• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 18 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Personaggi

Memoria. Una mostra di idee e azione per ricordare l’esempio di Teodoro Buontempo

by Martina Bernardini
13 Maggio 2014
in Personaggi, Politica
0

Teodoro BuontempoEra il 24 aprile del 2013, quando non solo il mondo della destra, ma anche il mondo della politica tutta, piangeva la scomparsa di Teodoro Buontempo. A ricordarlo una mostra fotografica in Campidoglio, alla presenza di sua moglie Marina e dei suoi tre figli. “Noi ci siamo resi conto che il suo patrimonio ideale era troppo importante per lasciarlo chiuso in un cassetto” – ci racconta la signora Marina Buontempo –. “E per questo vogliamo consegnarlo non solo alla sua comunità, ma, idealmente, a tutta la comunità nazionale, ai giovani, di tutte le provenienze, perché la sua storia, fatta di momenti di sfortuna e di fortuna, sia da esempio a tutti: Teodoro è sempre stato tenace, e grazie alla sua tenacia ha sempre avuto la forza di rialzarsi. È un messaggio di speranza, quello che vogliamo lanciare oggi”.

E d’altra parte, Teodoro Buontempo, presidente infine de La Destra, era uno di quelli che il curriculum politico se l’era costruito sul campo, sempre al fianco del popolo, il suo popolo. Tra le foto in esposizione, sono poche quelle che ritraggono Teodoro in momenti istituzionali; molte, invece, lo ritraggono vicino ai giovani, sempre sorridente. Giovani: categoria sempre più astratta, sempre più tra le fila degli ultimi, sempre più precaria, e a cui, proprio per questo, Teodoro Buontempo avrebbe dedicato, in un momento così particolare della nostra storia politica, tutta la sua attenzione e quella tenacia di cui parla la moglie Marina. L’attenzione e la sensibilità, sincere, per i problemi degli ultimi. Il dispiacere per la decadenza della politica, per la corruzione, “per la vittoria delle caste di ogni tipo, per i troppi tradimenti dei valori della destra” – per dirla con le parole del giornalista Fabio Torriero, anche curatore del libro La Politica e il Coraggio, 16 anni in Campidoglio, sulla figura politica di Teodoro, il giorno dei funerali del compianto missino.

Che poi, negli anni, le cose non son cambiate poi di molto. Son cambiate le facce, quelle degli ultimi e quelle dei primi, son cambiati i modi di portare avanti le battaglie, ma le domande a cui bisogna dare risposte, sono simili a quelle di ieri. Non a caso, ieri, mentre in Campidoglio si commemorava Teodoro Buontempo, poco più in là, su via dei Fori Imperiali, si manifestava per il diritto alla casa. Non a caso, Teodoro Buontempo aveva avuto il coraggio di rilanciare l’idea del mutuo sociale per le case popolari, di copertura assicurativa per i giovani. Non a caso, Teodoro Buontempo, aveva avuto il coraggio di parlare di signoraggio – “all’epoca parola sconosciuta ai più, ma di cui oggi tutti parlano”, come ha spiegato la signora Marina. Non a caso, Teodoro Buontempo aveva avuto il coraggio, tra i primi, di dire che per la salvezza dell’Italia occorre la sovranità monetaria. “E sono i temi dell’oggi, questi – ci racconta Adriano Tilgher, del Fronte Nazionale, presente alla cerimonia – Oggi, o l’Italia riacquista la sovranità monetaria, o è finita. E invece, a voi giovani, oggi vi dicono che per il bene del vostro futuro, dovete andarvene da questo Paese. Al contrario io, come avrebbe detto anche Teodoro, vi dico che dovete impegnarvi per riprendervi le chiavi di casa, che non abbiamo più. Per dirla con Teodoro, le abbiamo perse il 25 Aprile del 1945”.

Al tavolo della conferenza, di fronte ad una platea fatta di amici, conoscenti, volti della politica – soprattutto quella di ieri – quattro giornalisti: Fabio Martini, Fabio Torriero, Pietrangelo Buttafuoco e Luca Telese, che hanno ricordato, tra aneddoti e storia, chi era Teodoro Buontempo. Tra il pubblico, anche donna Assunta Almirante, il principe Ruspoli, Adriano Tilgher, il professor Giuseppe Parlato, presidente della Fondazione Ugo Spirito e il senatore Maurizio Gasparri. E tutti raccontano un rispetto reciproco, anche nei momenti di discussione e disaccordo. Anche, nel caso di Gasparri, nei momenti di dibattito interno al partito.

Una conferenza, quella di ieri, che ha voluto mettere in risalto la persona, prima che il personaggio. Ma c’era un momento in cui le due stesse anime di Teodoro Buontempo, la persona e il personaggio, si incontravano e camminavano fianco a fianco: “Mio padre era un sognatore” – racconta Michele, il figlio, al pubblico, prima dell’inizio della conferenza. “Una volta camminava con mia sorella ai Castelli Romani e gli raccontava quali progetti avesse in mente. Mia sorella lo ferma e gli dice: ‘Papà, ma quante cose vuoi fare!’, e lui le risponde: ‘Maria, mica vorrai farmi smettere di sognare?’ ”.

@barbadilloit


Martina Bernardini

Martina Bernardini

Martina Bernardini su Barbadillo.it

Related Posts

La lettera. Perché merita rispetto l’addio di Calenda al Partito democratico

Calenda è più furbo dei sondaggisti: il grande centro non esiste

4 Agosto 2022
Diario di guerra. Conflitto ucraino impantanato tra offensive e controffensive

Diario di guerra. Conflitto ucraino impantanato tra offensive e controffensive

26 Luglio 2022

Il capolavoro di Enrico Letta, king maker della caduta di Draghi

Crisi di governo. Draghi lancia il cerino ai partiti. Fi e Lega: governo nuovo senza 5S

Alain de Benoist: “Il liberalismo autoritario opprime il pensiero critico”

Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci

Sicilia. Il campo largo va alle primarie e punta sulle divisioni del centrodestra

Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina

Sicilia. Il passo di lato di Musumeci. Ora è pronto a non ricandidarsi

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Viaggi&Patrie/7. Del Ninno: “Dal Mediterraneo alla Russia, la mia anima di viandante ordinario”

Viaggi&Patrie/7. Del Ninno: “Dal Mediterraneo alla Russia, la mia anima di viandante ordinario”

17 Agosto 2022
Serie-Tv. Perché vedere “Better Call Saul”

Serie-Tv. Perché vedere “Better Call Saul”

17 Agosto 2022
L’intervista. Marco Tarchi: “Il centro di Monti? Ci sono figure logore come Casini e Fini”

Tarchi: “La querelle fascismo? Interessa solo alla sinistra. Fdi è un partito conservatore”

17 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • enrico su Heliopolis/8. Il Sud irredento con il 5G ma in ginocchio davanti all’autospurgo
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Ernst Jünger e la tecnica
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Segnalibro. I danni dell’utopia digitale su sesso e relazioni
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Cara Giorgia, conserva pure la Fiamma ma guardati dai virologi
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più