• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 16 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Politica&Libri. “Vent’anni e una notte” (della destra): la versione di Mazza e Urso

by Michele De Feudis
1 Marzo 2014
in Cultura, Politica
0

Congresso di FIUGGI Gennaio 1995La destra italiana? “Una sorta di «Italia in miniatura». La sua composizione sociale è davvero interclassista. Le opzioni culturali sono le più disparate: si va dai cattolici tradizionalisti ai neopagani; dai repubblicani/repubblichini ai monarchici convinti; dai corporativisti ai socializzatori. Convivono una Destra conservatrice e una Sinistra socialisteggiante. Tra gli elettori ci sono industriali e operai, impiegati e dirigenti, benestanti e poveri cristi. C’è l’illusione di rappresentare un’Italia «altra», che non si riconosce nel sistema politico dell’arco costituzionale”: in questa efficace definizione di Mauro Mazza, scrittore e direttore di Rai Sport, c’è tutta la complessità di un’area culturale e politica che dal biennio 1993-94 alle elezioni del febbraio 2013 – nelle quali è stata drasticamente ridimensionata nelle liste bloccate del Pdl di Silvio Berlusconi e dal voto popolare – ha interpretato l’eccezione europea di una forza postfascista con responsabilità di governo.

L’occasione per tracciare un bilancio di questa esperienza è colta dal saggio “Vent’anni e una notte” (Castelvecchi) di Mauro Mazza e Adolfo Urso che hanno ripercorso tutte le tappe dallo scongelamento dei voti del Msi alla polverizzazione della destra, certificata dalla mancata rielezione in Parlamento di Gianfranco Fini con Fli. 

Nella fotografia del ventennio di Mazza e Urso emergono come giganti i pugliesi Mimmo Mennitti e Giuseppe Tatarella. Il brindisino, fin dagli anni ottanta con la rivista “Proposta” e l’omonima corrente del Msi, aveva creato i presupposti per un dialogo con le forze dinamiche presenti nel paese, rafforzato sinergie con l’area socialista sensibile alla riforma presidenziale dello Stato, ma soprattutto aveva immaginato la destra come forza che dalla difesa degli esuli in patria diveniva il volano di una aggregazione modernizzatrice. Mennitti, dopo aver tentato la svolta “entrista” con l’elezione di Pino Rauti alla segreteria del Msi (l’operazione risultò elettoralmente fallimentare), andò a dirigere il “Roma” e poi fu il primo ideologo della nascente Forza Italia nel 1994. “Tatarella – racconta al Corriere Adolfo Urso – ebbe il coraggio di scommettere sull’opzione delineata da Domenico Fisichella su “Il Tempo”, nell’editoriale del 19 settembre del 1992, nel quale affermava la necessità di una “alleanza nazionale” alternativa all’alleanza democratica di Nando Adornato e Willer Bordon. Mennitti aveva disegnato culturalmente la destra del futuro, Tatarella, puntando su Gianfranco Fini, individuò il leader che avrebbe poi interpretato quell’idea”.

Ricco nel libro è il catalogo di aneddoti su un mondo attualmente diviso in mille fiammelle. Urso rammenta i successi del lontano 1971, quando il Msi guidato da Nino Buttafuoco e Dino Grammatico, divenne primo partito a Catania e Trapani con slogan nazionalpopolari come «La casa e la terra non si toccano»; poi rivela i passaggi terribili degli anni di piombo (da dirigente del Fuan i Nar volevano eliminarlo e Francesca Mambro lo salvò) e la genesi del libro “L’età dell’intelligenza”, scritto a quattro mani con Maurizio Gasparri, volto a connettere la destra con l’imminente rivoluzione legata all’uso dei computer.

Mazza, oltre a tratteggiare il valore della famiglia del “Secolo d’Italia” e lo spessore culturale e umano di Pino Romualdi e Giorgio Almirante, fotografa l’ingresso rovinoso sulla scena della destra di Giancarlo Tulliani, fratello di Elisabetta, compagna di Fini: “Il ragazzo vuole produrre programmi per la tv. Fini mi chiede di dargli una mano. Ma Tulliani non si accontenta. Ha fretta e smania. Esagera. Una volta, al telefono, è addirittura sgarbato. Gli rispondo per le rime. Mando a Fini un biglietto, gli chiedo di risparmiarmi ogni ulteriore contatto con il «cognato»”. Qui, aggiunge Mazza, finisce la trentennale amicizia con l’allora presidente della Camera.

finiPiù articolato il ritratto di Fini tracciato da Urso: “E’ un solitario – puntualizza – caratterialmente estraneo al tessuto politico della sua comunità. Grande interprete della svolta governista della destra, al pari di Gigi Riva nel calcio, si conferma un’ottimo finalizzatore di azioni da gol costruite da altri. Predestinato a succedere a Berlusconi, come un maratoneta al giro finale, ha sbagliato l’ingresso dello stadio dove lo attendeva una ovazione”. Per il politico siciliano l’attuale frammentazione degli eredi della Fiamma deve essere un monito a non indugiare in sterili nostalgie perché la storia non si ripete, se non nella tragedia o nella farsa: “La destra resta maggioritaria in Italia ma deve affiancare Berlusconi, per andare oltre il Cavaliere. E la nomenclatura della vecchia An dovrebbe dimostrare ora altruismo allevando una nuova classe dirigente della destra. Non servono reduci ma innovatori”.

* dal Corriere del Mezzogiorno – Corriere della Sera

@barbadilloit

@waldganger2000

Michele De Feudis

Michele De Feudis

Michele De Feudis su Barbadillo.it

Related Posts

L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto

L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto

15 Aprile 2021
Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

15 Aprile 2021

I Simpson spenti dal pol corr, il caso Apu e la normalizzazione della satira sociale

Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”

150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)

Il Winnie-the-Pooh russo, versione filosofo selvaggio

Non basta il Recovery plan per ricostruire l’Italia

L’antiliberismo di Papa Francesco

Piero Visani e la (lucida) previsione delle nuove guerre tecnologiche

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto

L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto

15 Aprile 2021
Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

15 Aprile 2021
Irlanda del Nord. Non cessano i disordini, alta tensione a Belfast

Irlanda del Nord. Non cessano i disordini, alta tensione a Belfast

15 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Valter Ameglio su Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Enrico Nistri su 150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)
  • Fernando su Giornale di Bordo. A chi fa paura il generale (Figliuolo) con la penna bianca?
  • Enrico Nistri su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Guidobono su Formula 1. Il circus arriva a Imola: c’è vita (oltre) Hamilton e Verstappen?

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più