• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 18 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cinema

Cinema. “Capitan America Il Soldato d’Inverno”: il supereroe sull’orlo di una crisi

by Max Gobbo
3 Aprile 2014
in Cinema
0

Senza titoloSe c’è un supereroe dell’universo marvelliano che può essere considerato patriottico fin nelle midolla, questi è senza dubbio il vecchio Capitan America. Certo, quelli della concorrente DC hanno Superman il quale specie in passato si è spesso lasciato ritrarre accanto alla bandiera stelle e strisce. Ma il figlio di Krypton è un alieno in trasferta, un profugo spaziale, un supereroe col permesso di soggiorno e non un americano verace.

Vengono poi gli altri, l’allegra combriccola degli eroi calzamagliati d’ogni risma, superpotere e perché no? appartenenza politica. Così gli X-Man e l’Uomo Ragno danno l’idea d’esser democratici e progressisti, mentre i magnati Bruce Wayne , Tony Stark e rispettivi alter ego, sembrerebbero propendere per i repubblicani. Ma e Capitan America per chi parteggerebbe? Semplice e disarmante: per la patria. E si, Steve Rogers  è uomo d’altri tempi (finì ibernato tra i ghiacci polari durante la seconda guerra mondiale, per poi venir decongelato in tempi moderni), patriottico,altruista, indenne d’ogni paura.

Insomma una sorta di John Wayne palestrato con scudo e mascherina, cui fanno schifo i nemici della nazione, siano essi i feroci nazisti alla Teschio Rosso, o perfidi maoisti in stile Fu Manchu. Ma ecco che nel secondo capitolo della saga hollywoodiana del nostro eroe (negli Stati Uniti deve ancora uscire), tutte le sue granitiche certezze vengono a cozzare contro un muro d’inganni e d’ambiguità.

Benvenuto nel ventunesimo secolo capitano! Un’epoca incomprensibile per un purista del tuo stampo; tutto Dio, Patria e famiglia: cose un po’ desuete nell’America della crisi, guidata da un presidente pacifondaio (ma non troppo), con i nemici esterni ridotti a qualche sparuto dittatore asiatico, orfana del suo nemico numero uno, e incapace di ritrovare il suo ruolo di sceriffo del mondo. Un supereroe il nostro capitano sull’orlo d’una crisi di nervi: che proprio non comprende chi sia il vero nemico, confuso dalle trame misteriche e dai sotterfugi di un’intelligence poco allineata coi suoi ideali di giustizia e libertà.

Sarà anche per questo che gli sceneggiatori di questa nuova avventura dell’eroe dallo scudo  hanno orchestrato una trama che lo vede a disagio nell’eseguire gli ordini sibillini ricevuti dallo  S.H.I.E.L.D. Lo stesso Nick Fury  dopo d’aver scoperto che l’organizzazione è stata infiltrata da agenti nemici   dell’Hydra né farà dolorosamente le spese.

Toccherà quindi a capitan America svelare il mistero e castigare i traditori: un compito arduo per chi come lui è abituato a guardare il mondo con un’ottica alla John Ford, che vede ben distinti gli schieramenti dei buoni e dei cattivi. A complicare il tutto un nuovo e più terribile avversario: Il Soldato d’Inverno, un super mercenario dell’ex concorrenza sovietica in vena di rivincita post comunista.

Il temibile figlio della steppa (che colla maschera sembra tal quale il misterico e vaticinante Adam Kadmon), e che con i venti spiranti dalla Crimea appare di grande attualità,darà del filo da torcere all’invitto americano, nel corso di alcune scene di lotta davvero ben riuscite. La regia  affidata ai fratelli Antony  e Joe Russo appare abbastanza curata, mentre la sceneggiatura opera dell’accoppiata Stephen Mac Feely e Christopher Markus è decisamente sotto tono rispetto a quella de Capitan America Il primo Vendicatore.

Tra gli interpreti, a parte il nerboruto Chris Evans, abbiamo un Samuel L. Jackson in discreta forma, e una sempre fascinosa Scarlett Johansson cui però non s’addice proprio la rossa capellatura; infine l’inossidabile Robert Redford che veste con la consueta disinvoltura i panni del segretario Alexander Pierce.

Un film questo cui sembra toccare il compito (neppure troppo velatamente), di preparare il terreno, o meglio lo schermo, al prossimo episodio di Avengers, nello stile ormai consolidato di casa Marvel destinato a portare a compimento i vari cicli narrativi, in una sorta di telenovela supereroica dal retrogusto seriale. Il risultato però non pare all’altezza del primo lungometraggio, che brillava per una trama più aderente al fumetto, e quindi al personaggio. Perciò Capitan America: Il Soldato D’Inverno, pur divertendo (soprattutto per gli effetti speciali d’alto profilo e le belle sequenze d’azione), non ha lo stesso spessore narrativo e l’originalità del primo film,di cui verrà considerato con ogni probabilità  un sequel incolore.

@barbadilloit

Max Gobbo

Max Gobbo

Max Gobbo su Barbadillo.it

Tags: capitan americacinemaeroifilmsupereroiusa

Related Posts

Zlatan Ibrahimovic trionfa nella sfida (dell’ego) su CR7

Ibra pensa al futuro e al cinema: parteciperà al nuovo film di Asterix

12 Aprile 2021
Ken Loach: “Con l’economia dei lavoretti siamo tornati al caporalato”

Ken Loach: “Con l’economia dei lavoretti siamo tornati al caporalato”

13 Aprile 2021

Addio a Bertrand Tavernier, regista di sinistra che sapeva raccontare “a destra”

Focus Bud Spencer/4. Berlino celebra Carlo Pedersoli con il Museum dedicato al nostro Piedone

Dossier Bud Spencer/3. Il regista Steno: “Quando scrivevo sul Marc’Aurelio durante il fascismo”

Focus Bud Spencer/2. Steno: “Piedone, il poliziotto amico dei ladruncoli e nemico degli spacciatori”

Focus Bud Spencer/1. Enrico Vanzina: “Vi racconto Piedone, l’uomo e l’attore”

“La giostra della fortuna e della fantasia” di Hamaguchi ha vinto l’Orso d’Argento al Festival di Berlino

Totò, il più sovversivo dei Santi (raccontato da Paolo Isotta)

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’intervista. Alain de Benoist: “Un’altra Europa è possibile se si rompe l’ordine egemone”

Alain de Benoist: “I cittadini sono impotenti e disorientati davanti alle restrizioni Covid”

17 Aprile 2021
I tanti voltagabbana che passarono dal fascismo alla schiera degli anti: da Bobbio a filosofi e registi

I tanti voltagabbana che passarono dal fascismo alla schiera degli anti: da Bobbio a filosofi e registi

17 Aprile 2021
Hölderlin, l’Heimat e le «geografie dell’altrove»

Hölderlin, l’Heimat e le «geografie dell’altrove»

16 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Guidobono su 150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)
  • Enrico Nistri su Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina
  • Enrico Nistri su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Valter Ameglio su Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più