• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 5 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

1994-2014 (di M.Veneziani). Centrodestra dissolto senza leader né cultura politica

by Marcello Veneziani
25 Marzo 2014
in Corsivi, Politica
0

Bossi Fini Casini BerlusconiIl 27 marzo di vent’anni fa l’Italia ebbe l’impressione di vivere un miracolo. Quattro forze politiche assai diverse, federate da un leader-imprenditore, vinsero le elezioni, mandarono all’opposizione la sinistra e formarono un governo di centro-destra come mai si era visto nella prima repubblica. Una forza liberale e popolare guidata da un non politico, una destra nazionale e sociale venuta dal neofascismo, un centro moderato venuto dalla Dc e un movimento di protesta come la Lega si trovarono alla guida dell’Italia. Il governo che ne scaturì durò poco ma l’epoca che ne seguì durò tanto. Un’epoca di bipolarismo compiuto, con governi di centro-sinistra e di centro-destra che si alternavano con perfetta intermittenza al potere: quelli di centro-destra di maggior durata ma in conflitto con l’establishment, quelli di centro-sinistra, omogenei all’establishment ma di breve durata per autodistruzione. Ogni elezione decretava la sconfitta del governo uscente, pur con sistemi elettorali differenti.

L’epoca fu detta berlusconiana e altra definizione in effetti non è possibile perché naufragò nel corso di vent’anni ogni formula di governo e ogni ispirazione di fondo: fallì la rivoluzione liberale e fallì la sinistra riformista, fallirono i garantisti e fallirono i giustizialisti, fallirono le destre e le sinistre fino a sparire i loro nomi anche in Parlamento, naufragarono le larghe intese e i governi tecnici, deperirono i partiti e i sindacati. Nulla rimase in eredità e tutto si sgretolò sotto l’incalzare della crisi, il collasso parallelo della politica e dell’antipolitica al governo e la cappa dell’Eurocrazia. Nel centro-destra dopo Berlusconi non c’è un leader, non c’è una linea politica, non c’è una cultura politica da cui ripartire. Nella notte della repubblica ci sono due solisti, che rappresentano il Polo Positivo e il Polo Negativo; non è un giudizio politico ma una considerazione di ordine elettrotecnico. Renzi incarna il Polo Positivo nel senso che è al governo e, almeno a parole, ritiene di poter far ripartire il pachiderma malato. Grillo incarna il Polo Negativo nel senso che la forza del suo ruolo è la protesta, il rifiuto e la rivolta. I messaggi rispettivi sono: salviamo il salvabile, è l’ultima spiaggia, dopo di me il diluvio. E l’altro: diamo il colpo di grazia, azzeriamo, mandiamoli a casa.

Un terzo polo si raccoglie nel nome di Berlusconi, ma non ha altra ragione sociale, altra certezza non negoziabile che la fedeltà a lui, però non può contare sulla sua presenza per ragioni giudiziarie. Per questo da tempo parlo di neoberlusconismo come si parlò di neofascismo a fascismo finito. A Berlusconi tocca solo un compito, a questo punto: non indicare un erede, ma al più una strada in cui cercare e poi selezionare sul campo, leader e classe dirigente.

Sparse frattaglie, d’incerta sopravvivenza, coronano il tripolarismo ad personam della scena politica: la Lega, il nuovo centro-destra, fratelli d’Italia e la sinistra greco-vendoliana. Chiunque incontro non sa a chi votarsi, al più sa contro chi votare, o su chi ripiegare. Gli alibi di questa situazione sono inappuntabili: la Malaeuropa, la Brutta crisi, lo strapotere giudiziario. Ma non bastano a spiegare il fallimento e le condizioni in cui ci troviamo. Un paese può sopportare governi inefficaci o classi dirigenti incapaci, mal selezionate, può sopportare perfino la corruzione e il malaffare, ma tutti questi fattori insieme no, non può reggerli. Per fortuna ora si vota solo alle Europee, è un test, non è un pronunciamento sull’Italia e neanche sull’Europa, il parlamento da eleggere incide poco sugli assetti e sui poteri effettivi dell’Unione e sopra l’Unione. Bisognerebbe fare punto e a capo, ma i punti sono tanti e un capo non si vede. Solo interminabili titoli di coda e velenosi colpi di coda. Da italiano mi auguro che Renzi non sia un bluff, che davvero riesca a migliorare la situazione, non dico sanarla, ma almeno migliorarla. Fatelo governare. Il messaggio esterno che vorrei arrivasse dal voto è invece: quest’Europa non ci piace, rovesciamo la scala delle priorità.

Ma non ha senso cercare di ritrovare lo spirito del ’94 quando non c’è nessuna delle condizioni di quel tempo, nessun leader disponibile, nessuna analogia e nessuna coalizione. E poi, il paese allora credeva di avere il baratro alle spalle, ora lo avverte davanti. Possiamo solo confidare che questo governo ridia fiato al paese e permetta una tregua utile a far nascere ed emergere nuove energie. Ma per tentare, almeno tentare, di trovare una via d’uscita è necessario che finisca l’agonia del pregresso e si chiudano i conti del passato.

Il resto è nelle mani del caso, del destino o della provvidenza.

* Marcello Veneziani per Barbadillo.it

@barbadilloit

Marcello Veneziani

Marcello Veneziani

Marcello Veneziani su Barbadillo.it

Tags: 1994BerlusconicentrodestraculturaDestraFinileaderpoliticaveneziani

Related Posts

Il punto (di P.Buttafuoco). I curdi e gli altri. Parentesi graffe di filo spinato

Il punto (di P.Buttafuoco). I curdi e gli altri. Parentesi graffe di filo spinato

2 Luglio 2022
L’intervento (di C.Fidanza). Fratelli d’Italia in Parlamento come opposizione dannunziana

Giornale di Bordo. L’ingiusta persecuzione di Carlo Fidanza

1 Luglio 2022

Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci

Contro i falsi paladini del potere popolare

Giornale di Bordo. Le ironie su Speranza positivo al Covid e le libertà

Sicilia. Il campo largo va alle primarie e punta sulle divisioni del centrodestra

Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina

Sicilia. Il passo di lato di Musumeci. Ora è pronto a non ricandidarsi

Giornale di Bordo. L’ingloriosa fine del populismo alla vaccinara M5S

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

5 Luglio 2022
Gin&Noir. “Ho ucciso Enrico Mattei”: la ricostruzione romanzata della morte del tycoon patriottico

Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana

5 Luglio 2022
Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

4 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più