• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 20 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Esteri

Ucraina. Cardini: “Il parallelo tra Kosovo e Crimea e il doppiopesismo occidentale”

by Franco Cardini
10 Marzo 2014
in Esteri
0

cardiniHo seguito con attenzione, spesso facendo forza a me stesso, la galleria degli autorevoli commentatori nazionali e internazionali di questi giorni, impegnati tutti a stigmatizzare la prepotenza imperialistica della Russia di Putin e il suo disprezzo per i diritti della piccola Ucraina, che la società internazionale dovrebbe tutelare contro l’arroganza di Mosca. Tralascio al riguardo tutta una serie di commenti storici e politici in quanto sono già stati fatti: io steso ho fatto notare alcune cose, come ricorderete, sulla puntata 11 di “Minima Cardiniana”. Prendiamo quindi atto che, nel nome di non si sa bene quale diritto internazionale, La Russia dovrebbe accettare il fatto compiuto non di una libera e corretta consultazione elettorale che ha mutato il corso politico dell’Ukraina, bensì di un golpe messo a punto da una calcolata e spregiudicata violenza di piazza che ha condotto all’espressione di un governo di sedicente unità nazionale che condurrà probabilmente entro breve tempo all’installazione sul territorio di quella repubblica o di quel che ne resterà di un certo numero di missili NATO a testata nucleare puntati contro il territorio russo (è un film già visto sei anni fa in Georgia); e, in forza di quel medesimo golpe che l’ONU rischia di legittimare come libera espressione della volontà di un popolo, essa dovrebbe accettare altresì la perdita delle sue basi militari in Crimea, cioè dovrebbe perdere il suo sbocco al Mediterraneo (la realizzazione di uno scopo al quale la Russia ha teso fino dal XVII secolo: da Pietro I a Stalin).

Certo, sentendo il presidente Obama giudicare con tanta severità l’intervento russo in un paese straniero, viene da chiedersi se l’inquilino della Casa Bianca si sia mai accorto per caso di che cosa è successo a Kabul nel 2001 e a Baghdad nel 2003, perché anche lì mi sembra di ricordare che in tali occasioni una grande potenza calpestò brutalmente, con un futile pretesto, la sovranità di un piccolo paese (ben più lontano dagli USA, fra l’altro, di quanto l’Ukraina non sia dalla Russia).

D’altra parte l’amico e collega Marco Barsacchi mi fa notare – e io mi trovo del tutto d’accordo con lui – che è alquanto strano il fatto che nessuno, a proposito della crisi ukraina, si sia ricordato di quella kosovara di quindici anni fa, alla quale l’Italia ebbe la vergogna e il disonore di partecipare. Allora, dinanzi alla volontà secessionista dei kosovari albanesi e dopo la conferenza di Rambouillet del 6 febbraio 1999 (dopo i quali la Serbia aveva rifiutato la presenza militare della NATO in Kosovo, imposta per appoggiare i secessionisti), il 24 marzo avevano inizio i bombardamenti che provocarono purtroppo, per ritorsione, l’accanimento delle truppe serbe e delle milizia paramilitari che le appoggiavano e quindi l’appesantirsi dei bombardamenti NATO fino a quelli su Belgrado stessa.

Dal punto di vista del diritto internazionale e della stessa casistica diplomatica, il parallelismo fra la crisi serbo-kosovara e quella ukraino-crimeense stupisce. Ed è tanto spontaneo quanto legittimo chiedersi come mai i kosovari albanesi avessero tanto evidenti diritti del tipo analogo a quelli che la comunità internazionale oggi sembra orientata a negare agli ucraino-russi di Crimea; e perché i primi siano stati pesantemente a suo tempo appoggiati dalla NATO mentre l’appoggio russo fornito ai secondi debba essere internazionalmente illegittimo al punto da provocare quanto meno delle sanzioni contro la Russia.

Fortunatamente, la Russia di Putin non è la Serbia di Milošević e non accetterà né l’accerchiamento cui la NATO cerca di sottoporla da anni, né l’imposizione di ritirarsi dal Mediterraneo. Quanto a probabili sanzioni e al probabile accodamento del nostro paese a un diktat statunitense-europeo, pensi l’Italia a quanto essa dipende dai rifornimenti Gazprom, a parte le vacue vanterie dei supermanager dell’ENI che, in materia di scorte energetiche detenute dal nostro paese. A meno che quelle vacue vanterie non celino in realtà le prospettive di altri business, per esempio quelli di eventuali acquisti di gas arabo o cipriota: magari costerebbero di più al contribuente, però garantirebbero buoni profitti a qualche lobby (ma per questo rinvio a quanto con competenza e finezza già osservava Gianni Bonini sul n. 3, estate 2013, del periodico trimestrale “If”).

@barbadilloit

Franco Cardini

Franco Cardini

Franco Cardini su Barbadillo.it

Tags: Barbadillobasicardinicrimeafrancoguerraitaliakosovomissilinatoobamaonuputinrussiaserbiaucraina

Related Posts

Il futuro dell’Africa? Passa dal ripensare un intero continente

Il futuro dell’Africa? Passa dal ripensare un intero continente

19 Aprile 2021
Irlanda del Nord. Non cessano i disordini, alta tensione a Belfast

Irlanda del Nord. Non cessano i disordini, alta tensione a Belfast

15 Aprile 2021

Addio al principe Filippo: essere amati non vuol dire essere (per forza) pop

Joe Biden presidente (ostaggio) delle sue minoranze etniche

Il punto (di M.Tarchi). Il (presunto) ritorno del pragmatismo nella politica mondiale

Il commento. La regina Elisabetta II e le lettere dei sudditi che allontanano le nubi di Harry e Meghan

Brexit e rimostranze lealiste, cresce la tensione nell’Irlanda del Nord

Hunger Strikers\5. L’Irlanda del Nord cerca pace e vuole giustizia

Germania. La Corte costituzionale di Karlsruhe sospende la ratifica del Recovery fund

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Neville (ex McUnited): “La Super League? Mi disgusta. Una scelta di avarizia”

Neville (ex McUnited): “La Super League? Mi disgusta. Una scelta di avarizia”

19 Aprile 2021
Il futuro dell’Africa? Passa dal ripensare un intero continente

Il futuro dell’Africa? Passa dal ripensare un intero continente

19 Aprile 2021
Sanremo e la sorprendente longevità delle note festivaliere: da Colapesce-Dimartino ai Coma Cose

Sanremo e la sorprendente longevità delle note festivaliere: da Colapesce-Dimartino ai Coma Cose

19 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)
  • Guidobono su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Guidobono su 150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)
  • Enrico Nistri su Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina
  • Enrico Nistri su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Valter Ameglio su Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più