• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 6 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Sport/identità/passioni

Tennis. Federer-Diokovic a Dubai: la migliore partita del 2014

by Michele Fronterrè
1 Marzo 2014
in Sport/identità/passioni
0

Federer_01Roger Federer va in finale a Dubai sconfiggendo Novak Djokovic e dona al tennis una giornata felice.

Felice già, perché in questa stessa settimana, sempre a Dubai, avevamo visto consumarsi dei veri e propri scempi. Basti pensare, per fare due esempi, al brutto tennis di un Rosol o di uno Tsonga. Terribili da vedere. Rosol con Federer è stato capace di infilare una ventina di errori non forzati di fila. Che sono statistiche da giocatore da club o da tennista appena quattordicenne che perde la trebisonda. Tsonga, poi, non ne parliamo. Un top ten che chiude il match a favore del suo avversario con un doppio fallo.

Per fortuna c’è Roger Federer. Lo svizzero con il suo entusiasmo, con la sua voglia di riprovare a essere il migliore, ci ha regalato una bella pagina del tennis, e questa semifinale contro Diokovic è, almeno per il momento, la migliore partita dell’anno.

[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=9Ji5rM90FCI[/youtube]

Dopo aver perso il primo set, subendo un break nel suo primo turno di servizio, sin dall’inizio del secondo Federer è sembrato molto determinato a rimettere le cose in equilibrio. Federer ha giocato senza mai dare continuità al suo avversario, variando continuamente colpi e intensità di gioco.

Nei game di risposta ha cercato molto la rete seguendo lo slice sul rovescio dell’avversario. Nei game di servizio ha ottenuto un’elevatissima percentuale di punti con la seconda di servizio. Questo proprio grazie alle continue discese a rete che costringevano Djokovic a risposte mai scontate, e a un solido palleggio da fondocampo nel quale Roger non riusciva a essere così convincente da molto tempo. Buono il diritto che in un paio di circostanze è stato da circoletto rosso. Due bellissimi cross in corsa con cui ha passato un Djokovic disorientato e costretto a cercare punti a rete.

La cura di Stefan Edberg, insomma, si vede. Nella maggiore propensione di Federer a cercare la rete. Più volte, quel modo di venire a rete seguendo la risposta in back e la successiva chiusura del punto con la volée di rovescio, hanno ricordato lo schema che fu del campione svedese del serve&volley.

E poi quello scambio: Dopo aver retto un duro scambio da fondo Djokovic sembra avere la meglio e, su un colpo corto di Federer, il Serbo attacca seguendo a rete un diritto devastante. Ma Federer,prima si difende costringendo Djokovic a una volée, poi lo lobba con un pallonetto quasi perfetto. Djokovic non si arrende, torna a fondo recupera il lob e prova a colpire Federer il quale,già appostato a rete,chiude con una stop-volley. Fantastico. Il tennis è tornato. Con buona pace dei noiosi interpreti del tennis-wrestling. Questo Federer può battere anche Nadal ridando speranza a chi vuole ancora credere che per giocare a tennis non serve solo tanta palestra.

@barbadilloit

Michele Fronterrè

Michele Fronterrè

Michele Fronterrè su Barbadillo.it

Related Posts

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

28 Giugno 2022
StorieDi#Calcio.  Rossinelli e il pallone che appassionava i bambini

StorieDi#Calcio. Rossinelli e il pallone che appassionava i bambini

10 Aprile 2022

Italia, solita storia: fuori con l’inconsistente Macedonia

MotoGP. Il trionfo di Bastianini alla prima in Qatar

Il caso. Al pugile Bruno Arcari il vitalizio “Giulio Onesti”

Pechino 2022. Sofia Goggia gareggerà nella discesa libera

Premier. Il cuore di Eriksen ricomincia battere per il pallone (col Brentford)

Dojo. L’ultimo imperatore del karate si racconta in un libro

FaCup. Il piccolo Cambridge (terza serie) elimina il Newcastle saudita

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

5 Luglio 2022
Gin&Noir. “Ho ucciso Enrico Mattei”: la ricostruzione romanzata della morte del tycoon patriottico

Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana

5 Luglio 2022
Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

4 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più