• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 19 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Libri. Revival di Mussolini e Führer con “Lo Stivale zoppo” e “Lui è tornato”

by Max Gobbo
7 Febbraio 2014
in Cultura
0

recensioneQuesto potrebbe essere il secondo titolo per due libri di recente uscita: Lo Stivale zoppo di Roberto Gervaso e Lui è tornato di Timur Vermes. I due autori giocando col tema dell’ucronia, immaginano di risuscitare nientemeno che Adolf Hitler e Benito Mussolini proiettandoli nel presente.

Due idee originali che affrontano in modo diverso un tema simile. Chi avrà la meglio? L’ironia de Lo Stivale Zoppo, o il geniale caso editoriale tedesco de Lui è Tornato? Cosa sarebbe successo se nel 1945 Mussolini fosse sfuggito alle raffiche dei partigiani? Semplice, si sarebbe rifugiato nella confederazione elvetica in compagnia della Petacci. A guerra finita, dismessi gli scomodi panni di Duce d’Italia, per indossare quelli ben più anonimi di tal Porfilio Oriani giornalista d’una testata elvetica, sarebbe rientrato nella penisola in veste d’inviato.

Da questo assunto, prende le mosse il nuovo libro, Lo Stivale Zoppo di Roberto Gervaso edito da Mondadori. L’opera vorrebbe (nelle dichiarate intenzioni dell’autore) raccontare la storia d’Italia dal trattato di Versailles ad oggi, passando per la guerra e il dopo; in modo credibile e verisimigliante, per mano o per meglio dire per penna, di un redivivo Benito Mussolini tornato al mestiere di giornalista. Un ex Duce, che fra l’altro morirà alla tenera età di centotrenta anni nel suo letto d’attacco cardiaco!? Una conversione dell’ottimo Gervaso all’ucronia? Non si direbbe, visto che nelle vicende narrate v’è poco di controstoria.

I vari reportage che compongono il libro poi, dovrebbero essere stati redatti da un matusalemmico Mussolini; ma invece, pur se ben congeniati, scritti con una prosa accattivante e ironica (cui ben ci ha abituato lo scrittore romano), non hanno nulla che ricordi lo stile infiammato del direttore del Popolo d’Italia,  né v’è traccia alcuna della personalità strabordante del fondatore del Fascismo. Un ex Duce quello di Gervaso che attraversa inspiegabilmente e incredibilmente, le pagine del suo libro nelle vesti d’un personaggio incolore, le cui uniche imprese degne di nota, nell’Italia delle due repubbliche, sembrerebbero delle squallide avventure amatorie, condotte per di più alla tenera età di novant’anni (e qui si sconfina nella fantascienza).

Insomma, pare che Gervaso abbia voluto scherzare col tema ucronico, attraverso una trovata interessante, ma forse sprecata. A che vale riesumare Mussolini se poi la sua presenza nelle pagine del libro si limita ad una sorta di ectoplasma in camicia nera? Forse l’autore ha semplicemente cercato un nuovo espediente per raccontare ancora una volta (come all’epoca della suo fortunato sodalizio con Montanelli), la storia del nostro paese, magari con qualche suggestione in più. In definitiva, sembra che a sopravvivere a se stesso, nelle pagine de Lo Stivale Zoppo, non sia stato in realtà Mussolini, ma lo stesso autore; questo si, nelle mentite spoglie di Porfilio Oriani.

Di ben altro tenore Lui è Tornato edito in Italia da Bompiani, ultima fatica letteraria di Timur Vermes, considerato un autentico caso editoriale che ha riscosso un ragguardevole successo in Germania con 600.000 copie vendute. Lo scrittore tedesco attraverso la formula del romanzo (e questo già conferisce freschezza e vivacità al tutto), risuscita il vecchio Adolf nella Berlino del 2011. Se questo può apparire fantasioso e sconcertante, non è nulla in confronto con quello che accade nel corso della storia.

Il neorinato Führer, attraverso situazioni paradossali al limite del ridicolo, riesce incredibilmente pur restando fondamentalmente se stesso, anzi forse proprio per quello, ad essere divertente. Così l’ex dittatore, che cerca una sorta di rivincita, verrà scambiato per un comico, che diverrà fra l’altro la star d’un noto programma satirico. Vermes, riesce con questi elementi a costruire una storia intelligente, per nulla retorica e assolutamente realistica. Per farlo, ricorre abilmente al modo di esprimersi, e alle consuetudini verbali tipiche di Hitler (l’autore ha studiato a fondo le strutture di Mein Kampf e quelle dei discorsi conviviali del Führer), nonché a tutto il suo criminale repertorio ideologico.

Il risultato è sorprendente e nel contempo notevole. Lui è Tornato, riesce con precisione chirurgica a mettere in evidenza le carenze dell’Europa moderna, l’inadeguatezza di una certa classe politica, e le profonde contraddizioni  d’una società, quella tedesca e non solo, nei confronti di fenomeni come l’integrazione e la giustizia sociale. Una tentazione apologetica da parte dell’autore? No di sicuro. Se mai una sagace critica ad un  dato modo di fare politica.

Ma il romanzo di Vermes, forse più di altri lavori “seri”, vuole metterci in guardia sulla facilità che certe idee spaventose, che credevamo ormai assegnate alle polverose pagine dei libri di storia, potrebbero trovare ancora oggi linfa vitale nelle moderne generazioni, dimentiche del passato e deluse dal presente. Perciò fate attenzione, se un giorno vi capitasse di incontrare un tipo strano in divisa, collo sguardo esaltato, riga e baffetti a francobollo, non scherzateci sopra: potrebbe essere quello vero.

*Lo Stivale zoppo di Roberto Gervaso 

*Lui è tornato di Timur Vermes. 

@barbadilloit

Max Gobbo

Max Gobbo

Max Gobbo su Barbadillo.it

Related Posts

Segnalibro. La caducità della vita e della lotta nella caduta del re di Danimarca

Segnalibro. La caducità della vita e della lotta nella caduta del re di Danimarca

18 Aprile 2021
Così gli italiani hanno scritto (anche) la grande storia del Portogallo/1

Così gli italiani hanno scritto (anche) la grande storia del Portogallo/1

18 Aprile 2021

La Forza della Poesia. Yeats tra mondo celtico e cristianesimo

I tanti voltagabbana che passarono dal fascismo alla schiera degli anti: da Bobbio a filosofi e registi

Der Arbeiter 4.0. La necessità di dare un senso al “Lavoro”

L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto

Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

I Simpson spenti dal pol corr, il caso Apu e la normalizzazione della satira sociale

Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’eredità culturale e politica della Rivista di studi corporativi

L’eredità culturale e politica della Rivista di studi corporativi

19 Aprile 2021
Serie B. Il Bari fa harakiri in casa e il Venezia di Inzaghi si traveste da corsaro

Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)

19 Aprile 2021
Segnalibro. La caducità della vita e della lotta nella caduta del re di Danimarca

Segnalibro. La caducità della vita e della lotta nella caduta del re di Danimarca

18 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Guidobono su 150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)
  • Enrico Nistri su Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina
  • Enrico Nistri su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Valter Ameglio su Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più