• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 5 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Governo. Renzi premier lancia “più riforme per tutti”: programma o dissimulazione?

by Antonio Rapisarda
17 Febbraio 2014
in Corsivi, Cronache, Politica
0

renziquiriUn po’ ingessato, giustamente emozionato, di certo raggiante. Matteo Renzi ha accettato l’incarico di formare il nuovo governo da parte del presidente Giorgio Napolitano. Il grande giorno per il rottamatore è arrivato: «Ho ricevuto l’incarico di provare a formare il nuovo governo, ho accettato con riserva per l’importanza e la rilevanza di questa sfida». Fin qui il protocollo. Poi Renzi è ritornato se stesso e ha lanciato una road map da brivido: «A febbraio la legge elettorale. A marzo il lavoro, ad aprile la riorganizzazione della pubblica amministrazione e a maggio il fisco». Una riforma al mese, non a caso un’agenda che corrisponde con i prossimi tre mesi, i cosiddetti cento giorni della “luna di miele” che accompagneranno il premier in pectore alla prova delle elezioni Europee.

L’obiettivo – sulla carta – è un governo di legislatura che duri fino al 2018. In realtà la carne al fuoco messa da Renzi è il tentativo di qualificare il suo come un “governo del fare” e non come il governo del ribaltone (che è stato). Detto ciò le incognite per il premier appena designato sono tante. A partire dalla compagine di governo dato che Angelino Alfano – che, non fidandosi del feeling tra capo del Pd e il Cavaliere, richiede un patto alla tedesca come contratto di coalizione – si è già visto scavalcato senza troppi complimenti dal motu proprio del rottamatore.

Altra gatta da pelare è la scelta della squadra che dovrà comporre l’esecutivo. Autodefilati i nomi pop di Baricco e Farinetti, Renzi vorrebbe che l’attenzione si concentrasse sui punti del programma (ha ironizzato sulle fatiche dei cronisti impegnati nel “totoministri”). In realtà, più che sulle quote o su quanti “leopoldiani” impareremo a conoscere, è sulle caselle pesanti – Giustizia, Lavoro e soprattutto Economia – che si giocherà il profilo del nuovo governo con l’Europa e gli osservatori interessati dell’Italia.

Anche per questo motivo i tempi della composizione si allungano. Ma Renzi – che ha già ricevuto una pesante stroncatura da l’Osservatore romano – non potrà tergiversare più di tanto. Perché se è vero che la mattinata – dopo essere stato ricevuto al Colle – era iniziata con un giudizio positivo dal fronte finanziario  (lo spread aveva aperto in ribasso a 195 punti), sono bastate poche ore affinché Fitch facesse sapere che le dimissioni di Letta e la sua sostituzione con Renzi «evidenziano la volatilità della politica italiana». Insomma, da questo momento la palla – e l’onore – ce l’ha il rottamatore e solo lui. Adesso sì che Enrico Letta #stasereno.

@rapisardant

@barbadilloit

Antonio Rapisarda

Antonio Rapisarda

Antonio Rapisarda su Barbadillo.it

Related Posts

Editoria. Il modello HuffPost di Mattia Feltri

Editoria. Il modello HuffPost di Mattia Feltri

2 Luglio 2022
Il punto (di P.Buttafuoco). I curdi e gli altri. Parentesi graffe di filo spinato

Il punto (di P.Buttafuoco). I curdi e gli altri. Parentesi graffe di filo spinato

2 Luglio 2022

Giornale di Bordo. L’ingiusta persecuzione di Carlo Fidanza

Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci

Contro i falsi paladini del potere popolare

Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro

Giornale di Bordo. Le ironie su Speranza positivo al Covid e le libertà

I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo

Sicilia. Il campo largo va alle primarie e punta sulle divisioni del centrodestra

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

5 Luglio 2022
Gin&Noir. “Ho ucciso Enrico Mattei”: la ricostruzione romanzata della morte del tycoon patriottico

Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana

5 Luglio 2022
Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

4 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più