’è vita (oltre) Hamilton e Verstappen?

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più