• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 9 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Le interviste

L’intervista. Gianni Oliva: “Le Foibe? Il prezzo della sconfitta italiana nel 1945”

by Marco Petrelli
24 Febbraio 2014
in Le interviste
0

FoibeStorico, docente, consigliere regionale del Partito Democratico alla Regione Piemonte, Gianni Oliva da tempo si occupa dell’esodo giuliano dalmata, delle Foibe e della guerra civile che infuriò nel nostro Paese tra il 1943 e il 1945.

Un argomento, quello della pulizia etnica titina in Istria e Dalmazia, per anni sepolto e dimenticato e poi lentamente divenuto di dominio pubblico, grazie anche a spettacoli come Magazzino 18, opera di Simone Cristicchi della quale Oliva ha curato la parte storica.

Professore cosa ne pensa dello spettacolo di Cristicchi?

Credo sia stupendo per ciò che dice e per come lo dice. Cristicchi, con un pizzico di ironia che aiuta a coinvolgere il pubblico, racconta il dramma di Foibe ed esodo con un’intensità emotiva dirompente.

Spettacolo contestato nella sua prima fiorentina. Perché secondo lei alcuni settori della sinistra non vogliono ancora accettare la tragedia?

Perché credo sopravviva una vulgata secondo la quale le Foibe sarebbero una tragedia marginale, materia della destra, d’altronde per anni sono le vittime di Tito sono state bandiera del MSI. Magari alcuni settori ancora legati a questa vulgata hanno difficoltà ad accettare il dramma degli italiani orientali; poi ci sono coloro che scivolano nel teppismo gratuito come chi ha interrotto la prima di Cristicchi a Firenze. Sfido che qualcuno di quei ragazzi avrebbe potuto fare un intervento di tre minuti per spiegare di cosa stava parlando. Tuttavia nel tempo sono stati fatti passi da gigante: la legge del 2004 è stata votata quasi all’unanimità (eccetto il partito di Cossutta); nel 2005 la fiction Il Cuore nel Pozzo ha spiegato per la prima volta al nostro popolo cosa accadde in Istria e Dalmazia sessant’anni prima. E poi oggi siamo abbastanza maturi per capire come le Foibe siano state il prezzo che l’Italia ha pagato per aver perso la II Guerra Mondiale.

27 Gennaio e 10 Febbraio: secondo lei riusciremo mai a celebrare entrambe le ricorrenze con la stessa intensità?

Non esiste una gerarchia della tragedia. Certo furono due drammi diversi: l’ Olocausto di portata internazionale e causato dal razzismo di Hitler; le Foibe un dramma italiano causato dal nazionalcomunismo di Tito. Direi che non dovremmo sovrapporre le due ricorrenze, bensì riuscire ad omaggiarle entrambe.

@barbadilloit

Marco Petrelli

Marco Petrelli

Marco Petrelli su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

L’intervista.  Alain de Benoist: “Rousseau pensatore anti-illuminista, ossessionato dalla decadenza”

L’intervista. Alain de Benoist: “Rousseau pensatore anti-illuminista, ossessionato dalla decadenza”

24 Giugno 2025
L’intervista. Veneziani: “Riparto da ‘Anima e corpo’ per riannodare le radici della politica”

Veneziani: “La destra di governo demolisca le egemonie e liberi la cultura”

19 Giugno 2025

Arte rarefatta di Evola e suoi saggi consigli a un ventenne del ’72

Parla Massimo L’Andolina: dalla Calabria al Circolo Polare

“Limonov incoraggiava Putin a intervenire nell’Ucraina orientale già nel 2014”

“Foibe, in Friuli Venezia Giulia il Pci preferì l’ideologia comunista alla difesa dell’italianità”

“L’Istituto Eneide: con Dominique Venner, per il risveglio identitario degli europei”

La testimonianza di Lino Cavanna, un’esistenza dedicata a studiare Giuseppe Bottai

Alessandro Colombo: “Con queste élite, l’Occidente imploderà”

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Formula 1. Gp di Gran Bretagna. Doppietta McLaren: vince Lando Norris, davanti a Oscar Piastri

Formula 1. Gp di Gran Bretagna. Doppietta McLaren: vince Lando Norris, davanti a Oscar Piastri

8 Luglio 2025
Globalia. La partita del Caucaso e il ruolo dell’Azerbaigian

Globalia. La partita del Caucaso e il ruolo dell’Azerbaigian

8 Luglio 2025
Arriva l’Opera omnia di Arturo Reghini

Arriva l’Opera omnia di Arturo Reghini

8 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Guidobono su Spadolini 100. Ragazzoni: “Non era né mazziniano né garibaldino”
  • Guidobono su Una battaglia di verità per il rilancio delle aree interne
  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Iginio su Un francobollo per Ibn Hamdis, un francobollo per l’identità italiana
  • Francesco su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Cecco Leoni su Spadolini 100. Ragazzoni: “Non era né mazziniano né garibaldino”
  • Guidobono su “La guerra civile spagnola vista da destra (1936-1939)”: il saggio di Bruno e Rauti

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più