• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 10 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Sport/identità/passioni

Rugby. Lo scrittore Alessio Viola oltre vecchi schemi: “Antifascista giocavo nella Fiamma”

by Redazione
29 Marzo 2014
in Sport/identità/passioni
0

rugby pallone“La bellezza del rugby è che riesce a far convivere persone diverse in questa passione”: Alessio Viola è uno scrittore barese, autore del bel romanzo “Dove comincia la notte” per Rizzoli.

Antifascista, ha preso una posizione netta dopo la querelle All Reds-Corsari, scoppiata dopo la scelta settaria di impedire ad un giocatore di destra di giocare una gara del campionato di serie C. Non ha invitato ad edulcorare le differenze e i solchi ideali tra universi di valori e di milizia, ma ha semplicemente ricordato che “se scegli uno sport e giochi in un campionato non puoi sceglierti gli avversari”. Insomma ha espresso un dissenso argomentato rispetto a chi vorrebbe applicare schemi settari e ideologici anche nelle contese sportive.

Ecco la lettera postata su Facebook da Alessio Viola

“Cari compagni reds, cari fratelli rugbysti. Sono un antifascista da sempre. Militante, come si diceva una volta. E credo conosciate il senso che si dava a questo termine. Ho giocato per dieci anni nel Bari, in serie C1, agli inizi si chiamava Fiamma perché era stato fondato da un professore di educazione fisica fascista. Questo non impedì a diverse persone di sinistra e antifascisti di convivere in quella squadra con alcuni giocatori di destra, certo non fascisti militanti o mazzieri. E c’erano anche due poliziotti”.

“Io non amo la retorica dello sport al di sopra di tutto. È una cazzata. Nello sport ognuno porta le sue passioni e le sue idee. La bellezza del rugby è che riesce a far convivere persone diverse in questa passione. Non sono per l’ipocrisia. In un caso simile avrei semplicemente lasciato al pubblico l’eventuale contestazione”.

“Una volta, a Pomigliano, contro l’Arci rugby, giocammo sotto una selva di fischi e improperi contro di noi perché eravamo “fiamma”. Giocammo e perdemmo, poi il terzo tempo servì a chiarire tutto. Ovviamente un terzo tempo che non è obbligatorio, se non ti va non ci bevi con uno così. E se capita lo meni pure, tanto per essere chiari”.

“Ma insomma credo che abbiate fato una scelta sbagliata, ecco. Ripeto, non per la retorica dello sport che affratella o perché potevate “rimediare” sul campo, soluzione vigliacca e diseducativa per i ragazzi. Semplicemente perché se pratichi uno sport e lo fai in un campionato non ti puoi scegliere gli avversari. Lo fai o non lo fai. (…) Ma quando entri in campo giochi. Oppure cambi sport. Non sono convinto ovviamente che queste siano le regole migliori del mondo. Ma solo dopo la rivoluzione potremo scegliere chi far giocare e chi no. Un abbraccio fraterno”.

@barbadilloit

Redazione

Redazione

Redazione su Barbadillo.it

Related Posts

Se l’Isola dei Famosi celebra l’eterna giovinezza di Paul Gascoigne

Se l’Isola dei Famosi celebra l’eterna giovinezza di Paul Gascoigne

9 Aprile 2021
Mbappè

Mbappé un marziano nella neve: il Psg passa nella bufera di Monaco

8 Aprile 2021

Roma mangia-allenatori ma il peso della storia non può gravare (solo) sui tecnici

Fino alla fine. La Juve contro il “Napoli chiagni e fotti” senza due Nazionali azzoppati dal Covid

Il trionfo della Ternana schiacciasassi della C, una squadra “mai vista”

Il Portogallo nel pallone: un confronto (impossibile) tra Eusébio e CR7

“Ultras Salerno. Un’altra storia”: viaggio nella comunità che si ritrova sui gradoni

Fino alla fine. Zlatan-Cristiano e lo strabismo juventino nel misurare il genio di Cr7

Se troppi replay esorcizzano la bellezza del calcio

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Francesco De Gregori, 70 anni come un nuovo giro di boa

Francesco De Gregori, 70 anni come un nuovo giro di boa

9 Aprile 2021
Il punto (di M.Tarchi). Il (presunto) ritorno del pragmatismo nella politica mondiale

Il punto (di M.Tarchi). Il (presunto) ritorno del pragmatismo nella politica mondiale

9 Aprile 2021
Ken Loach: “Con l’economia dei lavoretti siamo tornati al caporalato”

Ken Loach: “Con l’economia dei lavoretti siamo tornati al caporalato”

9 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su Industria. I cento anni della Moto Guzzi
  • Mario Bozzi Sentieri su La bellezza arma anti-Covid
  • Enrico Nistri su La bellezza arma anti-Covid
  • Guidobono su “Chi sparò ad Acca Larenzia? Il settantotto prima dell’omicidio Moro”: la verità che manca sulla strage
  • Guidobono su Il sottosegretario Sileri teme nuovi limiti dall’Ue per AstraZeneca
  • Guidobono su Fino alla fine. La Juve contro il “Napoli chiagni e fotti” senza due Nazionali azzoppati dal Covid
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Franceschini abolisce la censura? Ma se non ce n’è mai stata così tanta

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più