• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 5 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Sport/identità/passioni

Sport. “Terroni” al Giro d’Italia, lo strano caso (sgonfiato) del ciclista Valerio Agnoli

by Alessandro Mosca
17 Maggio 2014
in Sport/identità/passioni
0

agnoli«C’erano un veneto, un sardo, un marchigiano, un siciliano, un ciociaro, uno spagnolo, un kazako e due sloveni…». Sembra l’incipit di una delle tante barzellette dove le banalità spesso sono più sorprendenti (e deludenti) di quando apri una vaschetta di gelato e dentro ci trovi il minestrone congelato di mammà. Già, perché da tutti si sarebbe potuto aspettare quel «terroni» al popolo di Nocera Inferiore, in provincia di Salerno, ma non da un ciclista della squadra con la più alta concentrazione di atleti nativi in quello che tempo addietro si chiamava Regno delle Due Sicilie. E soprattutto, un affronto di tal genere non si poteva attendere da uno “cresciuto e pasciuto” a pochi chilometri dal Garigliano.

Delusione e sorpresa. È la sensazione che hanno provato un po’ tutti quando si è appreso chi fosse il “reo confesso” del caso che ha caratterizzato la tappa campana dell’edizione numero 97 del Giro d’Italia. Valerio Agnoli ha tolto la maschera e ha alzato il dito, prendendosi tutta la “colpa” di uno dei misunderstanding più polemici che il ciclismo moderno ricordi. «L’urlo era rivolto ai miei compagni, ho cercato di richiamare la loro attenzione con il “nomignolo” che mi hanno affibbiato, essendo uno dei pochi meridionali dell’intera squadra. Io sono di Fiuggi. Potevo mai urlare “terroni”?», è l’estrema sintesi della tesi sostenuta a reti unificate dall’atleta dell’Astana nel day after caratterizzato da enormi polemiche a Nocera e non solo. E per chi lo conosce bene, risulta davvero difficile non crederlo. Ragazzo di una compostezza difficilmente ritrovabile in uno sport dove la serietà è merce sempre più rara, da giovanissimo ha messo subito da parte le sue ambizioni per diventare uno dei gregari più affidabili del gruppo. Un comunicatore eccellente: i suoi “tweet” sono un punto di riferimento per gli amanti del mondo delle due ruote. Uno capace di sorprendere sempre: nel 2011 durante la corsa rosa fece un’autentica “carrambata”, chiedendo la mano della sua Giovanna in diretta tv.

«C’erano un veneto, un sardo, un marchigiano, un siciliano, un ciociaro, uno spagnolo e un kazako e due sloveni…». Valerio Agnoli, per proseguire il suo sogno di corridore, è emigrato ad Est. Vai a parlare male dei «terroni» ai kazaki, e guarda cosa succede. Proprio loro, che fra le millenarie tradizioni delle campagne, e l’ultra modernità della capitale Astana, hanno in Pasquale Caprino da Capaccio, in arte Son Pascal, l’equivalente del nostro Tiziano Ferro, e in Albano Carrisi da Cellino San Marco – piena campagna salentina, non la bassa veneta – un feticcio, una sorta di mito, di semi-divinità. Proprio i kazaki, che hanno ricoperto d’oro i pedali di Vincenzo Nibali, il cui soprannome è lo «squalo dello Stretto». Stretto di Messina, naturalmente, non dei Dardanelli.

«C’erano un veneto, un sardo, un marchigiano, un siciliano, un ciociaro, uno spagnolo e un kazako e due sloveni…». Ma ora non c’è più nessuna barzelletta. C’è un’incomprensione grande quanto il Kazakistan. La spiegazione è arrivata. Adesso sta alla sensibilità di ognuno credere se quel «terroni» sia stato voluto o si celi solo un enorme equivoco.

*Pubblicato sul quotidiano Metropolis Salerno

Alessandro Mosca

Alessandro Mosca

Alessandro Mosca su Barbadillo.it

Tags: ciclismogiro d'italiasport

Related Posts

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

28 Giugno 2022
StorieDi#Calcio.  Rossinelli e il pallone che appassionava i bambini

StorieDi#Calcio. Rossinelli e il pallone che appassionava i bambini

10 Aprile 2022

Italia, solita storia: fuori con l’inconsistente Macedonia

MotoGP. Il trionfo di Bastianini alla prima in Qatar

Il caso. Al pugile Bruno Arcari il vitalizio “Giulio Onesti”

Pechino 2022. Sofia Goggia gareggerà nella discesa libera

Premier. Il cuore di Eriksen ricomincia battere per il pallone (col Brentford)

Dojo. L’ultimo imperatore del karate si racconta in un libro

FaCup. Il piccolo Cambridge (terza serie) elimina il Newcastle saudita

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

5 Luglio 2022
Gin&Noir. “Ho ucciso Enrico Mattei”: la ricostruzione romanzata della morte del tycoon patriottico

Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana

5 Luglio 2022
Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

4 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più