• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 7 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Il caso. Tessera del tifoso nuove norme e vecchi vizi dei gattopardi del calcio

by Mario De Fazio
9 Aprile 2014
in Corsivi, Sport/identità/passioni
1

noallatesseraTutto cambi affinché nulla cambi. La regola del Gattopardo sembra sempre calzare a pennello per chi governa all’insegna del marketing commerciale. L’hanno presentata come una rivoluzione ma, a spulciare tra le principali novità annunciate dal Viminale, per “favorire” la partecipazione alle gare di calcio dei tifosi, nulla sembra cambiato nella sostanza, molto (o abbastanza) nella forma.

La task force – già dal nome l’idea di una super-commissione ad hoc vorrebbe dare la sensazione di efficienza e rigore – costituita presso il Ministero dell’Interno ha annunciato i risultati di tre mesi di lavoro. Le novità entrano in un pacchetto di misure per la sicurezza siglato ieri a Roma dal ministro Alfano e dai vertici del calcio italiano, e verranno sperimentate a partire dalla prossima stagione.

Cosa prevede la rivoluzione (l’ennesima) copernica nel mondo pallonaro? Innanzitutto la riorganizzazione degli stadi, all’interno dei quali non ci potranno essere settori con una capienza superiore ai 10mila spettatori. Verrà favorita la creazione di “mini-settori”. Obiettivo? Rendere più facilmente identificabili i tifosi. Anzi, come recita il documento, agevolare  «un’attività degli incaricati della procura federale tale da riconoscere il sotto settore dal quale provengono attività sanzionabili ai fini della giustizia sportiva». Tradotto: settori più piccoli e ben separati, in modo da individuare subito chi mette in pratica comportamenti sanzionabili. Che restano, pare di capire, gli stessi: anche chi accende un fumogeno o suona un tamburo, è bene ricordarlo, potrà continuare a beccarsi da uno a tre anni di diffida.

Ma attenzione alla portata rivoluzionaria delle novità in materia di acquisto dei biglietti e trasferte. I tagliandi per una partita si potranno acquistare anche online, attraverso smartphone, tablet o fidelity card, anche pochi minuti prima della partita. Allora sì che cambia tutto. Fatte salve le agevolazioni promesse per i minori di 14 anni o gli over 60, i benefit per le famiglie, e la possibilità di invitare due amici se si è abbonati, viene promessa una “maggiore facilità per seguire la propria squadra in trasferta, possibilità anche per i tifosi ospiti di acquistare i biglietti anche il giorno della gara, eccezion fatta per le partite considerate dal Viminale a rischio massimo”. Quindi decide sempre il Viminale se la partita è a rischio. E senza la tessera del tifoso – pardon, pare vogliano chiamarla tessera dello sportivo – si resta comunque a casa. Gli abbonamenti stagionali e la vendita dei biglietti per le trasferte, infatti, saranno un’esclusiva per i tifosi fidelizzati. Anche qui, il cambio è evidente. Scompaiono i tesserati, arrivano i “fidelizzati”. Sembra già di vedere gli stadi tornare a riempirsi.

La realtà, a ben vedere, è che resta quasi tutto come ora. Nessun cenno al tanto contestato articolo 9, o all’eliminazione di norme liberticide come la “flagranza differita”. Ma tanta, tanta buona volontà. Pelosa e ottimista. «Dobbiamo garantire la sicurezza in tutti gli stadi e far si che questa non diventi un freno e un limite alla partecipazione popolare, perché di troppa sicurezza lo stadio muore» ha rassicurato, con insolito afflato lirico, il ministro dell’Interno, Angelino Alfano. Per il presidente del Coni, Giovanni Malagò, si tratta di «una bellissima notizia per lo sport e per il Paese: non si pensa più alla tessera del tifoso per vietare, ma per favorire. Non la chiamerei più tessera del tifoso, ma tessera dello sportivo». E qui che arriva la svolta: il cambio del nome. Chi ama il calcio può dormire tra due guanciali.

L’impressione, in attesa di vedere i risultati, è quella di trovarsi dinanzi alla classica montagna che ha partorito un topolino. Con una stitichezza evidente e una volontà di cambiare direttamente proporzionale all’inadeguatezza mostrata negli ultimi anni. Curioso che la “svolta” arrivi a pochi giorni dall’incontro tra ultras e politici, che sembrava aver aperto spiragli per un dialogo finalmente costruttivo. Ma ogni prodotto necessita di un cambio di look. E un po’ di plastica a fare da involucro a un pacco (vuoto) non fa mai male. Tutto cambia di continuo, per i gattopardi del calcio e della politica. Affinché nulla cambi realmente.

@barbadilloit

@mariodefazio

Mario De Fazio

Mario De Fazio

Mario De Fazio su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: calciodaspotesseratifoso

Related Posts

Una battaglia di verità per il rilancio delle aree interne

Una battaglia di verità per il rilancio delle aree interne

7 Luglio 2025
Un francobollo per Ibn Hamdis, un francobollo per l’identità italiana

Un francobollo per Ibn Hamdis, un francobollo per l’identità italiana

4 Luglio 2025

Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza

Bardamu (di M.Ciriello).Alex Langer, San Cristoforo e la conoscenza dell’altro da sé

Il gioco dell’estate/1. Consigliateci libri per emozionare. Ovvero “letteratura”

Artefatti. Vi spiego cosa succede quando si prende il morbo di Louis-Ferdinand Céline

Il suicidio della pace e l’arroganza dell’occidente

Caso Iran: solo avere armi nucleari tutela dalle aggressioni di chi le ha

Dazi: al poker con gli Usa c’è un’Europa che non sa giocare

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Odessa, ideata nel ‘700 dal napoletano de Ribas per Caterina II

Odessa, ideata nel ‘700 dal napoletano de Ribas per Caterina II

7 Luglio 2025
Riscoprire la poesia di Cosimo Rodia cantore della vita vissuta

Riscoprire la poesia di Cosimo Rodia cantore della vita vissuta

7 Luglio 2025
Una battaglia di verità per il rilancio delle aree interne

Una battaglia di verità per il rilancio delle aree interne

7 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Iginio su Un francobollo per Ibn Hamdis, un francobollo per l’identità italiana
  • Francesco su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Cecco Leoni su Spadolini 100. Ragazzoni: “Non era né mazziniano né garibaldino”
  • Guidobono su “La guerra civile spagnola vista da destra (1936-1939)”: il saggio di Bruno e Rauti
  • Pasquale ciaccio su Bardamu (di M.Ciriello).Alex Langer, San Cristoforo e la conoscenza dell’altro da sé
  • Guidobono su Il ReArm Europe rafforzerà i rivali dell’Italia
  • Pasquale ciaccio su Limonov: “Pensare che i Russi ragionino come gli Occidentali è un errore che fate sempre”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più