• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 26 Giugno 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cinema

Cinema. I 300 guerrieri all’alba di un nuovo impero

by Max Gobbo
18 Marzo 2014
in Cinema
0

Senza titoloDopo 300 il film del 2007 diretto da Zack Snyder (Sucker Punch 211 e Man of steel 2013) tratto dalla celebre graphic novel di Franck Miller, che ebbe un ottimo riscontro di pubblico, non poteva mancare un sequel di questa epopea a metà strada fra il fantasy eroico e il tecno-splatter. Esce così in questi giorni nelle sale cinematografiche 300- L’alba di un impero,  il secondo capitolo della saga a firma del solito Snyder (stavolta nelle vesti di sceneggiatore), per la regia dell’israeliano Noan Murro (Smart Peolple 2008).

Trama. Lasciato il povero Leonida e i suoi prodi e ipertrofici spartani trafitti come porcospini dai dardi persiani sul campo delle Termopili, tocca allo stratega Temistocle (Sullivan Stapleton) suonare la tromba della riscossa ellenica. L’astuto condottiero ateniese dovrà quindi destreggiarsi fra i bizantinismi d’una diplomazia capace di fondere in un’unica alleanza le varie Polis da sempre in competizione,  e lo studio d’una strategia capace di far fronte alle immense schiere del divino Serse (Rodrigo Santoro), lo statuario e super piercingato re persiano. Apogeo della vicenda sarà la battaglia navale di Capo Artemisio, in cui i greci se la dovranno vedere colla poderosa flotta persiana al comando dell’ammiraglia e regina (in barba alle quota rosa) Caria Artemisia I (Eva Green).

Il film che ripropone le atmosfere da fumettone del primo episodio, parte però da un presupposto differente. Infatti se 300, derivava dalla già citata graphic novel di Miller, questa nuova pellicola, potrebbe anticipare la produzione di un suo prossimo fumetto. La fotografia leggermente meno cupa di quella di 300, sembra uscita da un videogioco del tipo sparatutto o ammazza ammazza, un genere molto amato dalle nuove generazioni, più avvezze ad armeggiare colle consolle, che coi polverosi testi d’epica.

Le scene di lotta sono un autentico delirio splatter con fiotti vermigli che zampillano per ogni dove, e che faranno da condimento alle scorpacciate di pop corn al caramello dei più ardenti amanti del genere. La regia ricalca nel ritmo e nell’ossessiva riproposizione di alcune atmosfere e sequenze d’azione, quella già veduta nel primo episodio, e che fa dei dialoghi urlati e delle scene truculente un vero lietmotiv.

Quello disegnato da Zack Snyder è quindi un affresco realizzato in computer grafica, che fa il verso alla fantasy eroica alla Weird tales, in cui la fanno da padrone: l’immagine dell’eroe forzuto, donne procaci d’una bellezza barbara, e una certa ambiguità nel distinguere fra bene e male. Tuttavia 300- L’alba di un impero, si segnala per un profluvio di brutalità (come del resto avveniva già nel suo predecessore), per una ricerca costante dell’impatto scenico dovuto più agli effetti speciali (il film uscirà pure in 3-D) che all’inventiva degli autori, e a un’ostentata estetica da videogioco epico. Vi piacciono gli action movie? Siete dei patiti di Assassin’s creed? Non sapete rinunziare al brivido adrenalinico dello splatter? Allora questo film fa per voi. A tutti gli altri, noi compresi, resta una domanda: “Ma a Erodoto sarebbe piaciuto?”.

@barbadilloit

Max Gobbo

Max Gobbo

Max Gobbo su Barbadillo.it

Tags: 300cinemagreciaguerrierileonidapatriasparta

Related Posts

Tributo all’icona Elvis the Pelvis

Tributo all’icona Elvis the Pelvis

23 Giugno 2022
Torna “Jurassic World Il dominio” firmato da Colin Trevorrow

Torna “Jurassic World Il dominio” firmato da Colin Trevorrow

2 Giugno 2022

L’itinerario di Lino Capolicchio nella settima arte

Addio a Jacques Perrin alter ego di Pierre Schoendoerffer, romanziere e premio Oscar 

Enrico Vanzina liberale e patriota pop si racconta nel Diario diurno

Se “Belfast” di Branagh è un inno all’origine e all’identità che non gela

Della Casa torna al Torino Film Festival: “Non sarà un evento di nicchia”

Enrico Vanzina: “Le Tre sorelle ovvero vedi alla voce amore (perduto)”

Perché non esiste “Il capo perfetto” al cinema e nella vita

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)

La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)

26 Giugno 2022
L’Ucraina e il fuoco sotto “le Braci”

L’Ucraina e il fuoco sotto “le Braci”

26 Giugno 2022
Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro

Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro

26 Giugno 2022

Ultimi commenti

  • Fernando su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Valter Ameglio su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Platini su Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro
  • Guidobono su Il conflitto Ucraina-Russia visto da Canfora e Borgonovo
  • Guidobono su Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina
  • Fernando su Sicilia. Il passo di lato di Musumeci. Ora è pronto a non ricandidarsi
  • Guidobono su Viaggio nell’Argentina da Peron al radicalismo

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più