• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 1 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Il ricordo. Milano negli anni settanta per i fascisti e il coraggio di Sergio Ramelli

by Nicola Rao
30 Aprile 2014
in Cultura, Libri, Politica
0

ramelli(Pubblichiamo un breve passo dalla “Trilogia della Celtica” di Nicola Rao che consente di ricostruire il clima che si respirava a Milano per i militanti del Msi e del Fdg, nonché una testimonianza del coraggio e dello stile di Sergio Ramelli, nelle parole di un suo camerata del tempo. ***).

Di Roma abbiamo appena detto. Ora torniamo a Milano, dove il 13 marzo una squadra di picchiatori del servizio d’ordine di Avanguardia Operaia della facoltà di Medicina aspetta sotto casa, al suo ritorno da scuola, il diciottenne militante missino Sergio Ramelli e lo pesta a colpi di Hazet 36 (lunghe chiavi inglesi usate da questi gruppi, definiti, con sinistra ironia, gli ≪idraulici≫). Il giovane morirà dopo oltre quaranta giorni di coma.

Nel frattempo Milano e in fiamme.

Gianluca Bonazzi:

“Il clima in cui maturo l’agguato a Sergio Ramelli, che era responsabile giovanile della sezione di Città Studi, e quello degli anni più duri, contrassegnati dalla caccia all’uomo, dagli agguati, dai controagguati, dalle rappresaglie, dagli attacchi ai bar. Vidi Sergio in sezione pochi giorni prima dell’aggressione e alla mia sollecitazione a essere prudente mi rispose: ≪Tranquillo, sono un pesce troppo piccolo per essere pescato. State attenti voi, piuttosto…≫. Quell’anno l’antifascismo militante raggiunse un livello insopportabile. Mia moglie e mia figlia andarono via da Milano”.  (…)

In questa primavera del ’75 comincia a frequentare il Fronte della Gioventù milanese un ragazzino di quattordici anni. Si chiama Andrea Calvi e anni dopo finirà coinvolto negli ultimi fuochi dei Nar.

Ecco cosa ricorda:

“Mi iscrissi al Fronte nel periodo tra l’aggressione e la morte di Ramelli. No, non fu quella la ragione. Sarebbe successo comunque. Andai in via Mancini e mi iscrissi. La prima cosa che feci fu partecipare ai funerali di Ramelli. Poi andai in sezione due o tre volte, ma fu dopo l’estate, nel settembre-ottobre del ’75, con l’inizio del primo anno di scuola superiore, che la mia adesione si trasformo in militanza. All’epoca il segretario del Fdg a Milano era Amedeo Langella. Il clima che si respirava era pesantissimo. Per noi oltre piazza Cinque Giornate c’era una specie di Muro di Berlino. Ricordo i cavalli di Frisia intorno alla federazione di via Mancini. E la nostra autonomia di movimento, per molto tempo, fu trenta metri intorno a via Mancini. Non un metro di più. Io mi iscrissi direttamente a una scuola privata, ma in quelle pubbliche per i fascisti era una guerra. Mia sorella, di due anni più grande di me, andava al Parini. A sedici anni si iscrisse al Fronte. Un giorno, a scuola, le perquisirono la borsa e fu vittima di un semilinciaggio. Così dovette trasferirsi anche lei in una scuola privata, la stessa che avrei poi frequentato io. Tornando al ’75, per noi la situazione fu pesantissima almeno per un paio d’anni”.

trilogia celtica* da “Trilogia della Celtica” di Nicola Rao (pp. 1088, euro 19,90, Sperling & Kupfer)

Nicola Rao

Nicola Rao

Nicola Rao su Barbadillo.it

Related Posts

Addio a Piero Vassallo intellettuale (cattolico) fuori dal coro

Addio a Piero Vassallo intellettuale (cattolico) fuori dal coro

1 Luglio 2022
Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani

Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani

1 Luglio 2022

Azzurre lontananze, tradizione on the road                                               

Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci

Segnalibro. La Corsica, isola senza frontiere e senza alcuna autonomia e libertà

Christian Bobin, il semplice scrittore francese che scrive e fa pensare sorridendo

Raffaele La Capria, letteratura e Napoli

ILRacconto. Il pittore perduto, tra RSI e fughe del dopo…

La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Addio a Piero Vassallo intellettuale (cattolico) fuori dal coro

Addio a Piero Vassallo intellettuale (cattolico) fuori dal coro

1 Luglio 2022
L’intervento (di C.Fidanza). Fratelli d’Italia in Parlamento come opposizione dannunziana

Giornale di Bordo. L’ingiusta persecuzione di Carlo Fidanza

1 Luglio 2022
Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani

Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani

1 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani
  • Guidobono su Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci
  • Guidobono su Segnalibro. La Corsica, isola senza frontiere e senza alcuna autonomia e libertà
  • Guidobono su La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)
  • Guidobono su L’Ucraina e il fuoco sotto “le Braci”
  • Fernando su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Guidobono su Focus. Da “Arkanovi Tigrovi” a “Azov”: nell’Est il fattore etnico conta più dell’ideologia

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più