• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 17 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Ue. Approvato il rapporto Lunacek per i diritti Lgbt. Manif pour tous: “Famiglia sotto attacco”

by Paul Gascoigne
4 Febbraio 2014
in Cronache, Esteri
0

parla euroIl giorno dopo la “vittoria” di Manif pour tous in Francia – dove è stata rimandata la riforma del diritto di famiglia a seguito delle imponenti manifestazioni contro il governo – dall’Europa arriva un altro campanello d’allarme per il movimento di opinione che difende l’impianto e la funzione della famiglia tradizionale. Il Parlamento europeo ha approvato questa mattina con 394 voti a favore, 176 contrari e 72 astensioni, il rapporto Lunacek, una tabella di marcia firmata dalla parlamentare dei Verdi Ulrike Lunacek e intitolata «contro l’omofobia e la discriminazione, legata all’orientamento sessuale e all’identità di genere». Con questa risoluzione, in realtà, si invitano gli Stati membri, che restano liberi di non adottarla, a promuovere con ogni mezzo l’agenda di diritti di persone LGBT – lesbiche, gay, bisessuali, transgender – che comprende, tra l’altro, il matrimonio tra persone dello stesso sesso, il libero accesso all’adozione, alla riproduzione assistita e alla maternità surrogata per queste coppie. «Non tutela di diritti umani, ma un’imposizione da parte di una lobby», aveva commentato Luca Volontè, già presidente del partito Popolare Europeo.

Dopo la bocciatura in Parlamento del rapporto Estrela (su “Salute e diritti sessuali e riproduttivi”) avvenuta qualche settimana fa, ritorna sotto le stesse spoglie un altro documento che potrebbe manifestarsi come l’ennesimo tentativo invasivo rispetto alle politiche sulla famiglia degli Stati membri dell’Unione. Diversi oppositori del rapporto Lunaceck hanno poi sottolineato come – dietro la battaglia all’omofobia e alle discriminazioni – in realtà il rapporto intenda approvare i “Principi Yogyakarta” dove viene affermato il fatto che «i diritti speciali per i gay sono compresi nei diritti umani universali e che tutti i 120 diritti speciali per la comunità gay devono essere imposti al fine di soddisfare a livello internazionale i requisiti di diritti umani riconosciuti».

Nel testo, tra le altre cose, si chiede alla Commissione di presentare proposte finalizzate al riconoscimento giuridico delle unioni tra omosessuali, a pene più severe (e ciò potrebbe alimentare ciò che sta avvenendo in Italia con il ddl-bavaglio Scalfarotto) e a incentivare «la teoria del gender» nelle scuole. Di fatto, anche se non vincolante, un documento del genere sancirebbe la “linea” dell’Ue sul tema. Anche per questo motivo Manif pour tous Italia – denunciando l’accaduto sulla pagina Facebook – ha attaccato questa risoluzione che  «come al solito presentata come un atto “contro l’omofobia” rappresenta un duro colpo contro la cellula fondamentale della nostra società, la famiglia fondata sull’unione tra un uomo e la donna, e i suoi diritti (in primis quelli educativi), e un duro colpo contro i rapporti naturali di filiazione (a favore della procreazione artificiale e dell’adozione per coppie omosessuali». Non solo. Tutto ciò dimostra «quanto importanti possono risultare le prossime elezioni europee».

@barbadilloit

Paul Gascoigne

Paul Gascoigne

Paul Gascoigne su Barbadillo.it

Related Posts

Diario di guerra. Mykolaiv, l’ultimo baluardo sotto attacco russo

Diario di guerra. Mykolaiv, l’ultimo baluardo sotto attacco russo

9 Agosto 2022
Giornale di Bordo. Il triangolo Usa-Ucraina-Putin e “La guerra di Troia” di Giraudoux

Russia-Ucraina. Riflessioni dopo oltre 5 mesi di conflitto

3 Agosto 2022

Diario di guerra. Si infiamma il fronte di Kherson

Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio

Ucraina tra glamour presidenziale e “popoli russi liberi”

Focus (di M.Veneziani). Paolo Borsellino eroe italiano

Diario di guerra. Il fronte di Mykolaiv e la partita gas-grano

Ucraina, le radici del conflitto che infiamma l’Europa

Viaggi&Patrie. Dell’Orco: “Così racconto le città divise”

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La fine della Repubblica di Weimar nei ricordi di Hjalmar Schacht

La fine della Repubblica di Weimar nei ricordi di Hjalmar Schacht

16 Agosto 2022
La lettera. Cara Meloni, ci vuole più Fiamma del Msi nel simbolo di FdI

Giornale di Bordo. Cara Giorgia, conserva pure la Fiamma ma guardati dai virologi

16 Agosto 2022
Ernst Jünger e la tecnica

Ernst Jünger e la tecnica

15 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Segnalibro. I danni dell’utopia digitale su sesso e relazioni
  • Pruzzo su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Francesco su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Francesco su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • R.de Robertis su Il lucido disincanto di Giuseppe Berto
  • Guidobono su Heliopolis/8. Il Sud irredento con il 5G ma in ginocchio davanti all’autospurgo
  • Sandro su Il lucido disincanto di Giuseppe Berto

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più