• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 6 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Europee. L’ambiziosa Picierno capolista Pd sfida (di nuovo) l’Highlander Ciriaco De Mita

by Giovanni Vasso
12 Aprile 2014
in Politica
0

piciernoPina Picierno sarà la capolista del Pd, alla faccia delle ambizioni del sindaco di Bari Michele Emiliano, delle rassicurazioni dei caporioni democrat. Forse è colpa di una suggestione, di un’ideuzza che era già saltata in testa a Walter Veltroni nel 2008. Scende in campo Ciriaco De Mita, seppur per interposta persona? Opponiamogli la sua (aspirante) erede, quella che – nel 2008 al Corriere della Sera – disse chiaramente: «De Mita è il mio mito». In politica si chiama parricidio e, diciamocela tutta, non è che sia riuscito davvero benissimo alla Picierno. Che, probabilmente, avrà bisogno del secondo round per tentare di mandare in archivio il Visir di Nusco.

La casertana Picierno non è che abbia molto seguito, almeno in Campania. Lì il vero braccio di ferro si gioca tra Napoli e Salerno, la sfida esplosiva e sotterranea tra il risorto Antonio Bassolino e il rampante Vincenzo De Luca. Ogni tanto ci mette becco Roberto Saviano, spunta talvolta un ribelle che occupa le sedi (leggi Guglielmo Vaccaro, parlamentare di ferrea fede lettiana) ma poi basta così. Il resto poco e niente conta, con tanti saluti a tutti. Pure la Bindi si concede saltuarie incursioni territoriali allo scopo di arruolare nella ‘sua’ corrente i democrat casertani.

La consacrazione nell’Olimpo dei leader, per la Picierno, non è ancora arrivata. E pure ci ha provato, senza tregua. Ve la ricordate #occupyScampia? Doveva essere la versione italiana di #occupyWallStreet, per di più in terra di camorra. La rete si mobilitò che manco l’Europa dopo l’uccisione dell’arciduca d’Austria Ungheria a Sarajevo, cent’anni fa. Pina Picierno sembrava essere pronta per diventare, finalmente, maggiorenne (politicamente parlando). In strada, però, scesero in pochi. Flop, inappellabile. E la ragazza lanciata da Veltroni nel 2008 continuò a essere “quella che si è laureata con la tesi su De Mita”. Una Renzi campana, mancata. Democristiana fin nelle midolla, devota al sancta sanctorum Dc. Irriverente e spregiudicata quanto basta, affezionata alla lezione dei grandi maestri del passato ma contemporaneamente fermamente intenzionata a sorpassarli, declassarli, sostituirli. Pur appropriandosi della loro eredità. Fortuna ha voluto che Matteo avesse puntato sul sindaco santo fiorentino Giorgio La Pira. Lei invece voleva l’eredità del mitico Ciriaco. Solo che De Mita non è morto nè ha alcuna intenzione di lasciare nè mondo nè tantomeno il testimone.

Un po’ poco – come peso specifico – per credere (e far credere a scettici e oppositori interni ed esterni) di avere le carte in regola per mandare in pensione l’Highlander democristiano Ciriaco De Mita. Che, peraltro, giocherà direttamente sì, ma per interposta persona. Parricidio sarà – sperano gli stati maggiori nazionali Pd – ma con le preferenze sarà dura.  E chissenefrega se la base rumoreggia. I mal di pancia si curano con le pastiglie dei richiami ai sacri doveri della militanza e della dedizione a ciò che i capi decidono. Una volta si chiamava Apparato, era grigio e faceva della burocrazia il suo credo. Da qualche parte, sui social network, esiste ancora e invano si sbraccia per indicare la retta via a chi ha perduto la bussola. Oggi gli apparati si sono liquefatti e all’ingessato bianco e nero preferiscono i cento colori dell’arcobaleno. Il gioco dell’era renziana continua a essere sempre lo stesso: dinamiche e militanza post-comunista applicate e finalizzate alle ambizioni ex democristiane, Nostra Signora di tutte le Russie perdonaci.

@barbadilloit

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso su Barbadillo.it

Tags: campaniadcde mitaeuropeepdPicernorenzi

Related Posts

“Il G.R.E.C.E. Italia e l’opzione metapolitica tra Europa, identità e ethnos”

Alain de Benoist: “Il liberalismo autoritario opprime il pensiero critico”

6 Luglio 2022
Destre. MuovitItalia 19: Meloni va a Catania da Pogliese e blinda l’alleanza con Musumeci

Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci

29 Giugno 2022

Sicilia. Il campo largo va alle primarie e punta sulle divisioni del centrodestra

Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina

Sicilia. Il passo di lato di Musumeci. Ora è pronto a non ricandidarsi

Sicilia. Il tempo di Nello Musumeci è già finito?

Francia. Urne spietate, l’esercito dei delusi

Assembramento al centro: arriva anche Di Maio (che lascia i 5S)

Mastella sogna un assembramento centrista con Di Maio e la Carfagna

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

“Il G.R.E.C.E. Italia e l’opzione metapolitica tra Europa, identità e ethnos”

Alain de Benoist: “Il liberalismo autoritario opprime il pensiero critico”

6 Luglio 2022
Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

5 Luglio 2022
Gin&Noir. “Ho ucciso Enrico Mattei”: la ricostruzione romanzata della morte del tycoon patriottico

Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana

5 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • enrico su Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Roberto Alfatti Appetiti su Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più