• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 13 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Destre. Elena Donazzan (assessore del Veneto): “Perché scelgo Forza Italia”

by Elena Donazzan
3 Febbraio 2014
in Politica
0
Elena Donazzan con il cappello bianco circondata da lavoratori veneti
Elena Donazzan con il cappello bianco circondata da lavoratori veneti

In queste ore vi è stata una accelerazione nel panorama che mi ha imposto una decisione che avrei voluto condividere maggiormente con voi. Ho visto con favore l’accordo tra Matteo Renzi e Silvio Berlusconi sulla legge elettorale perché provocherà uno scossone nello strumento che condizionerà il quadro politico altrimenti immobile. Il sistema politico attuale e le condizioni che hanno portato ai due ultimi governi di larghe intese non hanno prodotto i risultati attesi dagli italiani, dal nostro mondo economico e produttivo per uscire dalle secche di una crisi che non è solo più economica, ma è morale e di sistema.

È necessario un cambiamento radicale e la politica delle larghe intese e dei piccoli passi ha solo aumentato la sfiducia degli italiani verso il sistema paese e verso quello della politica, tanto da vedere drammaticamente aumentare l’astensionismo o il movimento di critica esasperata rappresentato da Grillo.

Per chi ha sempre lavorato in politica per la chiarezza dialettica tra destra e sinistra, per chi ha sostenuto il presidenzialismo come rapporto basato sulla responsabilità tra governo e elettorato e per chi da sempre ha auspicato la semplificazione per una maggiore governabilità senza la politica dei veti incrociati dovuta alla frammentazione dei troppi partiti, questo accordo va nella direzione giusta.

Un primo passo verso quel bipartitismo che garantirebbe in ciascuno schieramento, non solo rappresentanza alle diverse sensibilità, ma soprattutto certezza di responsabilità per vincitori o sconfitti. Diventa quindi obbligato per chi vuole continuare a dar voce alla destra italiana e non si arrende al rischio di vederla cancellata politicamente, l’approdo in un grande partito rappresentato oggi dalla nuova Forza Italia .

Ritengo che la semplificazione destra-sinistra sia una occasione per ricostruire il legame di fiducia con il nostro territorio ed il nostro elettorato che chiede risposte vere e concrete, rappresentanza effettiva e buona amministrazione e non solo testimonianza. Queste sono le questioni di maggiore rilievo che le persone, le categorie economiche, le rappresentanze mi sottopongono di fronte alla incapacità della politica di risolvere le vere e pregnanti difficoltà per l’Italia e per gli italiani.

Vi è la necessità di ricostruire un grande partito di governo a partire dal radicamento e dal coinvolgimento delle migliori energie del territorio. Abbiamo in Italia genialità e personalità incredibili, senso di appartenenza a principi e valori, ad una storia e ad una cultura da non disperdere; ho costruito in questi anni con la Rete dei Patrioti tante occasioni di confronto tra le migliori intelligenze ed esperienze di una generazione che oggi deve sentirsi addosso la responsabilità delle scelte e delle decisioni e la chiamata alle armi in questa guerra strisciante che tende alla mortificazione di chi ama l’Italia. Ci sentiamo il dovere di cambiare le cose? Ci sentiamo nelle condizioni di non delegare più ad altri, spesso dediti al compromesso fine a se stesso o al quieto vivere? Vogliamo misurarci con il governo delle cose? Vogliamo misurarci con il merito rispetto ad una qualità umana che spesso occupa, facendo danni, ruoli importanti? Io credo di avere ben agito in questi anni di politica e di avere avuto la fiducia di tante persone per la mia coerenza e la mia onestà. Credo inoltre di avere fatto tanto per la mia gente e la mia terra, grazie anche alle tante persone che con me hanno condiviso questo percorso….ora è quasi dovuto, se vogliamo continuare a tenere alta la fiaccola della destra italiana e non la vogliamo relegare in un angolo, confluire nella nuova Forza Italia sapendo che andiamo a coprire uno spazio politico fondamentale in cui la destra culturale e politica dovrà ritrovare la fiducia dei tanti, troppi elettori che se ne sono andati.

Spero che tanti che provengono dalla destra di AN si ritrovino in questo progetto e che tanti che si sentono di destra trovino una degna rappresentanza politica. Io lavorerò per questo.

@barbadilloit

Elena Donazzan

Elena Donazzan

Elena Donazzan su Barbadillo.it

Related Posts

PatriotiAlVoto. Valle (destra.it): “Si va verso un governo di scopo. Le destre? Dovrebbero guardare alla Fpo austriaca”

Marco Valle: “I prossimi banchi di prova per le destre (oltre gli elogi del Corsera): dalla svolta green alle comunali”

12 Aprile 2021
Geopolitica (di F.Cardini). La patria europea: una speranza di autonomia oltre la Nato

Mentre il Covid ci immobilizza, si muove la Grande Politica

12 Aprile 2021

Ken Loach: “Con l’economia dei lavoretti siamo tornati al caporalato”

Il sottosegretario Sileri teme nuovi limiti dall’Ue per AstraZeneca

Covid, Zaia vuole misure più morbide: “Oltre quella sanitaria, c’è devastazione sociale”

Il caso. La sinistra vuole la patrimoniale

Serie Tv. Arsenio Lupin derubato da Netflix, l’appropriazione culturale a senso unico

Napoli. Sansoni: “Legge speciale, nuovo modello di sviluppo e più attenzione ai ragazzi per il rilancio”

Napoli. Dalla destra appello a Maresca: “Decida che vuol fare: ora o mai più”

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Piero Visani e la (lucida) previsione delle nuove guerre tecnologiche

Piero Visani e la (lucida) previsione delle nuove guerre tecnologiche

12 Aprile 2021
Fino alla Fine. Lo strabismo del designatore Rizzoli e Inter-Milan con il “mal di Maresca”

Fino alla Fine. Lo strabismo del designatore Rizzoli e Inter-Milan con il “mal di Maresca”

12 Aprile 2021
PatriotiAlVoto. Valle (destra.it): “Si va verso un governo di scopo. Le destre? Dovrebbero guardare alla Fpo austriaca”

Marco Valle: “I prossimi banchi di prova per le destre (oltre gli elogi del Corsera): dalla svolta green alle comunali”

12 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Marco su Formula 1. Il circus arriva a Imola: c’è vita (oltre) Hamilton e Verstappen?
  • Guidobono su Marco Valle: “I prossimi banchi di prova per le destre (oltre gli elogi del Corsera): dalla svolta green alle comunali”
  • Guidobono su Marco Valle: “I prossimi banchi di prova per le destre (oltre gli elogi del Corsera): dalla svolta green alle comunali”
  • Gallarò su Marco Valle: “I prossimi banchi di prova per le destre (oltre gli elogi del Corsera): dalla svolta green alle comunali”
  • Guidobono su Giornale di Bordo. A chi fa paura il generale (Figliuolo) con la penna bianca?
  • Valter Ameglio su Giornale di Bordo. A chi fa paura il generale (Figliuolo) con la penna bianca?
  • Guidobono su Joe Biden presidente (ostaggio) delle sue minoranze etniche

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più