• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 18 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Il commento (di G.de Turris). Caso Marò: solo ora si sono svegliati governo e grandi media

by Gianfranco de Turris
8 Febbraio 2014
in Cronache, Esteri
0

MaròL’ennesimo rinvio della Suprema Corte indiana sul caso dei nostri due fucilieri di Marina ha l’effetto di una doccia fredda sulle speranze diplomatiche e giornalistiche italiane politicamente corrette. Magari tutto si risolverà come speriamo e non verrà deciso di applicare la legge antiterrorismo che prevede anche la pena di morte, ma sta di fatto che certi personaggi italici ci fanno ancora una volta una pessima figura, ai limiti del ridicolo.

E’ stata necessaria questa spada di Damocle, cioè la conclusione delle indagini della Polizia Antiterrorismo indiana alla quale erano state ri-affidate, per dare un po’ la sveglia al governo e a certi giornali. Governo Letta che non aveva mosso un dito sinora e il cui ministro degli Esteri, la ex radicale Bonino, un giorno se n’è anche uscito con una frase tipo “Ma non è detto che siano per forza innocenti”, con che vantaggio politico e psicologico per Latorre e Girone si può ben immaginare, un preclaro esempio di fine diplomazia da parte della capa della nostra diplomazia…

Soltanto adesso, soltanto dopo essere arrivati a questo pericoloso punto si è avuto un soprassalto di paurosa resipiscenza e si è iniziato a fare quel che si doveva fare ormai da un anno se non prima, visto come le cose andavano ignobilmente per le lunghe. Cioè chiedere una forte solidarietà internazionale e interventi di chi conta (Unione Europea, paesi importanti come adesso ha fatto la Germania e magari gli Stati Uniti, ricorrere all’ONU e chiedere un arbitrato internazionale). Interventi che possono avere successo e che se fatti molto tempo fa lo avrebbero avuto prima. Tutte opzioni avanzate dalla vituperata stampa “di destra” e sempre tenute in non cale.

Stesso atteggiamento distratto ha tenuto la gran parte dei nostri mass media che vincono l’Oscar dell’ipocrisia. Solo adesso hanno “scoperto” la querelle dei nostri fucilieri, raccontata con tanto di nastro giallo sulla testata solo dai giornali di destra. Maglio tardi che mai, si dirà. Però sta di fatto che, come al solito, qualche grande giornale si atteggia a primo della classe salendo in cattedra e sentenziando dalle sue colonne e promuovendo inviti a non strumentalizzare il caso per fini di parte, perché non è sventolando le bandiere per strada o minacciando rappresaglie diplomatiche o economiche che si ottengono risultati.

Infatti, un silenzio di due anni ha avuto ottimi risultati: quelli che abbiano sotto i nostri occhi e che hanno costretto il governo a svegliarsi di soprassalto e correre ai ripari alzando un pochino la voce. 

Una ipocrisia senza limiti. Una puzza sotto il naso da radical chic che io definisco Metodo Magris. Il famoso germanista e tuttologo triestino Claudio Magris, sulle pagine del Corriere allorché crollò la Jugoslavia e si ricominciò a parlare apertamente delle foibe e degli italiani massacrati dai titini, se ne uscì con la tesi seguente: è vero, ma prima ne parlava solo la “destra missina nazionalista” e quindi non valeva perché era una strumentalizzazione revanscista… Un fatto vero e comprovato se lo denuncia la Destra non lo si deve tenere da conto, se lo denuncia la Sinistra invece sì. Qui è lo stesso.

Anche la responsabile del PD, che non ha mosso un dito in due anni, viene a dire che bisogna essere cauti e moderati e che dopo la felice conclusione del caso il problema dovrà essere affrontato dal Parlamento (il che significa creare una Commissione d’inchiesta, come pure si era scritto non certo da loro). Nessuno vuole muovere guerra a Nuova Delhi, ma non si vede perché un minino di orgoglio nazionale venga ritenuto una colpa averlo avuto in questo frattempo mentre tutti tacevano e la situazione continuava a precipitare. Non si possono accettare lezioni di bon ton da certi politici e da certi giornali che il loro dovere morale nei confronti dei nostri due militari si sono ricordati di averlo soltanto adesso dopo due anni, soltanto di fronte all’incubo di una possibile pena di morte.

@barbadilloit

 

 

Gianfranco de Turris

Gianfranco de Turris

Gianfranco de Turris su Barbadillo.it

Related Posts

Irlanda del Nord. Non cessano i disordini, alta tensione a Belfast

Irlanda del Nord. Non cessano i disordini, alta tensione a Belfast

15 Aprile 2021
Webinar online “2011 – 2021: Storia, Impegno e Futuro del Disability Manager” – Martedì 20 Aprile 2021

Webinar online “2011 – 2021: Storia, Impegno e Futuro del Disability Manager” – Martedì 20 Aprile 2021

14 Aprile 2021

Addio al principe Filippo: essere amati non vuol dire essere (per forza) pop

Joe Biden presidente (ostaggio) delle sue minoranze etniche

Il punto (di M.Tarchi). Il (presunto) ritorno del pragmatismo nella politica mondiale

Il commento. La regina Elisabetta II e le lettere dei sudditi che allontanano le nubi di Harry e Meghan

Brexit e rimostranze lealiste, cresce la tensione nell’Irlanda del Nord

Hunger Strikers\5. L’Irlanda del Nord cerca pace e vuole giustizia

Germania. La Corte costituzionale di Karlsruhe sospende la ratifica del Recovery fund

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Così gli italiani hanno scritto (anche) la grande storia del Portogallo/1

Così gli italiani hanno scritto (anche) la grande storia del Portogallo/1

18 Aprile 2021
La Forza della Poesia. Yeats tra mondo celtico e cristianesimo

La Forza della Poesia. Yeats tra mondo celtico e cristianesimo

18 Aprile 2021
L’intervista. Alain de Benoist: “Un’altra Europa è possibile se si rompe l’ordine egemone”

Alain de Benoist: “I cittadini sono impotenti e disorientati davanti alle restrizioni Covid”

17 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Guidobono su 150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)
  • Enrico Nistri su Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina
  • Enrico Nistri su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Valter Ameglio su Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più