• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 18 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Il caso. Dalla Fornero a Balotelli: le lacrime come filo rosso di un’Italia senza coraggio

by Marco Vailati
13 Febbraio 2014
in Corsivi, Cronache, Politica
0

fornerobaloUn’economista di fama e un centravanti. Una stimata accademica e un pallonaro. Un ministro del Lavoro e un calciatore. Elsa Fornero e Mario Balotelli. Che c’azzeccano? Poco, di primo acchito. Tantissimo, a pensarci bene. Da una parte la politica, dall’altra il calcio, due pilastri fondanti dei banconi di ogni bar italiano sui quali tutte le mattine tra cornetti e cappuccini volano le chiacchiere della pancia più vera del Paese. Perché in Italia, in fondo, siamo un po’ tutti presidenti del consiglio e commissari tecnici della Nazionale. Ma torniamo alla ministra e a super Mario. Mondi lontanissimi che si uniscono in celebri lacrime.

E’ il dicembre del 2011 ed Elsa Fornero, vicino a Mario Monti, parla di pensioni. Sta per pronunciare la parola “sacrifici” ed ecco il fragoroso pianto incontrollabile che costringe Monti a richiamarla all’ordine. Allo stadio San Paolo di Napoli, poco più di due anni dopo, Clarence Seedorf richiama in panchina uno spento Balotelli dopo una partita incolore e una settimana di gossip su figli presunti poi riconosciuti. E il bad boy Mario, che dice di ispirarsi a Mike Tyson, non riesce a trattenere le lacrime puntualmente riportate in mondovisione. Piangere non è un delitto, anzi. E’ un gesto involontario che riporta ad un’umanità spesso dimenticata nel festival della perfezione cui assistiamo quotidianamente. Vedere le lacrime di un amico è qualcosa di meraviglioso, che se piange di fronte a te significa che vali tantissimo per lui, che non ha paura di svelarti debolezze e fragilità.

Poi, però, c’è il coraggio e ci sono i punti di riferimento. Non si tratta di prove di forza da bullismo di periferia né tantomeno retorica sublimazione dello spirito spartano prima della battaglia. Si tratta, semplicemente, di coraggio e di responsabilità nell’affrontare la vita e il proprio lavoro. Dalla politica al calcio, vincono le lacrime, molto diverse da quelle promesse insieme al sangue con orgoglio e fierezza da Winston Churchill al proprio popolo. Piangere mentre si annunciano sacrifici significa togliere valore a quei sacrifici, manco fossero un dispetto. Piangere dopo una partita sbagliata, se sei il leader della squadra, è come dire a tutti gli altri che non c’è più speranza, che è finita.

Non ci scandalizzano due lacrime, al massimo fanno vendere qualche giornale in più. Ma non è normale che le lacrime siano il sottile filo conduttore dell’Italia di oggi, dalla politica al calcio, dalla crisi economica alla sconfitta in un big match. Semplicemente, sarebbe bello se insieme al coraggio di piangere ci fosse anche il coraggio di affrontare le sfide con orgoglio, maniche rimboccate, testa alta e responsabilità Perché sogniamo un’Italia che oltre a frignare sappia anche reagire e sorridere. Soprattutto nelle difficoltà.

@barbadilloit

Marco Vailati

Marco Vailati

Marco Vailati su Barbadillo.it

Related Posts

Webinar online “2011 – 2021: Storia, Impegno e Futuro del Disability Manager” – Martedì 20 Aprile 2021

Webinar online “2011 – 2021: Storia, Impegno e Futuro del Disability Manager” – Martedì 20 Aprile 2021

14 Aprile 2021
Berto Sour. Per una destra sociale universale

Berto Sour. Per una destra sociale universale

13 Aprile 2021

Non basta il Recovery plan per ricostruire l’Italia

Marco Valle: “I prossimi banchi di prova per le destre (oltre gli elogi del Corsera): dalla svolta green alle comunali”

Mentre il Covid ci immobilizza, si muove la Grande Politica

Giornale di Bordo. A chi fa paura il generale (Figliuolo) con la penna bianca?

Ken Loach: “Con l’economia dei lavoretti siamo tornati al caporalato”

La bellezza arma anti-Covid

Giornale di Bordo. Franceschini abolisce la censura? Ma se non ce n’è mai stata così tanta

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Così gli italiani hanno scritto (anche) la grande storia del Portogallo/1

Così gli italiani hanno scritto (anche) la grande storia del Portogallo/1

18 Aprile 2021
La Forza della Poesia. Yeats tra mondo celtico e cristianesimo

La Forza della Poesia. Yeats tra mondo celtico e cristianesimo

18 Aprile 2021
L’intervista. Alain de Benoist: “Un’altra Europa è possibile se si rompe l’ordine egemone”

Alain de Benoist: “I cittadini sono impotenti e disorientati davanti alle restrizioni Covid”

17 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Guidobono su 150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)
  • Enrico Nistri su Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina
  • Enrico Nistri su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Valter Ameglio su Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più