• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 10 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Il caso. Se la lista Tsipras può cavarsela in Europa grazie all’elogio del culo (di Brass)

by Nuccio Bovalino*
8 Maggio 2014
in Corsivi, Cronache, Politica
1
culo
Il lato B di Claudia Koll, musa di Tinto Brass, e quello di Paola Bacchiddu della Lista Tsipras

Imbarazza ammettere che il primo pensiero alla vista della foto di Paola Bacchiddu in bikini, la Responsabile per la comunicazione della lista Tsipras, con bene in vista il sedere, è stato per un trasgressivo ma elegante libretto pubblicato anni fa da Tinto Brass. Elogio del culo il titolo.

Il maestro, nel suo peregrinare fra i meandri dell’immaginario erotico degli italiani, darebbe di certo una interpretazione più realistica della polemica nata intorno alla foto. Brass da buon interprete dello Spirito del tempo, già molti anni fa confidò in una intervista per la Stampa di aver presentato un’idea ad un autore televisivo: “Mi sono proposto come culologo alla televisione, invece della mano avrei letto i culi. Hanno rifiutato. Eppure stiamo parlando della sintesi conica del linguaggio del desiderio”. In queste sue parole vi era un attacco ai media generalisti, incapaci di legittimare platealmente ciò che ormai rappresenta una legge manifesta della comunicazione: il corpo è il messaggio.

Alcuni sostenitori della lista Tsipras, hanno accusato la responsabile di essersi piegata alle leggi comunicative del berlusconismo. Quel sedere sublimato a messaggio politico rappresenta una resa per chi ha elevato a manifesto esistenziale-politico le teorie della Zanardo sullo sfruttamento del corpo delle donne da parte dei media. Generiche accuse di chi si ostina a credere ancora che il berlusconismo rappresenti una ideologia politica, un medium capace di formare negli anni tutto il male valoriale italiano. Non si vuol ancora prendere atto di come il berlusconismo incarni invece lo spirito dei tempi, essendo esso solo una delle innumerevoli forme che ha assunto quel flusso composito di desiderio, edonismo, volontà di sedurre che costituisce un magma da sempre presente nelle viscere della società e che nel tempo trova di volta in volta nuove figure per esplicitarsi in superficie.

 

bacchiddu
Paola Bacchiddu, la responsabile comunicazione della lista Tsipras la cui foto in bikini ha creato un dibattito serrato a sinistra

Il filosofo Mario Perniola in un suo pamphlet ha già ben spiegato come Berlusconi rappresenti una eterogenesi dei fini delle istanze portate avanti dai movimenti del ’68. Il Cavaliere è la rappresentazione concreta di un misto creativo che comprende tendenze libertarie, anti-intellettualismo, avversione per codici, leggi e burocrazie, esaltazione di un soggettivismo etico (come scrive il sociologo De Rita), derisione di ogni regola. Tutte inclinazioni che trovano nelle rivendicazioni e nelle intenzioni dei sessantottini le proprie radici. Una utopia di ribellione trasformatasi agli occhi di alcuni intellettuali progressisti in distopia.

Il massmediologo Nello Barile, docente di sociologia della comunicazione della Iulm di Milano, chiarisce che il tormentone socialmediatico causato dalla foto del sedere della Responsabile comunicazione della Lista Tsipras ripropone una contrapposizione tra punti di vista che attraversano trasversalmente destra e sinistra. Come precisa meglio, “al di là del contenuto esplicito di questo atto comunicativo, la questione centrale è il modo in cui una rappresentante della sinistra radicale si appropri di una modalità comunicativa tipica della sua controparte per comunicare un posizionamento alternativo. È dunque la traduzione comunicativa della cosiddetta triangolazione, che da Blair a Renzi induce le sinistre postideologiche a campionare pezzi di programma delle destre per raggiungere il loro elettorato”. In questo caso si compie un ulteriore ed estremo salto comunicativo, come Barile afferma, poiché “questa volta invece a essere campionato non è il programma ma una posa che sottolinea enfaticamente una certa parte del corpo femminile. Tutto ciò conferma ancora una volta l’ipotesi del neotot (ossia un neototalitarismo in versione pop) secondo cui nessuna parte politica, nemmeno la più intransigente, può resistere alla penetrazione capillare della cultura dell’immagine, delle logiche pubblicitarie e di consumo”.

brassUn ultimo pensiero come comunità di Barbadillo va al maestro Brass, che nella intervista citata precedentemente raccontava un aneddoto: “I bei culi sono ipnotici. Una volta ne ho seguito uno da Milano fino a Mosca”. Può essere di buon auspicio per la Lista Tsipras, magari in questo caso lo seguiranno fino a Bruxelles.

*sociologo

@barbadilloit

Nuccio Bovalino*

Nuccio Bovalino*

Nuccio Bovalino* su Barbadillo.it

Related Posts

Ken Loach: “Con l’economia dei lavoretti siamo tornati al caporalato”

Ken Loach: “Con l’economia dei lavoretti siamo tornati al caporalato”

9 Aprile 2021
La bellezza arma anti-Covid

La bellezza arma anti-Covid

8 Aprile 2021

Giornale di Bordo. Franceschini abolisce la censura? Ma se non ce n’è mai stata così tanta

La protesta dei ristoratori (senza elmetto vichingo) è il termometro di un malessere profondo

Il sottosegretario Sileri teme nuovi limiti dall’Ue per AstraZeneca

Covid, Zaia vuole misure più morbide: “Oltre quella sanitaria, c’è devastazione sociale”

Il caso. La sinistra vuole la patrimoniale

Giornale di Bordo.Dopo l’endorsement di Galli della Loggia, FdI può divenire il grande partito della Nazione?

Serie Tv. Arsenio Lupin derubato da Netflix, l’appropriazione culturale a senso unico

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Der Arbeiter 4.0. La solitudine dello smart worker tra libertà e alienazione

Der Arbeiter 4.0. La solitudine dello smart worker tra libertà e alienazione

10 Aprile 2021
Addio al principe Filippo: essere amati non vuol dire essere (per forza) pop

Addio al principe Filippo: essere amati non vuol dire essere (per forza) pop

10 Aprile 2021
Joe Biden presidente (ostaggio) delle sue minoranze etniche

Joe Biden presidente (ostaggio) delle sue minoranze etniche

10 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Enrico Nistri su Segnalibro. Dall’Impero del Mikado all’Impero dello Zar. La vita errabonda di Luigi Barzini senior
  • Guidobono su Industria. I cento anni della Moto Guzzi
  • Mario Bozzi Sentieri su La bellezza arma anti-Covid
  • Enrico Nistri su La bellezza arma anti-Covid
  • Guidobono su “Chi sparò ad Acca Larenzia? Il settantotto prima dell’omicidio Moro”: la verità che manca sulla strage
  • Guidobono su Il sottosegretario Sileri teme nuovi limiti dall’Ue per AstraZeneca
  • Guidobono su Fino alla fine. La Juve contro il “Napoli chiagni e fotti” senza due Nazionali azzoppati dal Covid

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più