• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 5 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Le interviste

L’intervista. Frusone (M5S): “Chiederemo che Bankitalia torni pubblica”

by Martina Bernardini
30 Gennaio 2014
in Le interviste
0

bankitaliaLa riforma di Bankitalia vista da Luca Frusone, classe 1985, deputato eletto nella circoscrizione XVI Lazio 2 per il MoVimento 5 Stelle, tra i protagonisti della protesta alla Camera contro il provvedimento del governo Letta: alcuni parlamentari grillini si sono sdraiati a terra mentre altri esibivano striscioni con scritto “Giù le mani dalla Banca degli Italiani!”.

Quale la posizione sostiene il M5S nei confronti della svendita di Bankitalia, con le norme sulla rivalutazione del capitale inserite nel decreto IMU?

Siamo contrari al modus operandi di questo governo: vengono accostate cose buone (abolizione dell’Imu) a cose pessime (riforma dell’assetto proprietario di Bankitalia). Noi chiediamo che Bankitalia sia pubblica: le sue quote devono essere riacquistate dallo Stato e dagli enti pubblici. A guadagnare dall’attività di Bankitalia, deve essere solo e soltanto lo Stato.

Il ministro Franceschini ha di fatto reso impossibile la discussione sul decreto chiedendo la fiducia, poi accordata con 335 sì. A votare contro M5S, Lega, FdI e FI. Ancora una volta l’asse Letta-Alfano si mostra unito e compatto, e con l’appoggio di Scelta Civica. Dove va il Paese con questo governo?

Il problema non sono i governi tecnici. Il Governo è un organo esecutivo ma da molti anni ormai fa le veci del Parlamento. Gli italiani hanno subìto con il tempo un lavaggio di cervello, e credono che il Governo sia l’organo reggente del potere politico in Italia, ma è il Parlamento che deve legiferare. Basti pensare alle elezioni: c’è chi è convinto che si elegga il presidente del Consiglio, ma è il Parlamento l’unico organo eletto direttamente dal Popolo. Restituiamo il suo ruolo al Parlamento e tutti i discorsi sulla governabilità e sui governi tecnici saranno un brutto ricordo.

C’è il rischio che Bankitalia finisca in mano agli stranieri? Affideremo all’Unione Europea altre fette di controllo dell’ economia nazionale?

Questo è un particolare preoccupante: nulla vieta infatti che un intermediario finanziario possegga il 3% fatidico della Banca d’Italia ed abbia sì sede legale in Italia, ma poi sia controllato da una società estera. Si veda il caso di BNL in mano francese. E se una cordata di banche estere comprasse molti pacchetti da 3% di quote? E se facessero patti di sindacato per orientare l’operatività di Bankitalia? Un altro problema, su cui tutti tacciono, è che le quote in eccesso al 3%, saranno ricomprate quasi certamente dalla stessa Bankitalia che quindi spenderà 4mld di euro per riacquistare una cosa sua!

In base alla legge 265 del 2005 Bankitalia doveva tornare pubblica già da 9 anni. Un tentativo di salvataggio?
Sì. Con adeguato regolamento si può tranquillamente prevedere l’indipendenza dalla politica. Ma la cosa assurda è che il ministro Saccomanni in audizione disse che quella legge è rimasta inapplicata perché era troppo difficile da attuare. Ci rendiamo conto?

M5S in Aula alla Camera ha protestato, tanto che Di Maio, in quanto figura istituzionale, ha dovuto interrompere la seduta allontanando alcuni di voi dall’Aula. Come si è svolta la protesta del M5S? Perché i parlamentari del M5S hanno deciso di protestare? Quali le vostre istanze?

Di fronte al silenzio assordante dei maggiori giornali di fronte a questo scempio possiamo attirare l’attenzione solamente con gesti eclatanti. Io ero uno di quelli seduti nell’emiciclo. Ero lì perché per l’ennesima volta il Governo ha posto la fiducia su un decreto omnibus, e quindi in contrasto con la Costituzione e i monti di Napolitano di dicembre. Con la fiducia ha di nuovo tranciato il processo democratico già svilito dall’uso assurdo della decretazione d’urgenza, che poi di urgenza non è. Già senza entrare nel merito del decreto, si possono notare notevoli questioni di incostituzionalità: le leggi le deve fare il parlamento e non il Governo. Se poi entriamo nel merito del decreto, ci accorgiamo che si tratta di un nuovo regalo alle banche, un furto sia economico sia di sovranità ai danni dei cittadini.

Quali le prossime mosse del M5S in merito a Bankitalia?

Siamo agli sgoccioli ed occorre che la gente si svegli e si renda conto che gli stanno svendendo il futuro. Noi continueremo ad urlarlo nelle piazze e lo urleremo forte durante la campagna per le europee.

Contro l’asse Letta-Alfano, e ancora prima contro Monti, la stampa nazionale si è quasi sempre mostrata critica, pronta a fare le pulci ad ogni mossa del governo. Eppure, la svendita di Bankitalia è passata nel (quasi) totale silenzio. Come mai?

In realtà i maggiori organi di stampa hanno taciuto molto anche sui precedenti governi. La stampa ha una responsabilità enorme se parliamo dell’attuale situazione, e il caso Bankitalia ne è la prova. Siamo settantesimi per libertà di stampa. Il M5S sta giocando un ruolo importantissimo nell’informazione attraverso i nuovi media, dove c’è ancora una pluralità di informazione. Stiamo utilizzando questi mezzi per dare il via ai primi processi di democrazia diretta. Bisognerebbe fare una seria campagna di vera informazione e ridare la possibilità di scelta ai cittadini per far tornare questo Paese ad un livello di normalità in tutti i suoi aspetti.

@barbadilloit

Martina Bernardini

Martina Bernardini

Martina Bernardini su Barbadillo.it

Related Posts

Guido Conti: “Da Guareschi a Tondelli sulla via del realismo fantastico”

Guido Conti: “Da Guareschi a Tondelli sulla via del realismo fantastico”

19 Giugno 2022
Graziano Piazza ovvero un derviscio di nome Tiresia

Graziano Piazza ovvero un derviscio di nome Tiresia

8 Giugno 2022

Siracusa. Il “maschio cuore” di Laura Marinoni, versione splendida Clitemnestra

Giuseppe Sartori: “Il Teatro Greco? Uno spazio meraviglioso che ti accarezza”. Parola di Edipo

L’ambasciatore Lavezzo: “Guerra in Ucraina, la non neutralità italiana e gli orizzonti di pace”

I confini d’Italia e Francia tra Mar Ligure e Monte Bianco nei ricordi di Luigi Iperti                                

Contraddirsi è vivere : FT Marinetti secondo l’antropologa Milena Contini

Enrico Vanzina: “Diario diurno? Ricordare non significa trincerarsi nel passato ma farlo rivivere”

Francia. Valle: “La crisi ucraina rinvigorisce Macron, Le Pen? Moderata”

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Gin&Noir. “Ho ucciso Enrico Mattei”: la ricostruzione romanzata della morte del tycoon patriottico

Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana

4 Luglio 2022
Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

4 Luglio 2022
Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna

Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna

4 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • Giorgio Ballario su Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani
  • Guidobono su Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani
  • Guidobono su Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci
  • Guidobono su Segnalibro. La Corsica, isola senza frontiere e senza alcuna autonomia e libertà
  • Guidobono su La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)
  • Guidobono su L’Ucraina e il fuoco sotto “le Braci”
  • Fernando su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più