• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 5 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Libri. “Trafficante sarà lei!” tra lobbismo politico e giochi di influenze

by Fernando M- Adonia
5 Febbraio 2014
in Cultura, Libri
0

trafficante_sarà_leiLobbisti sì, lobbisti no. La disputa è aperta, anzi apertissima. Soprattutto se i contendenti sono Luigi De Maio, vicepresidente grillino della Camera, e Massimo Micucci, già spin doctor di Massimo D’Alema, e fondatore di Reti, società campione nel settore del lobbying e dei public affairs. Insomma, è guerra aperta tra chi vorrebbe i lobbisti fuori dal Parlamento e chi, invece, di questa professione ci vive davvero.

Una disputa assai sfiziosa, che passa da The Front page, il portale on line, fondato da Fabrizio Rondolino e Claudio Velardi. Il 20 gennaio, Micucci ha infatti firmato un lettera al vetriolo contro le logiche pentastellate: «Cittadino De Maio, lei vuol cacciare i lobbisti dal Parlamento. E’ una semplificazione, ma da lobbista – si legge – le dico che forse ha ragione. Condivido quanto lei ha affermato per spiegarsi: “La nostra è una battaglia di trasparenza. Vogliamo dare un nome e un cognome a tutte le persone che avvicinano i parlamentari nelle stanze dove si prendono le decisioni”. Non mi ritenga insolente – continua Micucci – se aggiungo che non basta. I lobbisti spesso ne sanno più dei parlamentari, a parte quei parlamentari che fanno i lobbisti, e tutti sanno che quando il Parlamento sceglie in nome di un interesse generale, qualcuno ci guadagna e qualcun altro ci rimette. Per chi fa il lobbista alla luce del sole è diventato più noioso, che dannoso, sentir parlare di lobbying, di assalti alle diligenze e francamente anche di regolamentazione. Quanto ai pasticci che vengono combinati sono soprattutto farina del sacco dei decision makers pubblici che non sentono nessuno e ignorano le conseguenze delle decisioni assunte».

Insomma, posta così la questione, non è facile individuare cosa facciano esattamente i lobbisti. Per una certa vulgata sono assimilanti a dei briganti (coloro che brigano, sic). Se non bastasse, poi, la legge anticorruzione del 6 novembre 2012, ha addirittura introdotto il reato di traffico d’influenze illecite, compromettendone il ruolo. Per comprendere al meglio un fenomeno che secondo le ultime stime conta in Italia 160.000 operatori, Barbadillo si è rivolta a Santo Primavera, lobbista pure lui, e autore del saggio scritto a quattro mani con Massimo Micucci, dal titolo provocatorio Trafficante sarà lei! (Bonanno Ed., 2013). «Chi pensa che sia un faccendiere, sbaglia di grosso. Il lobbista è semplicemente un esperto in una data materia, la cui come competenza deriva dal suo lavoro tecnico. Insomma, rappresenta il punto di vista di una categoria o di alcuni interessi particolari. La sua missione ha però valore soltanto in contesto plurale, dove lo Stato non decide a priori, ma ascolta le istanze dei diversi segmenti sociali. La nostra funzione è quella quindi di confrontarci con il decisore, che spesso è un politico o un burocrate. Purtroppo – sottolinea Primavera – il termine di lobbista, soprattutto in Italia, è spesso frainteso. Chi si adopera in questo settore, non fa altro che preparare l’azione politica complessiva. Per dirla in termini differenti, il lobbista partecipa al mercato delle idee».

Nella particolare visione di Primavera, il tema della regolamentazione del fare lobbying, impone una presa in carico della questione anche da parte chi si pone in termini alternativi alla sinistra e agli slogan grillini. In Pensare per governare, appunti per una destra globale (Bonanno Ed, 2014), scritto in partnership con Lorenzo Castellani, giornalista di ItaliaOggi, viene posta una riflessione: «Una forza che si ritiene destra di governo, ha l’obbligo morale di regolamentare il mercato degli interessi. Se non lo si è già capito, passerà da qui il futuro meccanismo di finanziamento dei partiti politici, indipendentemente dal fatto se quei fondi proverranno dal settore pubblico o da quello privato. Insomma, il tema è assai urgente».

*Trafficante sarà lei! Lobby, politica e traffico di influenze, di Massimo Micucci e Santo Primavera, Catania-Roma, Bonanno Editore, 2014, 10,00 euro

@fernandomadonia
@barbadilloit

Fernando M- Adonia

Fernando M- Adonia

Fernando M- Adonia su Barbadillo.it

Related Posts

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

5 Luglio 2022
Gin&Noir. “Ho ucciso Enrico Mattei”: la ricostruzione romanzata della morte del tycoon patriottico

Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana

5 Luglio 2022

Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

Siracusa. Al Teatro Greco è l’ora dei premi (anche dell’Assostampa)

Il cuore ribelle (più che mai) di Dominique Venner 

“La maledizione dei centuriori” e la lezione dalla battaglia di Algeri

Premio John Fante. Ferracchiati, Mattei, Gargiullo e Zannoni i finalisti

Addio a Piero Vassallo intellettuale (cattolico) fuori dal coro

Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

5 Luglio 2022
Gin&Noir. “Ho ucciso Enrico Mattei”: la ricostruzione romanzata della morte del tycoon patriottico

Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana

5 Luglio 2022
Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

4 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più