• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 17 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Storia. La leggenda del capitano pilota Carlo Miani e la 360° Squadriglia

by Marco Petrelli
9 Maggio 2014
in Cultura
0

aviazione«Valorosissimo comandante di caccia, pilota di non comune abilità». Così scriveva Duilio Fanali, comandante del 155° Gruppo caccia, motivando una delle Medaglie d’Argento al Valor Militare per il capitano pilota Carlo Miani, comandante la 360° Squadriglia a Gela.

Triestino, classe 1914, Carlo si era avvicinato al volo a vent’anni. Guerra di Spagna, un abbattimento, decorato al valore; poi, la Seconda Guerra Mondiale con missioni svolte nei Balcani, in Russia e in Sicilia. Qui, nell’estate del 1942, al comando della 360ª Squadriglia diventa il terrore della RAF britannica.

METÀ GIUGNO 1942. Le truppe italo tedesche e quelle alleate combattono un’aspra campagna in Nord Africa, un conflitto difficile reso ancor più tosto dalla necessità di rifornire reparti molto lontani dalla madrepatria. La Sicilia è uno snodo cruciale per i piroscafi inglesi e italiani che fanno rotta verso Egitto e Tunisia. I convogli, scortati da cacciatorpediniere ed incrociatori leggeri, sono intercettati dal nemico nei pressi di Malta e di Pantelleria. E’ in questo scacchiere che la 360ª Squadriglia di Carlo Miani diventa una piccola leggenda.

UN COMANDANTE D’ESPERIENZA. Sul finire di maggio, da poco operativo sul teatro siciliano, il capitano Carlo Miani dà subito prova di forza e determinazione. E’ Fanali a raccontarlo in un rapporto ricordando che, in continue e provanti azioni su Malta, l’ufficiale «ha mantenuto in piena efficienza la Squadriglia, proteggendo i bombardieri italiani e germanici in volo sull’isola». Il comando della

Regia Aeronautica di Gela sottolinea le capacità militari del pilota che respinge, in più occasioni, i «cacciatori» della RAF.

SOPRA LA FORCE X. Ma è il 14 e 15 giugno 1942 che il capitano triestino dà il meglio di

sé: in una sola giornata tira giù cinque Spitfire lanciati all’assalto dei trimotori italiani diretti

a Malta. Siamo a largo di Pantelleria; sotto le pance dei Macchi della 360ª Regia Nave

Da Zara intercetta la Force X di Campbel Hardy. Inizia la battaglia di Pantelleria.

UN LUNGO MAYDAY. Il 10 luglio il comandante della 360ª è protagonista di un’azione da pellicola hollywoodiana. Un guasto tecnico manda in tilt la strumentazione di bordo del

suo Macchi. Miani sa che ammarare in acque nemiche significherebbe dare la sua persona e l’aereo al nemico. Si lancia a tutta manetta verso le coste siciliane: cento chilometri, poi il lancio in extremis. Il paracadute si apre e l’apparecchio finisce in territorio italiano.

CONTRO PATTON. Un anno dopo gli eventi narrati nei rapporti del comando di Gela, il fronte africano è crollato. La Sicilia diventa teatro di scontro il 10 luglio 1943 quando, nel corso di Husky, gli anglo americani mettono piede a Gela e Licata. Mentre il Generale George S. Patton, comandante la VII Armata, raggiunge la costa su una lancia, un Macchi «Folgore» spunta dalle nubi. Non è Miani, il nome del pilota non si saprà mai, ma pare che il “cacciatore” abbia raccolto l’eredità del capitano triestino:  mani sulle armi tira una raffica contro la barca. Patton finisce in acqua. Un’azione poco documentata e poco nota, rispolverata però dal pittore toscano Alberto Parducci che fotografa la vicenda su una delle sue celebri tavole.



@barbadilloit

Marco Petrelli

Marco Petrelli

Marco Petrelli su Barbadillo.it

Related Posts

Ernst Jünger e la tecnica

Ernst Jünger e la tecnica

15 Agosto 2022
Alcune considerazioni in merito al percorso messianico e profetico di Padre António Vieira\1

Alcune considerazioni in merito al percorso messianico e profetico di Padre António Vieira\1

14 Agosto 2022

Il lucido disincanto di Giuseppe Berto

Le radici dell’idealismo e le lettere a Croce di Julius Evola

Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico

Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

Kokutai no Hongi ovvero l’essenza del Giappone

Knut Hamsun, un’invettiva contro il mondo moderno in forma di poesia

Fenomenologia del connubio tra “Venditti e De Gregori”

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La fine della Repubblica di Weimar nei ricordi di Hjalmar Schacht

La fine della Repubblica di Weimar nei ricordi di Hjalmar Schacht

16 Agosto 2022
La lettera. Cara Meloni, ci vuole più Fiamma del Msi nel simbolo di FdI

Giornale di Bordo. Cara Giorgia, conserva pure la Fiamma ma guardati dai virologi

16 Agosto 2022
Ernst Jünger e la tecnica

Ernst Jünger e la tecnica

15 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Segnalibro. I danni dell’utopia digitale su sesso e relazioni
  • Pruzzo su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Francesco su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Francesco su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • R.de Robertis su Il lucido disincanto di Giuseppe Berto
  • Guidobono su Heliopolis/8. Il Sud irredento con il 5G ma in ginocchio davanti all’autospurgo
  • Sandro su Il lucido disincanto di Giuseppe Berto

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più