• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 20 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Televisionando

Rai. Torna Calimero: icona piagnona dell’eterno masochismo di (certa) destra

by Mario De Fazio
25 Marzo 2014
in Televisionando
0

calimerokcrPiccolo, nero e con un’innata avversione per le ingiustizie. Ma anche piagnone, ingenuo e pronto ad autocompatirsi. Sembra la metafora di una certa destra italiana ma in realtà è la sintesi (brutale) degli attributi di Calimero. Il pulcino più famoso della tv italiana torna sul piccolo schermo, a poco più di cinquant’anni dalla prima apparizione, all’interno di Carosello, il 14 luglio del 1963.

Occhioni dolci e (mezzo) guscio in testa, Calimero riappare sugli schermi ricominciando dove aveva lasciato. I primi ventisei episodi della nuova serie delle avventure del popolare pulcino sono in onda dal 25 marzo, su Raidue, all’improbabile orario delle 7.35. Le altre – in totale saranno 104 – traslocheranno su Rai YoYo.

E visto che i tempi passano e il pulcino ha spento da poco le cinquanta candeline, Calimero si (ri)presenterà con una nuova veste grafica in 3D, giusto per non farsi mancare nulla. Barcollando di qua e di là avrà sicuramente modo di pronunciare la sua celebre battuta, sfornata a palate con il tipico accento simil-veneto e la vocina stridula: “…è un’ingiustizia, però!”. A guardarsi intorno, l’Italia dello spread non ha nulla da invidiare, in quanto a ingiustizie, a quella del boom economico in cui Calimero mosse i suoi primi, incerti passi, pubblicizzando il detersivo Ava (come lava, continuava lo spot).

A leggere con gli occhi della (meta)politica il personaggio amato da generazioni di italiani, nel “carattere” di Calimero sembra di ritrovare la parabola esistenziale di un certo ambiente di destra. Piccolo, nero e piagnone. O comunque incline all’autocompatimento, con la testa rivolta indietro e sempre pronto a prendersela con qualcuno. Accostamento azzardato, non c’è dubbio. Ma Calimero è anche popolare, capace di cavarsela nelle situazioni più difficili e ha uno spiccato senso della giustizia. Discriminato in quanto unico pulcino “nero”, riesce solo in parte a fare della sua diversità un fattore di forza e differenziazione. Ma a cinquant’anni suonati, forse, dovrebbe uscire dal (mezzo) guscio che l’accompagna. Non solo denunciando, con quella vocina stridula, le mille ingiustizie del vivere comune ma provando a cambiare le regole del gioco. Restando “nero”. Ma con l’aspirazione di diventare grande.

@mariodefazio

@barbadilloit

Mario De Fazio

Mario De Fazio

Mario De Fazio su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Le innumerevoli tracce che portano all’Occulto nella serie tv Twin Peaks

“Twin Peaks” di David Lynch: i delitti borghesi degli Usa periferici

16 Giugno 2025
Point de Vue. “Manuale per signorine”: affari di cuore nella Madrid del 1880

Point de Vue. “Manuale per signorine”: affari di cuore nella Madrid del 1880

26 Aprile 2025

Tv: sempre più intrighi nei resort della catena “The White Lotus”

“Adolescence”, il dramma sull’età che gli adulti dimenticano

Seth Rogen e i risvolti di Hollywood in “The Studio”

“Il Gattopardo” osserva il suo bel mondo scivolare in altre mani

Non solo Festival. Nella serata delle cover trionfa “Sky fall”

Non solo Festival. Ma perché Sanremo ipnotizza (quasi) tutti?

Non solo Festival. A Sanremo amore rima più con dolore e guerra che con cuore

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’intervista. Veneziani: “Riparto da ‘Anima e corpo’ per riannodare le radici della politica”

Veneziani: “La destra di governo demolisca le egemonie e liberi la cultura”

19 Giugno 2025
Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

19 Giugno 2025
Iran (di A.Negri). All’Ayatollah Khamenei e ai Pasdaran le leve del potere economico

Iran: teocrazia sì, ma fino a un certo punto

19 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • enrico su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Guidobono su “Twin Peaks” di David Lynch: i delitti borghesi degli Usa periferici
  • Guidobono su Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Lino Ulderico Cavanna su Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più