• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 15 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Esteri

L’intervista. Fontana (Lega Nord): “I populisti europei uniti contro le oligarchie Ue “

by Alfonso Piscitelli
8 Gennaio 2014
in Esteri, Le interviste
0

fontana“Un fantasma si aggira per il mondo: il populismo. Populisti di tutta Europa, unitevi!”. Ormai da qualche anno il populismo è per certi politici quello che è l’uomo nero sotto il letto per i bambini: uno spauracchio e un motivo di esorcismi senza fine. Ma a furia di evocare il “pericolo populista” c’è il rischio che il populista diventi simpatico, anzi “prenda coscienza” di sé e addirittura si organizzi. Se poi ad accusare i populisti sono politici decisamente impopolari della UE, che predicano il rigore e praticano il cappio fiscale allora la frittata è fatta ed è servita al popolo. Abbiamo parlato con Lorenzo Fontana, capo della delegazione della Lega Nord al Parlamento Europeo, di politici populisti e politici impopolari: perché il vero bipartitismo europeo è tutto qui!

Il capodelegazione della Lega Nord in parlamento europeo Lorenzo Fontana
Il capodelegazione della Lega Nord in parlamento europeo Lorenzo Fontana

Fontana, ma lei è un populista?

È un augurio! Tenendo conto del fatto che in Europa i cosiddetti partiti “populisti” hanno sul 20% di consensi, li considero partiti “popolari”. Sono amati dal popolo, rappresentano una speranza per il popolo. Sono gli unici partiti rimasti che ascoltano e cercano di dare una soluzione alle esigenze dei loro cittadini. Le politiche sin qui adottate nell’Ue hanno aggravato la crisi ed è naturale che gli elettori cerchino un’alternativa.

Si sta creando una convergenza tra forze “popolari” come le ha definite lei: ad esempio il Front National di Marine Le Pen e i liberali austriaci?

C’è una convergenza e si sta cercando di creare un fronte comune in Europa per combattere le oligarchie che fino ad ora hanno dettato legge. Nel Parlamento Europeo una vera e propria opposizione non c’è mai stata…

Altro che Bielorussia.

Per la prima volta, dopo le elezioni europee del maggio prossimo si creerebbe una opposizione alla linea dominante e si renderebbe possibile un dibattito autenticamente democratico. A livello europeo si stanno riunendo partiti che hanno molti punti in comune: la lotta alla burocrazia europea, la lotta al modello economico incentrato sulla moneta unica, la lotta contro l’immigrazione clandestina e l’islamizzazione dell’Europa.

Anche i Greci di Alba Dorata sono della partita?

Non conosco i dirigenti di Alba Dorata e non abbiamo rapporti di collaborazione con questo partito, ma neppure lo giudico attraverso l’immagine spesso malevola che ne danno i giornali e le televisioni. Alba Dorata non rientra nella coalizione che stiamo cercando di creare, d’altra parte è un movimento giovane, che ancora deve sviluppare i suoi programmi: vedremo chi sarà eletto al parlamento europeo e giudicheremo come si comporterà senza pregiudizi.

Il soggetto unico che intendete creare sembra che si ponga al di là delle contrapposizioni storiche tra conservatori e socialdemocratici.

Non ha più senso la contrapposizione tra destra e sinistra, la vera questione è quella che divide chi vuole un’Europa globalizzata e chi invece vuole un’Europa delle identità e dei valori, una Europa autenticamente indipendente. Il problema davvero critico è che chi oggi comanda in UE non fa gli interessi veri degli Europei.

Smantellare l’Euro e ritornare a valute nazionali oscillanti?

L’Euro, così come è, produce effetti catastrofici per larga parte del continente. L’unica che sta bene con l’Euro è la Germania (ma anche lì le perplessità sulla moneta crescono). L’Euro ha creato grosse disparità economiche, ed ha rappresentato un regresso rispetto alle vecchie monete. O si cancella questa imposizione dall’alto oppure si cerca di rinegoziare tutti i trattati in modo da creare un nuovo equilibrio monetario. Oggi l’Euro è essenzialmente un Marco travestito, ed ha dato un colpo micidiale alle esportazioni italiane e alla nostra capacità di attrarre turisti attraverso il cambio agevolato.

Che ne pensa della soluzione “dualistica”: un Euro-nordico più pesante e un Euro-mediterraneo più “balneare”?

Già questa idea sarebbe migliore per la nostra economia, ma fare un doppio-euro sarebbe comunque una soluzione molto complicata. Per cui la vera alternativa è: o la moneta unica cambia radicalmente aspetto o si ritorna alle valute nazionali.

Invece a Kiev protestano per entrare nella zona-euro…

Comunque a Kiev vi è una maggioranza democraticamente eletta che esprime una posizione euro-scettica. Talvolta, soprattutto in Ucraina, certe proteste sono state “stimolate” e amplificate. Alla fine penso che l’Ucraina si terrà ben fuori dalla zona-euro a meno che non sia obbligata con pressioni internazionali. Oggettivamente i suoi interessi non coincidono né con l’entrata nella UE, né con l’associazione economica alla zona-Euro.

Al Congresso della Lega Nord era presente anche un rappresentante del partito Russia Unita, Viktor Zubarev. La vostra idea di Europa include anche la Russia di Putin?

Sicuramente è più europea la Russia che non la Turchia. Ci sono delle grandi battaglie che ci uniscono al partito Russia Unita: la tutela della famiglia e delle identità, la difesa contro il fondamentalismo islamico. Non dimentichiamo inoltre che la Russia è un grandissimo partner economico dell’Italia e di altri paesi europei. A fine gennaio andrò in Russia a un incontro organizzato da Russia Unita e a settembre, sempre in Russia, ci sarà un grande meeting di associazioni europee che difendono il valore della famiglia.

Lei è veneto, può dare conferma alla notizia data dal quotidiano Moskovskij Komsolets che la famiglia di Putin sia originaria di Vicenza? I Putin dal Veneto si sarebbero spostati in Russia e avrebbero lavorato alla costruzione della Transiberiana (1)…

Putin, sì è un cognome veneto! Significa “bambino”. Indagheremo sui fondamenti di questa notizia…

Oggi è la Russia ad essere nell’occhio del ciclone del terrorismo salafita.

Questa del fanatismo terrorista è una delle emergenze che accomuna Europa Occidentale e Russia. E vediamo in questi giorni la reazione al problema di un presidente serio come Putin: se ci sono degli attentati ci deve anche essere una reazione decisa, mentre nella UE si continuano ad accogliere persone pericolose e si continuano a finanziare moschee che spesso sono covi di integralisti. Ultimamente il TAR della Lombardia ha imposto che in ogni città ci debba essere una moschea. In Russia vi è una posizione più precisa: Putin fa capire che chi vuole andare in Russia può starci ma deve rispettare le regole e la cultura di quel paese.

Le guerre recenti, sponsorizzate dall’Occidente, in Irak Libia e Siria si sono rivelate grandi regali fatti al fanatismo salafita.

Ogni volta che l’Europa, un po’ telecomandata dagli Stati Uniti, è intervenuta nelle questioni mediorientali ha favorito gli islamisti.

Anche a Falluja, in Irak, sventola la bandiera nera di Al-Qaeda.

Appunto. Ovunque Stati Uniti ed Europa hanno fatto guerra hanno finito col favorire gli integralisti islamici. Anche sotto il profilo della politica estera vorrei un’Europa molto diversa. Ed anche su questo campo scopriamo inedite sintonie con la Russia.

 

1 http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/12/07/putin-lo-zar-che-venne-da-vicenza.html

@barbadilloit

Alfonso Piscitelli

Alfonso Piscitelli

Alfonso Piscitelli su Barbadillo.it

Related Posts

Irlanda del Nord. Non cessano i disordini, alta tensione a Belfast

Irlanda del Nord. Non cessano i disordini, alta tensione a Belfast

15 Aprile 2021
PatriotiAlVoto. Valle (destra.it): “Si va verso un governo di scopo. Le destre? Dovrebbero guardare alla Fpo austriaca”

Marco Valle: “I prossimi banchi di prova per le destre (oltre gli elogi del Corsera): dalla svolta green alle comunali”

12 Aprile 2021

Addio al principe Filippo: essere amati non vuol dire essere (per forza) pop

Joe Biden presidente (ostaggio) delle sue minoranze etniche

Il punto (di M.Tarchi). Il (presunto) ritorno del pragmatismo nella politica mondiale

Il commento. La regina Elisabetta II e le lettere dei sudditi che allontanano le nubi di Harry e Meghan

Brexit e rimostranze lealiste, cresce la tensione nell’Irlanda del Nord

Alain de Benoist: “L’assimilazione degli immigrati non è né buona né cattiva: è impossibile”

Hunger Strikers\5. L’Irlanda del Nord cerca pace e vuole giustizia

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto

L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto

15 Aprile 2021
Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

15 Aprile 2021
Irlanda del Nord. Non cessano i disordini, alta tensione a Belfast

Irlanda del Nord. Non cessano i disordini, alta tensione a Belfast

15 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Valter Ameglio su Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Enrico Nistri su 150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)
  • Fernando su Giornale di Bordo. A chi fa paura il generale (Figliuolo) con la penna bianca?
  • Enrico Nistri su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Guidobono su Formula 1. Il circus arriva a Imola: c’è vita (oltre) Hamilton e Verstappen?

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più