• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 1 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Reportage. La rinascita del Giappone passa anche per la Via degli Dei

by Mario Vattani
17 Gennaio 2014
in Cultura
0

photoNel 2013, quindici milioni di Giapponesi hanno visitato il Santuario Shinto dedicato a Amaterasu. E adesso la Dea del Sol Levante ha una nuova casa

Tutte le divinità del Giappone si sono date appuntamento a Ise.

Sono un’infinità. Per immaginarne il numero si mormora Yaoyorozu, un modo arcaico per dire “ottocento volte diecimila”.

Per questo specialissimo Shinnenkai (il convivio di inizio anno), si sono eseguite le antiche danze Kagura, e ai divini ospiti sono stati offerti cibi prelibati, e vino di riso inviato da ogni isola dell’arcipelago del Sol Levante.

Ise Jingu è il principale santuario del Giappone, dedicato alla Dea Amaterasu, antenata della famiglia imperiale nipponica. Sono passati ormai oltre duemila anni da quando lo spirito della Dea ha scelto di risiedere nella foresta accanto al fiume Isugawa, ma oggi in Giappone lo Shinto (la Via degli Dei) sembra ancora vivo e vegeto.

Nel 2013 una quota record di 15 milioni di visitatori, e ora nei soli primi tre giorni di gennaio – lo Shogatsu, il momento in cui in Giappone è tradizione visitare i santuari come buon auspicio – oltre 620.000 persone sono passate sotto l’Ujibashi Torii, la porta sacra di accesso al Jingu: un terzo in più dell’anno precedente.

Forse in questi ultimi mesi si sono riaccese le speranze, si sono visti i risultati della politica economica condotta dal Governo Abe, si è vista Tokyo aggiudicarsi – nonostante tutto – le Olimpiadi del 2014… Ora i giapponesi si aspettano la rinascita.

photo (1)Nulla è casuale, perché il lungo ponte di Ujibashi collega il mondo dei mortali al bosco sacro di Ise, come il destino comune degli uomini è legato a quello dei loro Dei.

E in questa settimana di inizio 2014, le centinaia di migliaia di giapponesi che hanno seguito il sentiero nella foresta del Jingu, hanno prima intravisto tra i rami un colore diverso, e poi, arrivati alla scala di pietra sotto al santuario, hanno visto manifestarsi il concetto stesso di novità: la Dea Amaterasu ha una nuova casa.

photo (2)Lo spirito di Amaterasu si trova in un imponente edificio in legno, circondato da cinque recinti. Ogni venti anni, sin dal 690 d.C., si esegue lo Shikinen Sengu, il rito della ricostruzione del Santuario in un’area adiacente a quella del precedente, e alla sistemazione del Sancta Santorum nella nuova costruzione. Ebbene il nuovo Santuario è stato inaugurato dall’Imperatore Aki Hito lo scorso ottobre, quindi questo è il primo Shogatsu del nuovo Ise Jingu.

A volte gli europei hanno difficoltà a comprendere questa tradizione, che poco si concilia con il mantra della necessità di conservare e restaurare le antichità – più o meno interessanti – che compongono il nostro vasto patrimonio culturale. Ma qui il concetto non è l’autenticità delle opere o degli edifici: qui si tratta dell’autenticità dello spirito e dell’azione di chi costruisce.

Ogni venti anni, dal 690 d.C. il santuario di Ise viene ricostruito interamente da zero – insieme ad altri 14 edifici del complesso sacro, e ad un migliaio di oggetti rituali, stoffe, spade, strumenti da cerimonia. Tutto viene realizzato con gli stessi identici materiali, con gli stessi identici procedimenti, con le stesse identiche tecniche tramandate nei millenni da generazioni di artigiani. La scelta dei giganteschi cedri, il loro taglio con l’ascia, il trasporto tradizionale via fiume, migliaia di cerimonie, pubbliche e anche segrete, che si susseguono per ben otto anni: la costruzione del Santuario è un’operazione tradizionale e spirituale che percorre tutte le isole del Giappone, definendone l’identità originale.

In poche parole: il Santuario di Ise è vero.

Basta allontanarsi un momento dalla folla e guardare, oltre la liscia staccionata in legno di cedro, l’immobilità del suo cortile interno. E’ sufficiente percepirne il silenzio, nonostante le migliaia di persone che si accalcano intorno al perimetro.

Proprio lì guardavo ieri, quando un leggero colpo di vento ha mosso, lontano, un ramoscello di Sakaki – un arbusto sacro, simile al nostro alloro – appoggiato al portone di uno dei recinti interni. Poi, le finissime strisce di carta bianca che lo adornavano, hanno accompagnato con gentilezza il ritorno all’immobilità totale.

Impossibile non ricambiare quel sorriso.

@barbadilloit

Mario Vattani

Mario Vattani

Mario Vattani su Barbadillo.it

Related Posts

Azzurre lontananze, tradizione on the road                                                

Azzurre lontananze, tradizione on the road                                               

29 Giugno 2022
Christian Bobin, il semplice scrittore francese che scrive e fa pensare sorridendo

Christian Bobin, il semplice scrittore francese che scrive e fa pensare sorridendo

29 Giugno 2022

Raffaele La Capria, letteratura e Napoli

ILRacconto. Il pittore perduto, tra RSI e fughe del dopo…

La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)

Il silenzio del solstizio

Pasolini tradito. Sparse riflessioni sul pasolinismo

IlRacconto. “Il silenzio di Giovanni” come insegnamento per l’oggi

Siracusa. Ifigenia in Tauride di Jacopo Gassmann: barbarie, fughe e red carpet

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Azzurre lontananze, tradizione on the road                                                

Azzurre lontananze, tradizione on the road                                               

29 Giugno 2022
Destre. MuovitItalia 19: Meloni va a Catania da Pogliese e blinda l’alleanza con Musumeci

Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci

29 Giugno 2022
La morte di Yvan Colonna e le ragioni dell’indipendentismo della Corsica

Segnalibro. La Corsica, isola senza frontiere e senza alcuna autonomia e libertà

29 Giugno 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Guidobono su Contro i falsi paladini del potere popolare
  • Guidobono su Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro
  • Guidobono su I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo
  • Guidobono su I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più