• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 8 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Salone del libro/Torino. Buttafuoco, Giuli e Sylos Labini fotografano il flop delle destre

by Federico Callegaro
12 Maggio 2014
in Cronache, Cultura
0
Da sinistra Buttafuoco, Sylos Labinni, Beatrice e Giuli
Da sinistra Buttafuoco, Sylos Labinni, Beatrice e Giuli

Secondo incontro del Salone del libro con al centro il dibattito sulle “Anime della destra”. Il giornalista e scrittore Pietrangelo Buttafuoco, il vice Direttore de Il Foglio Alessandro Giuli e l’attore Edoardo Sylos Labini, hanno provato, coordinati da Luca Beatrice, a fare il punto sullo stato di salute di una destra sofferente. E’ un dialogo, quello tra i tre ospiti, in cui il fantasma di Berlusconi aleggia costantemente. Prima nelle parole di Buttafuoco, secondo cui all’ex Cavaliere sarebbe da imputare una colpa massima nei confronti della destra: quella di averla uccisa tramite “l’annichilimento delle sue radici socio culturali, che, dal dopoguerra, avevano attraversato innumerevoli fasi di persecuzione”. E di conseguenza di aver impedito a “quel lievito culturale rappresentato dalla destra, si farsi fecondo”. Poi, di contraltare, nella parole di Alessandro Giuli, secondo cui il berlusconismo non avrebbe fatto nemmeno un danno in più rispetto a quelli che la destra post-fascista non era riuscita a fare da sola. Per Giuli: “La destra è arrivata all’appuntamento con la storia, dopo aver vantato, nei discorsi, diversità antropologiche enormi ma dimostrandosi molto peggiore di quelli che aveva aspramente criticato”. Secondo il giornalista, poi, anche l’ostracismo culturale tanto temuto dagli intellettuali di destra, rischia di essere un pretesto: “Non si può chiedere alla sinistra di non ostracizzare. Il rischio è quello di diventare dei piagnoni”. Eppure l’ostracismo da parte dell’élite intellettuale di sinistra, concordano tutti i presenti, esiste. Per Pietrangelo Buttafuoco, però, spesso “la vittima è diventata complice del carnefice, perseverando nella sudditanza psicologica” e il berlusconismo non avrebbe aiutato a sanare questo gap, consegnando all’Italia uno dei “dibattiti culturali più tristi e disadorni e delle riforme scolastiche tra le peggiori della storia”. Anche Edoardo Sylos Labini, attore, autore e nuovo responsabile culturale di Forza Italia, trova in alcuni atteggiamenti tipici degli uomini di destra il germe della crisi che si sta consumando: “La colpa è anche di noi intellettuali, ancorati a un individualismo deleterio. Dobbiamo prendere a modello figure come Marinetti che puntarono sull’aggregazione e unendo le sinergie di vari artisti, portarono lustro internazionale al nostro Paese”. Tratto da www.salonelibro.it

@barbadilloit

 

 

Federico Callegaro

Federico Callegaro

Federico Callegaro su Barbadillo.it

Related Posts

Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

5 Agosto 2022
Kokutai no Hongi ovvero l’essenza del Giappone

Kokutai no Hongi ovvero l’essenza del Giappone

5 Agosto 2022

Knut Hamsun, un’invettiva contro il mondo moderno in forma di poesia

Fenomenologia del connubio tra “Venditti e De Gregori”

Quel best-seller barricadero clandestino che infiammò gli anni Settanta 

Gin&Noir. Un secolo di storia spagnola visto con gli occhi del professore assassino

Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio

La poesia di Fernando Pessoa fra innovazione e tradizione

La lezione di Jack London: “Vivere, non esistere!” 

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La proposta. Una nuova assemblea costituente per una Italia con un governo decisionista

La sfida presidenzialista e federalista

8 Agosto 2022
Focus. Il M5S (tra tanti errori) ha cancellato il duopolio Pd-Berlusconi

La crisi del M5S: la fine dei miracolati

7 Agosto 2022
Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

5 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su La crisi del M5S: la fine dei miracolati
  • Ferna su Calenda è più furbo dei sondaggisti: il grande centro non esiste
  • Guidobono su La crisi del M5S: la fine dei miracolati
  • Massimo Lavezzo Cassinelli su Russia-Ucraina. Riflessioni dopo oltre 5 mesi di conflitto
  • Valter Ameglio su “Trent’anni e un giorno” di Fabio Granata e Peppe Nanni e il dovere della memoria. Un estratto
  • Guidobono su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio
  • paleolibertario su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più