• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 15 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Sport/identità/passioni

Calcio. Catania in B: diario di una sconfitta. Ma la vecchia guardia del tifo andrà “oltre la crisi”

by Luigi Pulvirenti
14 Maggio 2014
in Sport/identità/passioni
0

catanesiPrima di avventurarsi nell’analisi di una stagione da dimenticare, bisogna sgombrare il campo da equivoci: al Dall’Ara, domenica scorsa, per il Catania è maturata solo matematica certezza di una retrocessione scritta già diversi mesi prima, che solo l’inconsistente livello tecnico di uno dei campionati di serie A più mpdesti della storia ha prolungato di settimana in settimana. È stata la pagina conclusiva di un thriller mal riuscito, dove il nome dell’assassino era stato rivelato dalla scrittura incerta di uno scrittore di non eccelsa levatura già a metà, del romanzo; cosicché i lettori sono stati costretti a giungere alla fine del romanzo stesso non vedendo l’ora che finisse, non per eccitazione ma per disperazione. Un interminabile sfinimento, ecco cosa è stato per i tifosi l’attuale campionato del Catania. La delusione per una stagione cominciata male e finita peggio va oltre la retrocessione (che rimane un fatto sportivo importante) e riguarda, soprattutto, il rapporto venutosi a creare tra una tifoseria che vive un rapporto simbiotico con la squadra ed una società che, soprattutto in questa stagione, alla scellerata gestione (o non gestione, sarebbe meglio dire) ha assommato un vulnus perfino più importante: il blackout nei rapporti con l’ambiente.

Cosa è successo, per arrivare a questo punto? È successo che il presidente e proprietario, Nino Pulvirenti, protagonista del più lungo ciclo vincente della storia del club rossoazzurro ma sempre in coabitazione con professionisti di spessore, come l’antipatico e vincente Pietro Lo Monaco e il signorile Sergio Gasparin, ha deciso la scorsa estate di mettersi nelle mani di un procuratore molto quotato, come l’argentino Pablo Cosentino, ma totalmente digiuno per quanto riguarda la gestione in campo. Il risultato è sotto gli occhi di tutti: una società che da modello di efficienza si è trasformata in paradigma di improvvisazione, un gruppo di giocatori lasciati in balia di se stessi e dei propri umori, il blocco argentino che sembrava aver dimenticato come si giocasse al pallone, tecnici esonerati e poi richiamati, mercato invernale deficitario; tutti elementi che, shakerati insieme, hanno prodotto la retrocessione, a distanza di ventisette anni dall’ultima.

Il tutto nella quasi assenza di spiegazioni fornite alla piazza su quello che stava accadendo, fatte salve le sporadiche apparizioni televisive del presidente per dire che tutto andava bene e che si sarebbe costruito il nuovo stadio. Cosa che, inevitabilmente,  ha alimentato una ridda di voci e di illazioni, tutte non confermate ma nemmeno smentite, ad esempio sull’importanza crescente di Pablo Cosentino (rimasto un perfetto sconosciuto persino per la stampa catanese, non avendo mai dialogato con essa), al di là dell’incarico conferitogli, qualche settimana fa, di amministratore delegato. Decisione che, unita alla mancanza totale di autocritica (almeno fino al momento in cui scriviamo) su una gestione, quella di Cosentino appunto, che è difficile non individuare come almeno co-responsabile del disastro sportivo di quest’anno, in coabitazione con un presidente che ha peccato di presunzione pensando di poter fare quasi da solo, ha finito con il creare un dualismo dentro la stessa tifoseria.

Da un lato la nuova guardia, i tifosi  avvicinatisi con la serie A, secondo i quali comunque il senso di gratitudine per una gestione che ha regalato otto anni di massima serie dovesse comunque essere prevalente rispetto alle considerazioni critiche per l’andamento della stagione, coniando un neologismo sportivo, “disfattisti”, per bollare quanti invece hanno assunto posizioni fortemente critiche rispetto all’operato dirigenziale. Il fatto è che questi coincidono quasi completamente con la vecchia guardia della tifoseria: quella che ha battuto l’Italia palmo a palmo, campo per campo, periferia per periferia, che ha compiuto per intero la lunga traversata nel deserto dei dilettanti e della serie C, che è stata accanto al Catania quando c’erano obiettivi da raggiungere ma, soprattutto, quando era solo una questione di maglia di mentalità. Insomma: quella parte della tifoseria che  da decenni è al fianco al Catania a prescindere di categorie, dirigenti, calciatori. Tifoseria che, ad un certo punto, ha deciso di scendere in piazza, il 5 aprile, con un corteo promosso dal gruppo più importante della curva nord, “A Sostegno di Una Fede” e dal suo leader, Michele Spampinato. “L’Orgoglio Oltre la Crisi”, lo slogan della manifestazione, preceduta da una lettera aperta dello stesso Spampinato al presidente Pulvirenti dove venivano indirizzate al massimo dirigente rossoazzurro tutte le domande rimaste senza risposta.

Sarebbe il caso di darle, queste risposte. Ad oggi ancora non è successo. Sarebbe il caso perché provengono da quella parte della tifoseria che c’è stata ieri, quando tifare Catania era davvero un fatto di mentalità e non una moda, e ci sarà domani, quando magari “i figli della serie A” marcheranno visita. Perché la serie B è un campionato duro. Per la vecchia guardia non è un problema, perché era un miraggio quando si ritornava a casa percorrendo a ritroso la Salerno-Reggio rientrando da cocenti sconfitte a Matera, Teramo, Giulianova, Tricase. Loro ci saranno a prescindere. È un tesoro formidabile da cui poter ripartire. in cambio chiedono solo chiarezza: sulle scelte e sugli uomini che dovranno eseguirle. A che titolo le eseguiranno: se da semplici dipendenti del Catania o in una posizione diversa, superiore. Domande legittime, quasi scontate. È arrivato il momento delle risposte.

@barbadilloit

Luigi Pulvirenti

Luigi Pulvirenti

Luigi Pulvirenti su Barbadillo.it

Tags: Bcalciocataniadiariosconfittatifovecchia guardia

Related Posts

Fino alla Fine. Lo strabismo del designatore Rizzoli e Inter-Milan con il “mal di Maresca”

Fino alla Fine. Lo strabismo del designatore Rizzoli e Inter-Milan con il “mal di Maresca”

13 Aprile 2021
Vettori domina Holland e punta la cintura Ufc: “Adesso voglio Adesanya”

Vettori domina Holland e punta la cintura Ufc: “Adesso voglio Adesanya”

12 Aprile 2021

Ibra pensa al futuro e al cinema: parteciperà al nuovo film di Asterix

Volare sugli stadi, la bellezza dove (e quando) non te la aspetti

Se l’Isola dei Famosi celebra l’eterna giovinezza di Paul Gascoigne

Mbappé un marziano nella neve: il Psg passa nella bufera di Monaco

Roma mangia-allenatori ma il peso della storia non può gravare (solo) sui tecnici

Fino alla fine. La Juve contro il “Napoli chiagni e fotti” senza due Nazionali azzoppati dal Covid

Il trionfo della Ternana schiacciasassi della C, una squadra “mai vista”

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

I Simpson spenti dal pol corr, il caso Apu e la normalizzazione della satira sociale

I Simpson spenti dal pol corr, il caso Apu e la normalizzazione della satira sociale

14 Aprile 2021
Webinar online “2011 – 2021: Storia, Impegno e Futuro del Disability Manager” – Martedì 20 Aprile 2021

Webinar online “2011 – 2021: Storia, Impegno e Futuro del Disability Manager” – Martedì 20 Aprile 2021

14 Aprile 2021
Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”

Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”

14 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Enrico Nistri su 150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)
  • Fernando su Giornale di Bordo. A chi fa paura il generale (Figliuolo) con la penna bianca?
  • Enrico Nistri su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Guidobono su Formula 1. Il circus arriva a Imola: c’è vita (oltre) Hamilton e Verstappen?
  • Lorenzo Proietti su Formula 1. Il circus arriva a Imola: c’è vita (oltre) Hamilton e Verstappen?

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più