• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 30 Giugno 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Mostre. Andy Warhol a Roma con i ritratti di Mao Marilyn ed Elvis

by Marina Simeone
21 Maggio 2014
in Cultura
0

andy-warhol_980x571“Non c’è niente che riguarda l’arte che uno non possa capire”. La preoccupazione per chi si accosta alla esposizione su Warhol senza mai aver letto di arte o studiato il personaggio in questione è superata dall’evidente semplicità con cui Warhol parla a chi lo osserva attraverso la sua opera. Banalità artistica per alcuni critici dell’arte, per molti altri invece specchio della società di massa, che penetra dalla strada nella politica e nella produzione artistica.

L’esposizione su Warhol arriva a Roma grazie alla Fondazione Roma e Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico-Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Roma, prodotta da Arthemisia Group e 24 Ore Cultura; portando con sé 160 opere provenienti dalla collezione della Brant Foundation. Peter Brant amico e collezionista di Warhol in circa quarant’anni ha accumulato il materiale in esposizione attualmente a Roma, cominciando nel 1967.

Andy_Warhol_romaNote di sottofondo accompagnano il passaggio dei visitatori nelle argentee sale di Palazzo Cipolla; immagini che si ripetono, ma che cambiano sempre. Gli anni ’60 e ’70 con la loro trasgressione sembrano simboleggiate dai volti di Mao o della Monroe o anche di Elvis Presley, immortalati nel loro aspetto consueto, senza particolare attenzione per nessun dettaglio, come fotoritratto di una realtà, colta nell’attimo. La bellezza e la giovinezza di attrici ammirate, l’attrazione irresistibile della società dei consumi americana, in cui ricchi e poveri hanno gli stessi desideri e acquistano gli stessi prodotti, rappresentati dalle scatole di salsa di pomodoro Campbell; e la trasgressione nella serie non a tutti nota delle “Drag Queen di New York”, i primi “Flowers”, la spassionata ricerca di eguaglianza e accessibilità in luogo dell’esclusivismo.

L’arte di Wharol sembra ricavata dalla strada, dalla notte, dalle luci della trasgressione, con cui dovette fare i conti una vita intera ai limiti del collasso nervoso, dal richiamo magnetico della società democratica americana, dominata, seppur velleitariamente, dal “si può fare”, ancora oggi icona del governo Obama. Eppure alle spalle di questa stessa democratica America compare, di tanto intanto, il fantasma della morte, che se tenuto a distanza di sicurezza nella prima fase della sua vita, diventa una spada di Damocle dopo l’episodio del colpo di pistola infertogli da una collaboratrice della Factory.

La serie delle “12 sedie elettriche” o “skull” si riappropriano con finalità diverse di questo tema, per allontanare il momento finale apotropaicamente e perdersi nel “colore” di ciò che vive.

Tra le 160 opere si possono ammirare anche una serie di polaroid mai viste prima in Europa e ironici autoscatti. Come ha sottolineato il curatore dell’esposizione Filippo Bonami la mostra non vuole solamente rappresentare la celebrità che è divenuta Warhol, senza esprimerne anche l’intimità dell’uomo.

Un uomo, a detta dei tanti protagonisti della Factory, parsimonioso con alcuni, liberale con altri, con il fine dell’arte e la considerazione della ricchezza, tale da permettergli di condurre gli affari con estrema libertà. Perduto nella solitudine della società di massa crea “una grande storia d’amore”, che altro non è che il sogno americano di pensare di essere chi si vuole essere.

L'ultima cena di Warhol
L’ultima cena di Warhol

“L’ultima cena” ispirata da Leonardo conclude il percorso della sregolatezza, moderatasi negli anni, nella quale trovano sfogo quelle ferite irreversibili e inevitabili della sua anima, alla ricerca del migliore dei mondi possibili e spettatrice divertita e affranta soltanto di “un mondo”.

@barbadilloit

Marina Simeone

Marina Simeone

Marina Simeone su Barbadillo.it

Related Posts

Azzurre lontananze, tradizione on the road                                                

Azzurre lontananze, tradizione on the road                                               

29 Giugno 2022
Christian Bobin, il semplice scrittore francese che scrive e fa pensare sorridendo

Christian Bobin, il semplice scrittore francese che scrive e fa pensare sorridendo

29 Giugno 2022

Raffaele La Capria, letteratura e Napoli

ILRacconto. Il pittore perduto, tra RSI e fughe del dopo…

La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)

Il silenzio del solstizio

Pasolini tradito. Sparse riflessioni sul pasolinismo

IlRacconto. “Il silenzio di Giovanni” come insegnamento per l’oggi

Siracusa. Ifigenia in Tauride di Jacopo Gassmann: barbarie, fughe e red carpet

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Azzurre lontananze, tradizione on the road                                                

Azzurre lontananze, tradizione on the road                                               

29 Giugno 2022
Destre. MuovitItalia 19: Meloni va a Catania da Pogliese e blinda l’alleanza con Musumeci

Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci

29 Giugno 2022
La morte di Yvan Colonna e le ragioni dell’indipendentismo della Corsica

Segnalibro. La Corsica, isola senza frontiere e senza alcuna autonomia e libertà

29 Giugno 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Guidobono su Contro i falsi paladini del potere popolare
  • Guidobono su Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro
  • Guidobono su I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo
  • Guidobono su I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più