• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 7 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Cultura. Sulla rotta di Morgan: un’equipe tutta italiana sbarca nella leggendaria Tortuga

by Elena Barlozzari
13 Marzo 2014
in Cultura
0

tortugaDi “grande bellezza” è pieno il mondo, soprattutto lontano dai riflettori del Dolby Theatre, nascosta dove premi cinematografici ed occhi umani non possono arrivare. Per questo motivo un’equipe tutta italiana di specialisti multidisciplinari è arrivata nel dipartimento sud di Haiti, e più precisamente nell’isola di Île-à-Vache, per riportare alla luce meraviglie che la laguna ha custodito per secoli.

Lo scopo della missione, interamente finanziata dal Governo haitiano, è quello di individuare e conservare il patrimonio archeologico subacqueo adagiato sui fondali della baia e presumibilmente risalente alla fine del XVII secolo. Il ‘tesoro’ sommerso si compone di grandi ancore ed almeno venti cannoni di diverso calibro, sparsi come conchiglie in un raggio di circa 70 metri e provenienti dalla Oxford e dalla Jamaica Marchant. Fine ultimo del progetto sarà quello di realizzare il primo Musée de la Piraterie, in parte subacqueo ed in parte a terra, sulle rovine di quello che fu il quartier generale del Capitano Morgan, leggendario pirata che lo scrittore Emilio Salgari rese luogotenente del celebre Corsaro Nero nel romanzo Jolanda, la figlia del Corsaro Nero.

 Île-à-Vache è un luogo dove storia e leggenda si fondono e confondono, un campo di ricerca denso di suggestioni ed “il rischio è proprio quello di essere scambiati per cacciatori di tesori” –  spiega Costantino Meucci, chimico conservatore e responsabile della missione. Su questa piccola isola, infatti, veniva trasportato il bottino di lingotti razziato dai corsari di Morgan, arruolati dai regnanti inglesi e francesi  con le ‘patenti di corsa’ allo scopo di depredare le navi dei conquistadores spagnoli  dirette oltre l’Atlantico. Precedenti storici che hanno stimolato la fantasia degli autori, ma anche le brame dei cercatori di tesoro, “mentre noi vogliamo fare un lavoro squisitamente di tipo scientifico”  –  commenta Meucci.

[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=PWxKRaNgs-E[/youtube]

La task force incaricata di gettare le basi per la futura creazione del polo museale, in collaborazione col CIPES (Centro di Coordinamento delle Prospezioni Archeologiche e Subacquee),  si compone di un archeologo incaricato della documentazione topografica e dell’analisi storica del sito, Claudio Moccheggiani Carpano; un’incaricata dello studio dell’impatto ambientale delle ricerche sulla barriera corallina, dottoressa Marta Nardella; e due istruttori subacquei, Simone Mocchegiani Carpano e Ferdinando Claderini.

Con  Meucci abbiamo avuto modo di parlare a lungo in occasione della presentazione della missione tenutasi presso la “Libreria del Mare” a Roma. Abbiamo parlato non solo di miti e leggende legate al passato, ma anche del presente e della straordinaria sensibilità storico-archeologica dimostrata dalle istituzioni di Haiti, “c’è entusiasmo per la sfida che ci attende, ma anche rammarico per quello che in quarant’anni di archeologia subacquea non si è riuscito a fare in Italia” – osserva Meucci. Infatti, ricordiamo a chi legge che nel 2001 l’Unesco ha elaborato la “Convenzione sulla protezione del patrimonio culturale subacqueo”, riconoscendo l’urgente necessità di preservare e proteggere tale patrimonio e che, anche in questo ambito, l’Italia  –  per posizione e storia  –  detiene un primato significativo di bellezze sottomarine che aspettano solo d’esser riportate alla luce.

@barbadilloit

Elena Barlozzari

Elena Barlozzari

Elena Barlozzari su Barbadillo.it

Related Posts

La sovrappopolazione: urge un’ecologia della vivibilità

La sovrappopolazione: urge un’ecologia della vivibilità

7 Luglio 2022
Rigodon. “Eden in fiamme” tra amicizia, incoscienza e senso dell’onore

Rigodon. “Eden in fiamme” tra amicizia, incoscienza e senso dell’onore

6 Luglio 2022

Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana

Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

Siracusa. Al Teatro Greco è l’ora dei premi (anche dell’Assostampa)

Il cuore ribelle (più che mai) di Dominique Venner 

Premio John Fante. Ferracchiati, Mattei, Gargiullo e Zannoni i finalisti

Addio a Piero Vassallo intellettuale (cattolico) fuori dal coro

Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La sovrappopolazione: urge un’ecologia della vivibilità

La sovrappopolazione: urge un’ecologia della vivibilità

7 Luglio 2022
Roma. Mio Italia torna in piazza il 14 luglio per difendere la libertà d’impresa

Roma. Mio Italia torna in piazza il 14 luglio per difendere la libertà d’impresa

7 Luglio 2022
L’equazione di Anna: scoprirsi (o meno) in un eterno nascondino

L’equazione di Anna: scoprirsi (o meno) in un eterno nascondino

6 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • Luca su Addio a Piero Vassallo intellettuale (cattolico) fuori dal coro
  • enrico su Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Roberto Alfatti Appetiti su Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più