• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 18 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Musica

La lettera. Concerto per Carlo 2013. Marco Venturino: “Arrivederci al prossimo decennale”

by Marco Venturino
27 Dicembre 2013
in Musica
0

amici-del-vento-concerto-per-carlo-620x257Avevo anche pensato più volte di lasciar perdere tutto.

Da un paio d’anni, quando ci si vedeva con Guido, e osservavamo l’avvicinarsi di questa ineluttabile scadenza, dicembre 2013, trent’anni dalla morte di mio fratello Carlo, si finiva sempre lì: “cosa facciamo?”, “un concerto? Un evento? Un raduno tra amici?”, “ce ne stiamo da soli in montagna a cercare un perché che probabilmente non arriverà mai?”.

Ma frequentemente faceva capolino la convinzione che fosse più opportuno non fare nulla. Non eravamo più gli stessi, il mondo non era più lo stesso: ognuno vagava per la sua strada, con il suo bagaglio di ferite, impegnato a districarsi tra gli appuntamenti che ogni esistenza ti presenta in maniera per ciascuno diversa: l’amore, il lavoro, la famiglia, il successo, i fallimenti, le delusioni, le vittorie, le sconfitte. Un andare avanti che, nel bene o nel male, ti allontana comunque da quello che eri trent’anni prima.

Poi venne l’idea. Ma perché non organizziamo un concerto a più voci, una specie di festival dove possano cantare i più vecchi e i più giovani adattando ai propri umori le emozioni e i contenuti delle nostre canzoni? Una cosa nuova, una cosa mai fatta? Per mettere nuova linfa nelle vecchie radici? Probabilmente per quel residuo concetto di militanza che ancora rimane nel fondo della nostra anima sapevamo che non ci si poteva tirare indietro. La ricorrenza andava celebrata e quello poteva essere il modo giusto.

Guido, più pragmatico e sicuramente più entusiasta di me, si buttò anima e corpo nell’organizzazione. Io, travolto dal suo entusiasmo, lo seguii, cercando di dargli una mano, seguendone le ispirazioni, aggiustandone il tiro e forse anche frenandone, con dubbi, preoccupazioni e perplessità, lo slancio che gli ha permesso di creare da niente un’organizzazione che non ho timore a definire perfetta.

Ma le mie apprensioni, malgrado la struttura del concerto prendesse forma e gli ostacoli venissero superati senza apparente difficoltà, non cessavano di angustiarmi.

Eravamo fuori tempo? Aveva ancora senso quello che volevamo dire con la nostra musica? I giovani di adesso, quegli stessi giovani che partecipavano a mettere in piedi la serata, parlavano la nostra stessa lingua? Cosa mai poteva esserci in comune tra noi ragazzi degli anni settanta e questi del duemilaetredici? Non rischiavamo il patetico, il ridicolo o, ancora peggio, quello che ho sempre odiato, la retorica del reduce?

Dubbi che mi hanno tenuto compagnia finché non si sono spente le luci e sono salito sul palco per il saluto d’inizio.

Lì si è rimesso tutto a posto…

Lì ho sentito che il cuore non era cambiato.

In quei volti, negli applausi, nella musica che prendeva forma, nella varie figure che si alternavano sul palco dando vita ad armonie a volte sicure a volte incerte, a interpretazioni più o meno in sintonia con il mio gusto, ho avvertito che se in trent’anni poteva essere cambiato tutto, non s’era modificato di un briciolo lo spirito che ci univa. Era come essere a casa: una casa che ci ospitava, differenti e variegati, ma con la stessa voglia di reclamare un’appartenenza. Di sputare in faccia a un mondo che non ci vuole digerire che si può essere diversi, che il nostro è il vero anticonformismo, che lealtà, onore e coerenza non sono termini obsoleti. Che ci si può accalorare per qualcosa di più del libero mercato, della tassazione IMU o di un posto di assessore. Che di un simbolo elettorale non ce ne si fa nulla se bisogna vendere la propria anima e la propria dignità.

Insomma, a farla breve, ho pensato, sull’ultimo accordo di “Amici del Vento”, che forse fra dieci anni, a Dio piacendo, potrebbe ancora avere senso organizzare qualcosa.

*da Cantiribelli.com

@barbadilloit

Marco Venturino

Marco Venturino

Marco Venturino su Barbadillo.it

Related Posts

Francesco De Gregori, 70 anni come un nuovo giro di boa

Francesco De Gregori, 70 anni come un nuovo giro di boa

9 Aprile 2021
Musica. RAM dei Daft Punk? Un capolavoro che farà ballare tutti a prescindere dall’età

I Daft Punk ai titoli di coda: si congedano con il video “Epilogue”

22 Febbraio 2021

Il ritratto. Giampiero Rubei, animatore del jazz romano e patriota

Addio ad Alfredo Cerruti, fondatore e voce degli Squallor

Musica. “Discogreve” di Enzo Jannacci, sociologia profetica dentro un album di culto

Musica. Colpa d’Alfredo di Vasco Rossi compie quarant’anni

La musica riscopre la verve futurista: il caso dei Pop-X

Musica. Stef Burns, live al Kill Joy Summer Festival di Roma

Musica. Vasco Rossi e un nuovo album di inediti

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La Forza della Poesia. Yeats tra mondo celtico e cristianesimo

La Forza della Poesia. Yeats tra mondo celtico e cristianesimo

18 Aprile 2021
L’intervista. Alain de Benoist: “Un’altra Europa è possibile se si rompe l’ordine egemone”

Alain de Benoist: “I cittadini sono impotenti e disorientati davanti alle restrizioni Covid”

17 Aprile 2021
I tanti voltagabbana che passarono dal fascismo alla schiera degli anti: da Bobbio a filosofi e registi

I tanti voltagabbana che passarono dal fascismo alla schiera degli anti: da Bobbio a filosofi e registi

17 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Guidobono su 150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)
  • Enrico Nistri su Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina
  • Enrico Nistri su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Valter Ameglio su Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più