• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 18 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Sport/identità/passioni

Tennis. Gli azzurri novelli “Marinella” della racchetta vanno in semifinale con la Svizzera

by Michele Fronterrè
8 Aprile 2014
in Sport/identità/passioni
0

L’Italia del tennis accede alle semifinali di Coppa Davis, non succedeva da sedici anni. E dire che dopo il doppio, perso malamente nella giornata di sabato, le speranze di passaggio del turno si erano ridotte al lumicino. Domenica, però, Fognini e Seppi hanno saputo trovare la motivazione e la lucidità necessaria per avere la meglio di Murray e Ward nei rispettivi incontri di singolare,ribaltando il punteggio e dando il 3-2 finale all’Italia.

fognini

Ed è vittoria che vale tanto questa. Perché non è solo la vittoria dell’Italia del tennis ma anche quella del Regno delle due Sicilie e di Napoli soprattutto. Per gli amanti del tennis, fedeli alla corona di Don Ferdinando, queste giornate di sport non possono essere raccontate facendo a meno della storia.

Solo a un cronista sprovveduto, infatti, può essere sfuggita la presenza tra gli spalti del Circolo del Tennis Club Napoli di talune facce, di certi spiriti evocati all’occasione. Io li ho visti, catturati dalle telecamere di Supertennis. C’era Re Ferdinando. E pure Ferdinando dal Bosco c’era. Se non altro per ripicca contro certa stampa che, proprio alla vigilia della manifestazione, aveva imbrattato l’immagine della città.

Ogni volta che Fognini fiaccava la resistenza di Murray, già minata dal sole partenopeo, con quelle palle corte imprendibili, quelle stesse palle erano cannonate che partivano verso il Golfo dove – sarà stato probabilmente l’effetto di Morgana – il Tukory stava alla fonda. E sotto quei colpi affondava portandosi con sé il bottino illegittimo e il Severgnini dell’epoca.

Ma torniamo al tennis, quello giocato. Quella di Fognini è stata una grande prestazione perché Fabio ha dimostrato come ormai sia un giocatore che può entrare a pieno titolo tra i top ten. Perché sa vincere i match che deve vincere. Il tennis di oggi, infatti, è un tennis molto muscolare e, tolti quei tre lassù che hanno effettivamente un spanna di classe in più rispetto a tutti gli altri, si può dire che i primi trenta del ranking hanno un livello di gioco molto simile. Vincere le partite è, quindi, questione di testa e di carattere. E Fabio le ha messe in campo nel suo incontro decisivo contro lo scozzese variando continuamente il gioco disorientando l’avversario che ha confidato troppo nel vantaggio, solo cartaceo, della classifica. Fabio ha saputo giocare di ago e filo. Si è fatto, per l’occasione, Marinella della racchetta dando lezioni di stile allo scozzese che ha piegato e ripiegato sette volte.

Fabio ha vinto quasi tutti i giochi ai vantaggi, mantenendo per tutto l’incontro una grande presenza in campo.

Seppi, poi, ha fatto il suo. Ward, in fin dei conti non era certo un avversario da temere, ma giocare il match decisivo rischiando di deludere tutto quel pubblico così festante e caloroso sugli spalti non deve essere stato facile.

Fognini e Seppi devono, come tutta l’Italia, ringraziare quel monumento d’uomo che è Corrado Barazzuti. Un’icona. Rassicurante in ogni momento di questo lungo fine settimana partenopeo.

A settembre ci aspetta la Svizzera. Fuori casa. Si giocherà certamente indoor su un campo velocissimo. E ad attendere Fognini&Co ci saranno presumibilmente Federer e Wawrinka. Non sarà facile. Ma siamo certi che Barazzuti non sarà venuto via da Napoli senza portarsi con sé un ben augurante corno e una cravatta, con sette risvolti, di Marinella.

@barbadilloit

Michele Fronterrè

Michele Fronterrè

Michele Fronterrè su Barbadillo.it

Tags: barazzuttifogniniinghilterraitaliamurrayseppisvizzeratennis

Related Posts

Addio a Claudio Garella, il portiere sghembo che sapeva volare

Addio a Claudio Garella, il portiere sghembo che sapeva volare

13 Agosto 2022
Quote Serie A da agosto ritorna il campionato più amato dagli appassionati di scommesse

Quote Serie A da agosto ritorna il campionato più amato dagli appassionati di scommesse

9 Agosto 2022

Il grande gioco della cultura al festival dello sport raccontato

F1. Leclerc regala a Verstappen la vittoria nel Gp di Francia

Formula 1. Charles Leclerc conquista il Gran Premio d’Austria

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

StorieDi#Calcio. Rossinelli e il pallone che appassionava i bambini

Italia, solita storia: fuori con l’inconsistente Macedonia

MotoGP. Il trionfo di Bastianini alla prima in Qatar

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La Germania dei Corpi franchi

La Germania dei Corpi franchi

18 Agosto 2022
Giornale di Bordo.La favola delle anatre e dei piccioni o i misfatti dell’assistenzialismo

Giornale di Bordo.La favola delle anatre e dei piccioni o i misfatti dell’assistenzialismo

18 Agosto 2022
Viaggi&Patrie/7. Del Ninno: “Dal Mediterraneo alla Russia, la mia anima di viandante ordinario”

Viaggi&Patrie/7. Del Ninno: “Dal Mediterraneo alla Russia, la mia anima di viandante ordinario”

17 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • enrico su Heliopolis/8. Il Sud irredento con il 5G ma in ginocchio davanti all’autospurgo
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Ernst Jünger e la tecnica
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Segnalibro. I danni dell’utopia digitale su sesso e relazioni
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Cara Giorgia, conserva pure la Fiamma ma guardati dai virologi
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più